REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyadv
  • Expoitalyonline
  • Contattaci
  • Account e liste
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0108565822
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
  • Artisti
  • Storia – Arte e Architettura
  • Opere
    • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi
  • Mostre
  • Shop
    • Artisti
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Ritratti
    • Storia
  • Home
  • Mostre
  • Al Chiostro del Bramante in mostra “I Macchiaioli. Le collezioni svelate”
Redazione
Redazione
giovedì, 05 Maggio 2016 / Pubblicato il Mostre

Al Chiostro del Bramante in mostra “I Macchiaioli. Le collezioni svelate”

Oltre 110 opere compongono la mostra dal titolo “I Macchiaioli. Le collezioni svelate”. Il percorso espositivo, ospitato all’interno delle sale del Chiostro del Bramante a Roma, sarà visitabile fino al 4 settembre. Si tratta di un’occasione imperdibile per ammirare i capolavori che caratterizzarono il movimento pittorico più importante dell’Ottocento italiano. Un’opportunità per comprenderne il contesto e le origini.

La mostra mette insieme opere provenienti dalle raccolte private dei grandi mecenati dell’epoca, siano essi personaggi appassionati di pittura, siano essi imprenditori e uomini d’affari affascinati dalla bellezza. Le opere sono in parte donate dagli autori stessi, in parte acquistate per sostenere i pittori in momenti difficili.

Il dipinto "Raccolta del fieno"

Il dipinto “Raccolta del fieno”

Nove le sezioni che compongono il percorso visivo. Tutte e nove intitolate ai nomi degli originari collezionisti. E così la prima parte della mostra si apre con La “galleria privata” di Cristiano Banti. I Macchiaioli allo specchio; si prosegue con Diego Martelli, tra macchiaioli e impressionisti. Una testimonianza d’arte e di vita. La terza sezione è intitolata a Rinaldo Carnielo e a seguire Edoardo Bruno. Si prosegue con il fiorentino Sforni, Mario Galli ed Enrico Checcucci. Chiudono la mostra le sezioni intitolate a Camillo Giussani e a Mario Borgiotti.

La successione dei dipinti, oltre a rappresentare un imponente corpus di opere, offre l’occasione di indagare sul contesto storico del movimento. Non solo. Fa da sfondo all’intera esposizione il fil rouge del clima storico in cui il movimento si sviluppò e le vicende personali degli artisti. Un’opportunità, dunque, per comprendere a fondo i contenuti, i personaggi e l’evoluzione del movimento.

Fra le opere esposte troviamo “Il Ponte Vecchio a Firenze” (1879) di Telemaco Signorini – fortunosamente recuperato da Borgiotti sul mercato inglese; “Il giubbetto rosso” (1895 circa) di Federico Zandomeneghi, “Marcatura dei cavalli in Maremma” (1887) e Ciociara (Ritratto di Amalia Nollemberg) di Giovanni Fattori, “Place de la Concorde” e “Campo di neve” di Giuseppe De Nittis, accanto al “Ritratto della figlia Alaide” (1875 circa) di Cristiano Banti. E, ancora, “Cucitrici di camicie rosse” (1863) di Odoardo Borrani, “Sforni in veranda che legge” (1913) e il “Ritratto della moglie Isa” (1902) di Oscar Ghiglia.

Un'opera della mostra "I Macchiaioli. La collezione svelata"

Un’opera della mostra “I Macchiaioli. La collezione svelata”

In mostra anche opere a cavallo tra Ottocento e Novecento che testimoniano come le conquiste formali e concettuali dei Macchiaioli furono recepite e poi sviluppate dalle successive generazioni di pittori.

“I Macchiaioli. Le collezioni svelate” è curata da Francesca Dini con il Patrocinio dell’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Roma. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00) con ingresso 13 euro.

Taggato in: chiostro del Bramante, macchiaioli, mostra

Che altro puoi leggere

Palazzo Pitti mostra
Palazzo Pitti. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici
Metropolitan Musem
Metropolitan Museum di New York: ora si paga
luce vince ombra
La luce vince l’ombra. A Casal di Principe l’arte umilia la mafia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi

Prodotti

  • Boccale di legno e bricco di metallo, Gauguin, 1880. Riproduzione A partire da: 75,00€
  • Cani da caccia con paesaggio 1948-49, Ligabue. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Leonessa con zebra 1959-60, Ligabue. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Ragazza portoghese A partire da: 98,00€
  • Ragazza punk A partire da: 98,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Arte. Le opere di Veronese e Fiasella a Genova

  • Arte a Treviglio. Domenico Piscicelli e la forza di un astrattismo rivisto

  • La libertà che guida il popolo

    La libertà che guida il popolo. Di Delacroix

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 010-8565822 (Risponde ExpoitalyADV)
  • info@expoitalyart.it
  • Via Fieschi 3, 16121, Genova

© 2019. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

Chi siamo – Note legali – Informativa Privacy – Contattaci

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU