REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Opere
  • Amore e Psiche, Canova cantore dell’amore ideale
Redazione
mercoledì, 21 Ottobre 2015 / Pubblicato il Opere

Amore e Psiche, Canova cantore dell’amore ideale

Due innamorati ritratti nell’attimo appena precedente al bacio. Un momento carico di tensione emotiva e passionale che sta per esplodere. Antonio Canova riesce a catturare, attraverso l’espressione dei volti e dei corpi, la delicatezza e la sensualità di quest’attimo e lo fa attraverso il ritratto di Amore e Psiche. Il gruppo scultoreo è oggi conservato al Museo del Louvre a Parigi.

Amore e Psiche, Canova cantore dell’amore ideale

L’opera, scolpita tra il 1788 e il 1793, rappresenta il dio Amore mentre contempla il volto della sua amata Psiche, che ricambia lo sguardo pieno di dolcezza. La carica erotica del momento che precede il bacio tra i due innamorati è qui rappresentata con estrema sapienza.

Amore e Psiche di Antonio Canova, 1788 -1793

Amore e Psiche di Antonio Canova, 1788 -1793

Le due figure sono disposte diagonalmente tra loro, a formare una X. I corpi, morbidi e sinuosi, rispecchiano la bellezza adolescenziale. Canova, la cui idea del bello è rappresentata dalla sintesi fra bello naturale e bello ideale, rispetta i canoni dell’estetica di Winckelmann.

L’equilibrio delle forme, inoltre, è dato dalla disposizione in diagonale delle figure, una contrapposta all’altra, e da una disposizione piramidale dei corpi, bilanciata dalla forma triangolare delle ali di Amore. Il dio regge con le mani il volto di lei, mentre le braccia di Psiche incorniciano i volti di entrambi, formando un cerchio. I due innamorati stanno per baciarsi, il loro desiderio sta per esplodere.

La scultura è realizzata in marmo bianco, levigato e finemente tornito. La monocromia, in contrasto al pittoricismo barocco, è un canone del neoclassicismo che Canova riprende per smorzare la carica espressiva. L’opera è posta, con il consenso dell’autore, su una pedana rotante, in modo che lo spettatore possa ammirare ogni angolo del capolavoro.

Le influenze del Bernini

Canova riprende una scena, tratta dalla leggenda di Apuleio, appartenente alle allegorie mitologiche. In Amore e Psiche viene rappresentata la purezza e la freschezza del sentimento, rese attraverso la perfezione classica e il conseguente rifiuto per la finzione, l’artificio e il vuoto virtuosismo barocco.

Ciononostante, l’influenza del maestro barocco Gian Lorenzo Bernini è fortemente presente al punto tale che quando l’opera venne esposta per la prima volta venne giudicata di matrice troppo berniniana.

Amore e Psiche esposta al Museo del Louvre a Parigi non è l’unica versione del gruppo scultureo. Ne esistono altre due: una seconda versione, datata 1800-1803, è conservata all’Ermitage di San Pietroburgo. In questo caso, però, i due personaggi sono raffigurati in piedi. Esiste anche una terza versione, appartenente agli anni 1796-1800, sempre esposta al Louvre.

Antonio Canova

Antonio Canova

Canova, il nuovo Fidia

Antonio Canova nacque Possagno il 1º novembre del 1757. Iniziò giovanissimo il proprio apprendistato a Venezia, città a cui rimase indissolubilmente legato e che distava circa 80 km dal suo paese natale. Nella città lagunare iniziò a scolpire le sue prime opere, prima di trasferirsi, a ventidue anni a Roma. Qui incontrò e conobbe i maggiori protagonisti dell’arte neoclassica, inserendosi anch’egli in quel clima di capitale della cultura che era la città capitolina del Settecento.

Indiscussa è l’influenza dello scultore barocco Gian Lorenzo Bernini che Canova subì, specialmente nel primo periodo di produzione artistica. Ciononostante la sua costante ricerca della perfezione neoclassica gli valsero il soprannome di “Il nuovo Fidia” e diventò il massimo esponente del Neoclassicismo.

Fu il cantore della bellezza ideale, priva di affettazioni. La sua arte e il suo genio ebbero una grande e decisiva influenza nella scultura dell’epoca. Antonio Canova morì a Venezia, 13 ottobre del 1822.

Che altro puoi leggere

“Ritratto di ignoto marinaio”, il sorriso più ambiguo dell’arte
La scuola di Atene di Raffaello Sanzio
La Scuola di Atene di Raffaello. Inno al pensiero occidentale
Sposalizio della Vergine
Sposalizio della Vergine. Così Raffaello Sanzio diventò adulto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU