REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Arte. Il computer crea come l’Uomo
Redazione
domenica, 29 Luglio 2018 / Pubblicato il News

Arte. Il computer crea come l’Uomo

Una fotografia classica, un quadro d’arte italiana… solo due esempi di genio umano che nessuna macchina potrebbe mai eguagliare. O potrebbe farlo?

Per anni, la comune saggezza dei robot era che stavano assumendo mansioni ripetitive e di routine. Ma almeno non sono creativi. Avremo sempre arte e musica per noi, giusto? Sbagliato.

Douglas Eck lavora per Google. Ha creato il progetto Magenta, dedicato all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, o AI, per fare arte e musica.

Eck sta usando una forma di intelligenza artificiale chiamata Machine Learning. Il suo software analizza migliaia di schizzi fatti da persone; e ora, sa come completare un disegno da solo.

“Perché non inizi a disegnare un po’ di pioggia, e completalo da solo“, ha chiesto Eck al computer. “Ed eccolo. Sta facendo piovere per te.” L’idea è che questo modello di computer ha capito che una volta che vede una nuvola, disegneremo la pioggia. ”

Ma il primo amore di Eck è la musica. E sta applicando lo stesso metodo di apprendimento automatico per completare i pensieri di un musicista. Questa volta ha fornito al suo software i dati di centinaia di esibizioni di pianoforte dal vivo, in modo che potesse imparare a comporre le proprie canzoni, quindi un pianoforte programmabile per riprodurre un pezzo creato dal computer.

Insiste sul fatto che l’idea qui non è quella di sostituire i compositori umani; è per aiutarli – ad esempio, quando arriva il blocco dello scrittore e serve un po’ di spinta creativa.

“È una tua idea, e poi quello che il computer sta facendo attraverso l’apprendimento automatico sta generando alcuni nuovi possibili finali per te“, ha spiegato Eck.

Sam Estes e Michael Hobe hanno lavorato a colonne sonore per anni prima che loro e un amico fondassero Amper Music. Il loro software è rivolto a registi che potrebbero non avere abbastanza tempo o denaro per assumere veri musicisti. Dicono che hanno insegnato ai loro software concetti umani come la teoria musicale o il ritmo.

Hanno iniziato creando singole registrazioni, una nota alla volta , di ogni strumento, suonando ogni nota della scala, ad ogni livello di volume. Da lì, il software può mettere insieme musica di film originale in qualsiasi stile richiesto.

“Scriverà la musica, suonerà gli strumenti e quindi produrrà l’audio complessivo” ha detto Hobe. “Realizzerò una scena di un film della durata di sei secondi“, ha detto, “ed io sono un ladro nel tuo ufficio. Rubo questo pezzo di kryptonite (in realtà una lampada da tavolo). ” [guardate il video per sentire la composizione del computer]

Estes ha selezionato “dark drammatico” nel programma: “E vedremo cosa ne verrà fuori”. E proprio così: musica di sottofondo, composta solo per l’occasione. Nessun compositore umano. Estes ha dichiarato: “Non stiamo cercando di sostituire i musicisti, non stiamo cercando di sostituire i compositori“.

L’intelligenza artificiale potrebbe anche iniziare a causare guai nelle gallerie d’arte.

Il professor Ahmed Elgammal della Rutgers University ha trascorso cinque anni a insegnare al suo Programma di AI come creare opere d’arte originali – ancora una volta, attraverso l’apprendimento automatico. Gli ha fatto “vedere” 80.000 opere d’arte degli ultimi 500 anni. Ora, preme il tasto Invio e boom: il software crea nuove opere d’arte originali.

Arte creata dall’intelligenza artificiale

“La macchina prende solo le immagini e cerca di imparare da sola ciò che può diventare della buona arte“, ha detto Elgammal.
Ma sono abbastanza bravi da ingannare noi umani? Il professore ha fatto un test, di 20 dipinti, per vedere se si riconosceva quali di questi erano stati fatti da persone, e quali dall’IA.

Nessuno non è stato in grado di dire quali dipinti sono stati realizzati da artisti umani. Ma è importante chi crea un’opera? Un’opera d’arte creata da AI venduta all’asta per $ 16.000.

Doug Eck di Google afferma che la vera arte nasce ancora dalle persone. “E’ noioso sedersi e dire:’ Ehi, ho questa cosa che fa musica, lasciami premere il pulsante ancora una volta ‘. Semplicemente non ci coinvolge, perché non è quello che riguarda l’arte: l’arte è per umani che comunicano tra loro attraverso le emozioni. Questa è la differenza”.

Che altro puoi leggere

Sunburn Art. La pericolosa arte dei tatuaggi con le scottature
Jackson Pollock: le ultime opere in mostra a Liverpool
Jackson Pollock: le ultime opere in mostra a Liverpool
L'esterno del Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Eva Degl’Innocenti, a capo del Museo Archeologico Nazionale di Taranto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU