REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Storia
  • L’architettura gotica in Italia
Redazione
sabato, 22 Giugno 2019 / Pubblicato il Storia

L’architettura gotica in Italia

L’architettura gotica apparve in Italia nel 12° secolo. Le audaci soluzioni architettoniche e le innovazioni tecniche delle cattedrali gotiche francesi non sono mai arrivate veramente in Italia: gli architetti italiani preferivano mantenere la tradizione costruttiva stabilita nei secoli precedenti. Esteticamente, in Italia lo sviluppo verticale era raramente visto come importante. Si prediligeva la forza e la struttura pesante dell’architettura romanica.

Una possibile linea temporale dell’architettura gotica in Italia può comprendere:

  • uno sviluppo iniziale dell’architettura cistercense
  • una fase del “primo gotico” (1228-1290 circa)
  • il “gotico maturo” del 1290-1385
  • una fase tardo gotica dal 1385 al XVI secolo, con il completamento dei grandi edifici gotici iniziati in precedenza, come il Duomo di Milano e la Basilica di San Petronio a Bologna o la Cattedrale di San Lorenzo a Genova.

Gli inizi dell’architettura gotica in Italia

L’architettura gotica fu importata in Italia, proprio come in molti altri paesi europei. L’ordine cistercense benedettino era, attraverso i loro nuovi edifici, il principale vettore di questo nuovo stile architettonico. Si diffuse dalla Borgogna (nell’attuale Francia orientale), la loro area originaria, nel resto dell’Europa occidentale.

Questo tipo di architettura aveva infatti già incluso la maggior parte delle novità che caratterizzavano le cattedrali gotiche dell’Île-de-France, ma con un approccio formale più sommesso e un po’ “ascetico”. Le decorazioni figurative erano vietate. Le vetrate sono di dimensioni ridotte e incolori. Il verticalismo è ridotto. Nell’esterno sono assenti campanili multipli e troppo alti.

Sempre presenti, tuttavia, le volte ovali rettangolari e i pilastri raggruppati, composti da un insieme di colonne più piccole, che continuano con pilastri agganciati alle costole a volta. I capitelli hanno decorazioni molto semplici, di solito non figurative. Anche il rivestimento in pietra è molto accurato. Il risultato è una pulizia quasi moderna, priva di abbellimenti.

Basilica San Francesco di Assisi

L’architettura cistercense poteva essere facilmente adattata, con lievi modifiche, alle necessità degli ordini mendicanti come i domenicani e i francescani, che all’epoca si stavano espandendo rapidamente in tutta Italia. Entrambi cercavano una certa pulizia, quando non la povertà, nei loro edifici. Avevano bisogno di grandi navate e corridoi per consentire ai fedeli di seguire il sermone e i riti senza ostacoli visivi, come spesso accadeva nelle cattedrali, i cui interni contenevano numerosi pilastri e avevano il coro separato da mura dalla navata.

Ma considerare il gotico in Italia un “gotico minore” sarebbe un grave errore. Il gotico italiano è una versione diversa ma pienamente motivata interpretazione. Un tipo unitario che diffonde in quasi tutta la penisola il gotico ed è appunto come detto il cistercense.

Il tipo del monastero e della chiesa cistercense è fissato dalle regole dell’ordine vi è un funzionale insieme di chiostri sale capitolari foresterie e laboratori. La funzionalità determina la planimetria. Le navate minori sono molto più basse ed oscure della maggiore, illuminata da finestre laterali e dai rosoni della fronte e dell’abside.

L’incrocio di navate e transetto forma un nitido incastro di volumi ortogonali punto gli stessi contrafforti assai pronunciati ribadiscono la forte geometria dei volumi e li legano come le alette o i denti di un ingranaggio allo spazio aperto. La spinta ascensionale non è espressa da un esplicito verticalismo di elementi in tensione. ciò che si vuole esprimere non è l’aspirazione dell’anima all’alto e all’infinito ma la certezza di una dottrina.

Basilica San Francesco di Bologna

Il primo artista che passa dall’equilibrio romanico alla spinta gotica in Italia e Benedetto Antelami architetto e scultore. lavora in Emilia e poi a Vercelli tra la fine del XII e il principio del XIII secolo associando la tradizione Lombarda Da cui proviene e l’esperienza dell’arte francese. Tra le altre opere di Benedetto Antelami e il battistero di Parma è uno dei capolavori più alti dell’architettura gotica italiana. Una nuova immagine architettonica, la correlazione ideale tra esterno e interno. La parte più classica creata da Antelami viene dal suo legame profondo con l’arte romana di provincia.

In tutto il Nord iniziano ad apparire nuove opere con apparato decorativo gotico questo si sovrappone a una struttura romanica a Ferrara, a Bologna, Padova. Ad Aquileia forme gotiche si innestano su una composizione preesistente paleocristiana. Venezia nel 200 comincia a spostare i suoi interessi figurativi verso il nord, nello slancio ascensionale del gotico scorgendo soprattutto la possibilità di sviluppare anche in altezza la spazialità bizantina.

Basilica Sant’Antonio di Padova

Nell’Italia centrale l’ordine Francescano comincia a costruire la propria Chiesa in Assisi nel 1228, 2 anni dopo la morte di San Francesco. E’ la chiesa di un ordine che predica la povertà e del proprio fondatore esalta più che la dottrina la virtù eroica della vita vissuta da perfetto cristiano.

Tante sono le testimonianze dell’architettura gotica italiana, alcune tra le più belle sono

  • Basilica di San Francesco ad Assisi (1228 – 1253)
  • Basilica di Sant’Antonio di Padova (1232 – 1310)
  • Basilica di San Francesco, Bologna (1236 – 1263)
  • Basilica di Santa Maria Novella, Firenze (1279 – XIV secolo)
  • Basilica di Santa Croce, Firenze (1294 – 1385)
  • Duomo di Milano

Che altro puoi leggere

Arte naive
Arte naïve
Mosaico bizantino
Il mosaico. Arte e decorazione, i materiali
La riforma dell’esercito romano di Caio Mario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU