REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Artisti
  • Alberto Giacometti: l’Istituto apre a Parigi la ricostruzione originale dello studio Giacometti
Redazione
giovedì, 21 Giugno 2018 / Pubblicato il Artisti

Alberto Giacometti: l’Istituto apre a Parigi la ricostruzione originale dello studio Giacometti

Nel 1926, quando Alberto Giacometti si trasferì nel suo studio in un atelier senza pretese nel quartiere parigino di Montparnasse, pensò che fosse minuscolo. “Ma più tempo rimanevo, più diventava grande“, ha poi ricordato l’artista. “Era tutto ciò che volevo.” Sarebbe rimasto nello spazio debolmente illuminato – che aveva un tetto che perdeva e, spesso, senza acqua corrente – per quasi 40 anni.

Ora, molti decenni dopo, una versione ricostituita dello studio ha aperto al pubblico ed è il fulcro del nuovo Istituto Giacometti, che si avvia ufficialmente il 26 giugno dopo una settimana di eventi privati.

Dopo la morte di Giacometti nel 1966, all’età di 64 anni, la vedova dell’artista, Annette Giacometti, rimosse con cura il contenuto del suo studio, comprese le pareti di gesso “graffiate e scarabocchiate come se un pittore avesse tentato di catturare immagini nella sua caverna” come ha scritto Alexander Liberman nel suo libro del 1988 The Artist in His Studio. Sono state anche trapiantate 350 sculture e 90 dipinti e migliaia di disegni, stampe e fotografie.

“Quando ho visto per la prima volta tutto in magazzino, è stato fantastico, come una piccola capsula temporale“, ha detto Catherine Grenier, direttore della Fondation Alberto et Annette Giacometti. Ora quella capsula del tempo è accessibile a pochi minuti dallo studio originale (che ora è di proprietà privata). Completo di tavolo da lavoro, pennelli e pareti dell’artista, il display, ricostruito dalla documentazione di fotografi come Sabine Weiss, Robert Doisneau ed Ernst Scheidegger, comprende anche calchi in gesso e sculture di argilla a cui Giacometti stava lavorando poco prima di morire.

Giacometti si è divertito nel “caos” del suo studio, ha detto Grenier, e l’ha persino “paragonato alla parte interna del suo cranio”. Quella sensazione affollata è palpabile nella ricostruzione, che si trova in un edificio Art Deco che una volta fungeva da showroom del designer francese Paul Follot. Lo studio fa parte di un progetto complessivo dell’Istituto Giacometti che è costato circa 5,3 milioni di dollari, con il finanziamento in parte della vendita della fondazione di un dipinto del 1954 dato a Giacometti da Joan Miró.

Atelier Giacometti

Veduta dell’installazione di “Lo studio di Alberto Giacometti visto da Jean Genet”, 2018, presso l’Istituto Giacometti di Parigi

Sopra lo studio ci sono uno spazio espositivo e stanze per mostre temporanee, oltre a una casa di 1.100 metri quadrati per quello che Grenier chiamava “la Scuola della Modernità”: un archivio, una biblioteca e un centro di ricerca per programmi educativi. Lo spazio funzionerà “come un coltellino svizzero – leggero, aperto e multifunzionale”, ha detto Grenier.

La prima mostra, “Lo studio di Alberto Giacometti Visto da Jean Genet” (in mostra fino al 26 settembre), è incentrata su un saggio dell’amico intimo di Giacometti, Jean Genet. Tra le opere incluse vi sono il manoscritto originale di Genet e alcuni estratti di uno dei suoi film, nonché versioni restaurate di diverse sculture di Giacometti “Femmes de Venise” (Donne di Venezia). Le mostre future includeranno un’opportunità “carta bianca” per l’artista francese Annette Messager, che ha reso omaggio a Giacometti in passato, e una mostra delle fotografie di Peter Lindbergh dietro le quinte delle strutture di deposito della Fondazione Giacometti.

Ma il fulcro è lo studio e il suo senso dello spazio ricostruito. In armonia con l’intimità dell’originale, solo 40 persone alla volta saranno autorizzate ad entrare nella ricostruzione dell’istituto. (Per partecipare, i visitatori devono fare una prenotazione sul sito web della fondazione.) Per Grenier, le visite saranno un’esperienza unica. “Invitiamo i visitatori ad avere una relazione speciale, più personale ed emotiva con il lavoro”, ha affermato. “La nostra ambizione non è quella di ricevere persone in grande numero, ma piuttosto di riceverle bene“.

Che altro puoi leggere

Andrea Zanelli: a Genova, seguo l’arte di mio nonno
Giorgio De Chirico
Giorgio De Chirico. Biografia e storia della sua carriera
Giovanni Boldini. Biografia e opere del pittore dei macchiaioli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU