REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Artisti
  • Ambrogio Lorenzetti. Biografia e opere di un leader del trecento
Redazione
martedì, 09 Luglio 2019 / Pubblicato il Artisti

Ambrogio Lorenzetti. Biografia e opere di un leader del trecento

Ambrogio Lorenzetti (o Ambruogio Laurati ) (1290 – 9 giugno 1348) è stato un pittore italiano della scuola senese. Attivo dal 1317 al 1348 è stato, assieme al fratello Pietro, uno dei grandi interpreti del suo tempo.

Biografia: la vita e lo stile di un leader del trecento senese

Lorenzetti fu fortemente influenzato dall’arte bizantina e dalle forme dell’arte classica, che utilizzò per creare uno stile di pittura unico e estremamente personale.

E questa sua originalità è davvero straordinaria, dato il momento storico in cui le iniziative personali erano fortemente insolite a causa dell’influenza del mecenatismo sull’arte. 

Poiché i dipinti venivano spesso commissionati, l’individualismo e il tocco “personale” erano assai rari. E invece Lorenzetti non ebbe alcuna paura di proporre forme nuove basate sullo studio della prospettiva e della fisionomia. Il suo lavoro mostra chiaramente una forte dose di innovazione che gli artisti successivi hanno scelto di emulare.

Il suo lavoro, anche se più naturalistico, mostra l’influenza di Simone Martini . La più antica opera del pittore senese è Madonna col Bambino (1319, Museo Diocesano, San Casciano). La sua presenza fu documentata a Firenze fino al 1321, dopo un periodo di soggiorno a Siena.

Madonna col Bambino

Allegoria del cattivo governo , due soldati che derubano una donna

Successivamente dipinse Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo . Gli affreschi sulle pareti della Sala dei Nove o Camera della Pace nel palazzo pubblico di Siena sono uno dei capolavori della pittura del primo rinascimento. 

Il “nove” era l’assemblea oligarca della corporazione e degli interessi monetari che governavano la repubblica. Tre pareti sono dipinte con affreschi costituiti da una grande assemblea di figure allegoriche di virtù nell’Allegoria del Buon Governo .

Negli altri due pannelli di rivestimento, Ambrogio dipinse delle visioni panoramiche degli effetti del buon governo sulla città e sul paese , e Allegoria del cattivo governo e suoi effetti sulla città e sul paese.

La “città e il paese ben governato” meglio conservati sono una vera e propria enciclopedia pittorica che racconta gli incidenti e gli aneddoti in un tranquillo borgo medievale.

Ad esempio, le prime prove dell’esistenza della clessidra, si possono trovare nell’affresco, Allegoria del cattivo governo e suoi effetti sulla città e sul paese .

Come suo fratello, si ritiene sia morto di peste bubbonica nel 1348. Giorgio Vasari ha scelto di includere una biografia di Lorenzetti nella sua monumentale opera sulle vite dei pittori.

Le opere più significative

L’Annunciazione , 1344

Ambrogio Lorenzetti L'Annunciazione , 1344
Annunciazione , 1344

L’ultima opera di Lorenzetti, racconta il celebre episodio dell’Angelo, che annuncia a Maria l’arrivo di Gesù: è un’opera importante, perchè a livello tecnico contiene il primo uso di una chiara prospettiva lineare. 

Anche se non è un lavoro perfetto, e lo sfondo dorato appiattisce generalmente l’immagine, le diagonali create sul pavimento creano un senso di profondità.

Madonna col bambino , 1319

Nella Madonna col Bambino , c’è un chiaro tributo all’arte bizantina. L’immagine della Madonna è nota per la sua frontalità, che è una caratteristica tipica dell’arte bizantina.

Ambrogio Lorenzetti Madonna col bambino , 1319

La Madonna guarda in viso lo spettatore, mentre Gesù Bambino guarda la madre. Sebbene non sia emotivamente intenso come le successive Madonne, nella Madonna col Bambino di Lorenzetti , la Vergine Maria smentisce una sottile emozione mentre si confronta con lo spettatore. 

Questa novità potrebbe essere attribuita ai desideri stilistici di chi commissionò la Madonna col Bambino , o potrebbe indicare l’evoluzione dello stile di Lorenzetti. 

Ma, anche in questo primo lavoro, è evidente il talento di Lorenzetti nel trasmettere la monumentalità delle figure, senza utilizzare nemmeno il chiaroscuro . 

Il chiaroscuro era spesso usato per descrivere la profondità spaziale. Ambrogio invece ha usato colori e motivi per spostare le figure in avanti, come si vede nella Madonna col Bambino .

Investitura di San Luigi di Tolosa , 1329

In questo affresco, San Luigi viene salutato da papa Bonifacio VIII quando gli viene conferito il titolo di vescovo di Tolosa . 

Ambrogio Lorenzetti nvestitura di San Luigi di Tolosa , 1329

Faceva parte di una serie di affreschi dipinti con suo fratello, Pietro Lorenzetti, per San Francesco d’Assisi .

Questo affresco è particolarmente noto per il suo realistico senso di profondità all’interno di un ambiente architettonico, dovuto allo spazio tridimensionale reso perfettamente da Lorenzetti. 

Inoltre, le sue figure sono posizionate in modo molto naturale e familiare, introducendo una consapevolezza del naturalismo nell’arte . 

La prospettiva spaziale di Lorenzetti è considerata una vera anticipazione del Rinascimento italiano. Questo affresco mostra anche il suo talento nel dipingere emozioni, come vediamo sul volto di re Carlo II, quando rifiuta i beni materiali.

Tale attenzione ai dettagli indica forse una curiosità intellettuale. Giorgio Vasari , nella vita dei più eccellenti, pittori, scultori e architetti ha scritto delle capacità intellettuali di Lorenzetti, dicendo che i suoi modi erano “più quelli di un gentiluomo e filosofo che quelli di un artista”.

Maestà, 1335

Nella sua Maestà , completata nel 1335 troviamo molti elementi allegorici che fanno riferimento a Dante , il che indica un interesse per la letteratura. 

Ambrogio Lorenzetti Maestà 1335

Nella Maestà , Lorenzetti ha seguito la tradizione artistica di altri pittori senesi come Simone Martini, ma aggiunge un’intensa scena di legame materno, qualcosa di insolito nell’arte contemporanea senese. 

Nel dipinto, la Vergine guarda il suo bambino con intensa emozione mentre afferra il suo vestito, restituendo il suo sguardo. 

Personalizzando la Vergine Maria in questo modo, Lorenzetti l’ha resa più umana, creando così un profondo effetto psicologico sullo spettatore. 

Ciò evidenzia la crescente secolarità dell’arte senese in questo periodo, di cui Lorenzetti fu uno dei principali sostenitori, attraverso l’unicità del suo stile pittorico. 

La folla di santi raffigurata con la Vergine è una tradizione artistica bizantina, usata per indicare un insieme di testimoni. 

Come tale, l’arte di Lorenzetti potrebbe essere vista come una transizione tra stili di arte bizantina e rinascimentale. L’interesse di Lorenzetti per l’ antichità classica può essere visto in Maestà , in particolare nella rappresentazione della Carità.

Nelle sue memorie, I Commentarii , lo scultore Lorenzo Ghiberti menziona l’interesse di Lorenzetti per una statua antica scoperta durante uno scavo a Siena, all’epoca, attribuita allo scultore greco Lisippo.

Che altro puoi leggere

Gerard van Honthorst
Gérard van Honthorst
La persistenza della memoria, Salvador Dalì - 1931
Salvador Dalì, vita di un pittore visionario e surreale
Giuseppe Speziali
Giuseppe Speziali. Arte povera a Catanzaro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU