REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyadv
  • Expoitalyonline
  • Contattaci
  • Account e liste
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0108565822
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Cerca in Articoli
Search in pages
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
  • Artisti
  • Storia – Arte e Architettura
  • Opere
    • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi
  • Mostre
  • Shop
    • Artisti
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Ritratti
    • Storia
  • Home
  • Artisti
  • Artemisia Gentileschi. La forza di una donna nell’arte
Redazione
Redazione
venerdì, 15 Marzo 2019 / Pubblicato il Artisti, News

Artemisia Gentileschi. La forza di una donna nell’arte

Una donna prodigio del diciassettesimo secolo: la pittrice  Artemisia Gentileschi (1593-1654). La sua notorietà cadde nell’oscurità nei secoli successivi alla sua morte. In un’epoca in cui i pittori donne non erano facilmente accettati dalla comunità artistica o dai mecenati, fu la prima a far parte dell’Accademia di Arte del Disegno di Firenze e ad avere una clientela internazionale. 

Una rinascita di interesse per la sua vita e il suo lavoro ha fatto sì che ora sia considerata uno dei più eminenti pittori del barocco italiano, con il suo Autoritratto recentemente scoperto come Santa Caterina d’Alessandria (1615-1617), acquisito e restaurato l’anno scorso dalla The National Gallery.

Il dipinto sta per intraprendere un grande tour in tutto il Regno Unito, a partire dalla Glasgow’s Women’s Library

Artemisia Gentileschi era una persona eccezionale la cui potente visione artistica era formata da inaspettate avversità e violenze. Ecco una panoramica della sua vita e del suo lavoro.

Gentileschi nacque a Roma l’8 luglio 1593, in una famiglia di ceto sociale abbastanza umile. Primogenita di sei figli di Prudentia Montone e l’artista Orazio Gentileschi (1563-1639), le fu insegnato a dipingere da suo padre.  Poiché lo stile di suo padre si ispirava a Caravaggio in quel periodo, il suo stile fu influenzato a sua volta. Il suo approccio alla materia era diverso da quello di suo padre, tuttavia, poiché i suoi dipinti sono altamente naturalistici, mentre le espressioni di Orazio sono idealizzate. Allo stesso tempo, Artemisia ha dovuto resistere “all’atteggiamento tradizionale e alla sottomissione psicologica a questo “lavaggio del cervello” e alla gelosia del suo ovvio talento“. In tal modo, e con grande difficoltà, ha ottenuto un grande rispetto e riconoscimento per il suo lavoro.

Nel 1610, all’età di 17 anni, Gentileschi dipinse Susanna e gli Anziani, il  suo primo dipinto firmato. Basato sulla nota narrazione biblica, il dipinto raffigura una virtuosa Susanna che respinge le avance dei lussuriosi attempati maschi. Questo dipinto risulta quasi preveggente per gli eventi successivi nella vita di Artemisia Gentileschi, una donna cioè alla mercé del desiderio maschile. 

Susanna e gli anziani
Susanna e gli anziani

Questa fu un’opera a lungo attribuita a suo padre.

Artemisia frequentava da sempre un amico del padre Agostino Tassi un pittore noto per i suoi paesaggi. E proprio Agostino fu l’artefice di una rivoluzione nella vita di Artemisia che cambiò per sempre la sua vita: fu violentata da Tassi. Dopo lo stupro, Artemisia ha continuato ad avere rapporti sessuali con Tassi, con l’aspettativa che si sarebbero sposati e con la speranza di ripristinare così la sua dignità e il suo futuro. Tassi però, che in realtà era già sposato, ha rinnegato la sua promessa di sposare Artemisia

Quando non adempì la sua promessa di sposarla, Orazio Gentileschi nel 1612 portò in giudizio il Tassi.

Il processo per stupro di Agostino Tassi

Il processo durò sette mesi nel 1612 ed ebbe una notevole pubblicità tra i cittadini.

Le trascrizioni del processo rivelano che: 
a) Tuzia, presumibilmente una vecchia amica di Artemisia che viveva nella stessa casa dei Gentileschi, tradì Artemisia lasciando passare Agostino in casa di Artemisia attraverso il suo appartamento.

b) Agostino era uno stupratore già condannato, che in precedenza aveva già fatto il carcere, ed era noto per aver stuprato sia sua cognata che la sua precedente moglie. La moglie era data per dispersa, presumibilmente morta, e tutti erano convinti che avesse ingaggiato dei banditi per ucciderla. Artemisia non sapeva che era sposato lo scoprì solo alla metà del processo.

c) Agostino era ossessionato da Artemisia, le aveva impedito di sposare Modenese, a cui suo padre l’aveva promessa, l’aveva spiata e assunto degli uomini per controllarla 24 ore su 24, ed era risaputo che aveva molte gelosie nei confronti di lei. Si era anche vantato con molti che lui l’aveva sverginata.

d) Fin dal primo incontro sessuale, Agostino aveva continuamente promesso ad Artemisia che l’avrebbe sposata, poi però avrebbe continuamente rimandato il matrimonio, ma usando questa promessa l’aveva convinta a continuare i rapporti sessuali con lui.

Durante il processo, Artemisia fu torturata con la sibille, le viti a testa piatta, che prevedevano corde legate attorno alle sue mani e tirate strettamente, al fine di “provare” che stava dicendo la verità. Durante la tortura, che ovviamente le ha ferito gravemente le mani, le è stato ripetutamente chiesto se Tassi l’avesse violentata, e lei ha risposto continuamente: “è vero, è vero”.

La testimonianza di Artemisia

Artemisia testimoniò davanti ai giudici che con il pretesto di guardare un dipinto vicino alla camera da letto, Agostino la spinse in camera, la gettò sul letto, gli coprì la bocca in modo che non potesse urlare, e con forza la violentò. Resistendo, si graffiò la faccia e gli lanciò persino un coltello, ferendolo leggermente al petto, ma non riuscì a fermarlo. In seguito, venendo a scoprire che Artemisia era vergine, promise di sposarla. “Quello che stavo facendo con lui, l’ho fatto solo perché, siccome lui mi aveva disonorato, mi avrebbe sposato“, disse in difesa del rapporto sessuale successivo allo stupro con Agostino.

Artemisia ha anche testimoniato che non era mai stata sola con nessun uomo al di fuori dalla sua famiglia, tranne Tassi, e disse: “Non ho mai avuto rapporti sessuali con nessun’altra persona oltre ad Agostino”. Dopo aver saputo che era sposato, gli parlò direttamente: “Speravo di averti come marito, ma ora non lo faccio perché so che hai una moglie”. Non è chiaro se sperava di sposarlo solo per reclamare il suo onore infelice o perché alla fine si fosse innamorata di lui.

Il problema principale di questo processo fu se Tassi avesse fatto perdere la verginità di Artemisia. Se Artemisia non fosse stata vergine prima che Tassi la violentasse, i Gentileschi non sarebbero stati in grado di sporgere denuncia. Durante il successivo processo di sette mesi, fu scoperto che Tassi aveva programmato di uccidere sua moglie, aveva commesso adulterio con sua cognata e aveva programmato di rubare alcuni dei dipinti di Orazio. Alla fine del processo, Tassi fu esiliato da Roma, anche se secondo alcuni studi la sentenza non fu mai messa in pratica.

Artemisia era circondata principalmente da maschi fin dalla perdita della madre all’età di 12 anni. Quando Artemisia aveva 17 anni, Orazio affittò l’appartamento al piano di sopra della loro casa ad un inquilina, Tuzia. Artemisia fece amicizia con Tuzia. Il giorno dello stupro, Artemisia implorò l’aiuto di Tuzia, ma Tuzia semplicemente ignorò Artemisia e fece finta di non sapere nulla di ciò che stava accadendo. Artemisia si sentì tradita da Tuzia.

Madonna col bambino
Madonna col bambino

Il dipinto chiamato Madonna e Bambino è attribuito a quei primi anni. Il bambino è stato interpretato come riferimento indiretto ad Agostino Tassi, il suo stupratore, dato che risale al 1612, appena 2 anni dopo lo stupro. Il dipinto è apparso per la prima volta in una collezione privata svedese negli anni ’60. Raffigura una donna forte e sofferente e getta luce sulla sua capacità artistica angosciata ed espressiva.

Un mese dopo il processo, Orazio fece in modo che sua figlia sposasse Pierantonio Stiattesi, un modesto artista fiorentino. Poco dopo la coppia si trasferì a Firenze, dove Artemisia ricevette una commissione per un dipinto a Casa Buonarroti. Divenne una pittrice di successo, godendo del patronato della Casa dei Medici e di Carlo I d’Inghilterra.

Vuoi leggere l’articolo in versione stampabile? CLICCA QUI

Artemisia Gentileschi a Firenze

A Firenze, Artemisia e Pierantonio, il marito, ebbero una figlia nel 1618, Prudentia, ma che era anche conosciuta come Palmira, questo doppio modo di chiamarla ha portato alcuni studiosi a concludere erroneamente che Artemisia avesse avuto due figli, non uno. Prudentia prese il nome dalla madre di Artemisia, che morì quando Artemisia aveva 12 anni. È interessante notare che sua figlia divenne una pittrice, istruita da sua madre, anche se non si sa nulla del suo lavoro.

A Firenze, Artemisia sembra aver avuto un successo significativo. Fu la prima donna ad essere accolta nell’Accademia delle Arti del Disegno . Ha mantenuto buoni rapporti con gli artisti più rispettati del suo tempo, come Cristofano Allori, ed è stata in grado di raccogliere i favori e la protezione di persone influenti, a partire da Cosimo II de’ Medici, Granduca di Toscana e in particolare dalla Granduchessa, Christina di Lorena. La sua conoscenza con Galileo Galilei, evidente da una lettera che scrisse allo scienziato nel 1635, sembra derivare dai suoi anni fiorentini.

Era stimata da Michelangelo Buonarroti il ​​più giovane (nipote del grande Michelangelo) impegnato con la costruzione di Casa Buonarroti per celebrare il suo parente illustre, chiese ad Artemisia insieme ad altri artisti fiorentini, tra cui Agostino Ciampelli, Sigismondo Coccapani, Giovan Battista Guidoni e Zanobi Rosi: di contribuire con un dipinto per il soffitto. Ogni artista è stato incaricato di presentare un’allegoria di una virtù associata a Michelangelo, e ad Artemisia è stata assegnata l’Allegoria dell’inclinazione, ovvero del talento naturale, la predisposizione per un’arte presentata sotto forma di una giovane donna nuda con in mano una bussola. Si ritiene che il soggetto abbia una somiglianza con Artemisia. In effetti, in molti dei suoi dipinti, le eroine energiche di Artemisia assomigliano ai suoi autoritratti.

Allegoria dell'inclinazione - Particolare
Allegoria dell’inclinazione – Particolare

Nel 2011, Francesco Solinas ha scoperto una raccolta di trentasei lettere, databili tra il 1616 e il 1620, che forniscono nuove informazioni sulla vita personale e finanziaria di Gentileschi a Firenze. In modo inaspettato, dimostrano che ebbe una relazione sentimentale appassionata con un ricco nobile fiorentino di nome Francesco Maria Maringhi. Curiosamente, suo marito, Stiattesi, era ben consapevole della loro relazione, e mantenne una corrispondenza con Maringhi sul retro delle lettere d’amore di Artemisia. Stiattesi, lo tollerò, presumibilmente perché Maringhi era un potente alleato che fornì il sostegno finanziario alla coppia. Tuttavia, nel 1620, le voci sulla relazione di Artemisia avevano cominciato a diffondersi nella corte fiorentina, e questo fatto, unito ai problemi finanziari e legali in corso, li portò a trasferirsi a Roma.

Notevoli opere di questo periodo includono La Conversione della Maddalena, Autoritratto come un suonatore di liuto (nella collezione del Atheneum Museum Wadsworth of Art  e Giuditta con la sua ancella ( Giuditta e la serva ), ora a Palazzo Pitti. Artemisia dipinse una seconda versione di Giuditta che decapita Oloferne, che ora è ospitata nella Galleria degli Uffizi di Firenze. La prima, più piccola Giuditta decapita Oloferne (1612-13) è esposta nel Museo di Capodimonte, Napoli. Nonostante il suo successo, gli eccessi finanziari del marito hanno portato a problemi con i creditori. Tornò senza di lui a Roma nel 1621.

Autoritratto come un suonatore di liuto
Autoritratto come un suonatore di liuto

Artemisia Gentileschi a Roma

Artemisia arrivò a Roma nello stesso anno in cui suo padre Orazio partì per Genova. Alcuni studiosi ritengono che Artemisia abbia seguito suo padre a Genova, anche se non ci sono prove su questo avvenimento, secondo alcuni studiosi questo suo viaggio a Genova avrebbe accentuato la somiglianza dei loro stili, rendendo spesso difficile determinare quale delle due opere dipinte sia del padre o della figlia. La maggior parte delle prove, tuttavia, supporta l’idea che Artemisia rimase a Roma, cercando di trovare una casa e crescere sua figlia.

Artemisia Gentileschi e i caravaggisti

Sebbene il maestro fosse morto da oltre un decennio, lo stile di Caravaggio era ancora molto influente e convertì molti pittori a seguire il suo stile (i cosiddetti Caravaggisti ), come Carlo Saraceni (che tornò a Venezia nel 1620), Bartolomeo Manfredi, e Simon Vouet. Lei e Vouet hanno avuto molti contatti professionali e si sono influenzati a vicenda in termini di stile e di apprendimenti dallo stile di Caravaggio.

Sembra che anche Artemisia fosse associata all’Accademia dei Desiosi. Fu celebrata con un ritratto recante la scritta “Pincturare miraculum invidendum facilius quam imitandum” (dipingere una meraviglia è più facile da invidiare che imitare). Nello stesso periodo frequentò Cassiano dal Pozzo, umanista e collezionista e amante delle arti, mentre l’artista francese Pierre Dumonstier II realizzò un disegno in gesso nero e rosso della mano destra nel 1625.

Nonostante la sua reputazione artistica, la sua forte personalità e le sue numerose buone relazioni, tuttavia, Roma non era così lucrosa come sperava. Il suo stile, il tono di sfida e la sua forza. Ha dipinto opere meno intense; per esempio, la sua seconda versione di Susanna e gli anziani (1622). L’apprezzamento della sua arte era ristretto ai ritratti e alla sua abilità con eroine bibliche. L’assenza di documentazione rende difficile seguire i movimenti di Artemisia in questo periodo. È certo che tra il 1627 e il 1630 si trasferì a Venezia, forse in cerca di commissioni più ricche. La prova di ciò è che versi e lettere sono stati composti per apprezzare lei e le sue opere.

Anche se a volte è difficile datare i suoi dipinti, è possibile assegnare alcune opere, il Ritratto di un gonfaloniere, oggi a Bologna (un raro esempio della sua capacità di ritrattista) e la Giuditta e la sua ancella oggi al Detroit Institute of Arts. La pittura di Detroit si distingue per la sua padronanza del chiaroscuro e del tenebrismo (gli effetti di luci e ombre estreme), tecniche per le quali Gerrit van Honthorst, Trophime Bigot e molti altri a Roma erano famosi.

Giuditta e la sua Ancella
Giuditta e la sua Ancella

Artemisia Gentileschi a Napoli

Nel 1630 Artemisia si trasferì a Napoli, città ricca di laboratori e amanti dell’arte, alla ricerca di nuove e più redditizie opportunità di lavoro. Il biografo del XVIII secolo Bernardo de’ Dominici ipotizzò che Artemisia fosse già conosciuta a Napoli prima del suo arrivo. Potrebbe essere stata invitata a Napoli dal duca di Alcalá, Fernando Enriquez Afan de Ribera, che aveva tre dei suoi dipinti: una Maddalena penitente, Cristo benedice i bambini e David con un’arpa. Molti altri artisti, tra cui Caravaggio, Annibale Carracci e Simon Vouet avevano soggiornato a Napoli per qualche tempo. Rimase a Napoli per il resto della sua carriera, ad eccezione di un breve viaggio a Londra e alcuni altri spostamenti lavorativi.

A Napoli Artemisia iniziò a lavorare in una cattedrale, dedicata a San Gennaro nell’anfiteatro di Pozzuoli a Pozzuoli. Durante il suo primo periodo napoletano dipinse la nascita di San Giovanni Battista ora nel Prado a Madrid, e Corisca e il satiro, in una collezione privata. In questi dipinti Artemisia dimostra ancora una volta la sua capacità di adattarsi alle novità del periodo e di gestire diversi soggetti, invece delle solite Giuditta, Susanna, Betsabea, Maddalena penitente, per la quale era già conosciuta.

Betsabea
Betsabea

Nel 1638 Artemisia si unì a suo padre a Londra alla corte di Carlo I d’Inghilterra, dove Orazio divenne pittore di corte e ricevette l’importante impegno di decorare un’allegoria del Trionfo della pace e delle arti sul soffitto della Queen’s House, costruita a Greenwich per la regina Henrietta Maria. Padre e figlia lavoravano di nuovo insieme, anche se aiutare suo padre probabilmente non era la sua unica ragione per viaggiare a Londra: Charles I l’aveva invitata alla sua corte, e non era possibile rifiutare. Charles I era un appassionato collezionista, disposto a incorrere in critiche per la sua spesa per l’arte. La fama di Artemisia probabilmente lo ha incuriosito, e non è una coincidenza che la sua collezione includesse un dipinto di grande suggestione, Autoritratto come l’allegoria della pittura.

Orazio morì improvvisamente nel 1639. Artemisia aveva le sue commissioni da adempiere dopo la morte di suo padre, anche se non ci sono opere conosciute assegnabili con certezza a questo periodo. È noto che Artemisia aveva già lasciato l’Inghilterra nel 1642, quando la guerra civile inglese stava appena iniziando. Non si sa molto sui suoi successivi movimenti. Gli storici sanno che nel 1649 era di nuovo a Napoli, insieme a don Antonio Ruffo di Sicilia, che divenne suo mentore durante questo secondo periodo napoletano. L’ultima lettera conosciuta al suo mentore è datata 1650 e chiarisce che lei era ancora pienamente attiva.

Con l’avanzare dell’età di Artemisia, il suo lavoro è diventato più aggraziato e “femminile”, e mentre questo era in certa misura parte del generale cambiamento di gusto e sensibilità, doveva anche essere il risultato del fatto che l’artista stava diventando sempre più consapevole di essere una vera pittrice.

Si pensa che Artemisia sia morta nel 1652/1653; tuttavia, recenti prove hanno dimostrato che stava ancora accettando commissioni nel 1654, sebbene dipendesse sempre più dal suo assistente, Onofrio Palumbo.

Alcuni hanno ipotizzato che sia morta nella devastante pestilenza che ha travolto Napoli nel 1656 praticamente annientando un’intera generazione di artisti napoletani.

Alcune opere di questo periodo sono la Susanna e gli Anziani oggi a Brno , la Vergine col Bambino con un Rosario oggi a El Escorial, il David e Betsabea oggi a Columbus, nell’Ohio, e il Betsabea oggi a Lipsia.

Vuoi leggere l’articolo in versione stampabile? CLICCA QUI

Importanza artistica

Nella ricerca “Gentileschi, padre e figlia” (1916) di Roberto Longhi, un importante critico italiano, ha descritto Artemisia come “l’unica donna in Italia che abbia mai conosciuto la pittura, la colorazione, il disegno e altri fondamenti”. Un critico del diciannovesimo secolo ha commentato la Maddalena di Artemisia affermando che “nessuno avrebbe immaginato che fosse il lavoro di una donna: il lavoro di pennello era audace e sicuro, e non c’era alcun segno di timidezza“. Secondo Ward Bissell, era ben consapevole di come le donne e le artiste fossero viste dagli uomini, spiegando perché i suoi lavori all’inizio della sua carriera fossero così audaci e provocatori. Gli studi femministi aumentarono l’interesse per Artemisia Gentileschi, sottolineando il suo stupro e i successivi maltrattamenti, e la forza espressiva dei suoi dipinti di eroine bibliche, in cui le donne sono interpretate come disposte a manifestare la loro ribellione contro la loro condizione. In una ricerca dal catalogo della mostra “Orazio e Artemisia Gentileschi” che si è svolta a Roma nel 2001 (e dopo a New York), Judith W. Mann critica l’opinione femminista su Artemisia, trovando che i vecchi stereotipi di Artemisia sono stati sostituiti da nuovi stereotipi stabiliti nelle letture femministe dei dipinti di Artemisia.

Autoritratto come allegoria della Pittura
Autoritratto come allegoria della Pittura

Poiché Artemisia tornò ancora e ancora su argomenti violenti come Giuditta e Oloferne, è stata postulata una teoria della vendetta repressa. Alcuni storici dell’arte suggeriscono, tuttavia, che lei sia stata furba e approfittando della sua fama dovuta anche al processo per stupro volle soddisfare un mercato di nicchia nell’arte femminile.

I critici più recenti, a partire dalla difficile ricostruzione dell’intero catalogo dei Gentileschi, hanno cercato di dare una lettura meno riduttiva della carriera di Artemisia, collocandola in modo più accurato nel contesto dei diversi ambienti artistici in cui la pittrice ha partecipato attivamente. Una lettura come questa restituisce Artemisia come un’artista che ha combattuto con determinazione, usando l’arma della personalità e delle qualità artistiche, contro i pregiudizi espressi contro le donne pittrici; essere in grado di presentarsi produttivamente nella cerchia dei più rispettati pittori del suo tempo, abbracciando una serie di generi pittorici che probabilmente erano più ampi e variegati di quanto i suoi quadri suggeriscano.

L’interesse del femminismo per Artemisia

L’interesse del femminismo per Artemisia Gentileschi fu innescato negli anni ’70 quando la storica dell’arte femminista Linda Nochlin pubblicò un articolo intitolato “Perché non ci furono grandi artisti femminili?”. L’articolo ha esplorato la definizione di “grandi artisti” e ha postulato che istituzioni oppressive, non mancanza di talento, hanno impedito alle donne di raggiungere lo stesso livello di riconoscimento che gli uomini hanno ricevuto nell’arte e in altri campi. Nochlin ha detto che gli studi su Artemisia e altre donne “aggiungono nuove storie alla nostra conoscenza delle conquiste delle donne e della storia dell’arte in generale“. Secondo la prefazione di Douglas Druick nel libro di Eve Straussman-Pflanzer Violenza e virtù, l’articolo della Nochlin ha spinto gli studiosi a fare più di un tentativo di “integrare le donne artiste nella storia dell’arte e della cultura”. La letteratura femminista tende a ruotare attorno all’evento dello stupro di Artemisia, in gran parte ritratto come traumatizzante ma che l’ha nobilitata, il suo lavoro è stato caratterizzato dal sesso e dalla violenza come risultato della sua esperienza. Una recensione di Laura Benedetti, “Ricostruzione di Artemisia: immagini del ventesimo secolo di un artista donna“, ha concluso che il lavoro di Artemisia è spesso interpretato in base alle questioni contemporanee e ai pregiudizi personali degli autori. Gli studiosi femministi, ad esempio, hanno elevato Artemisia allo status di icona femminista. Elena Ciletti, ha scritto che “La posta in gioco è molto alta nel caso di Artemisia, soprattutto per le femministe, perché abbiamo investito in lei tanto della nostra ricerca di giustizia per le donne, storicamente e attualmente, intellettualmente e politicamente. “

Il primo scrittore che ha prodotto un romanzo attorno alla figura di Artemisia è George Eliot in Romola (1862-63), dove alcuni aspetti della storia di Gentileschi, ambientati a Firenze, sono riconoscibili, ma molto romanzati. Un uso più tardo e più chiaro della storia di Gentileschi è di Anna Banti, moglie di Roberto Longhi. La sua prima stesura del manoscritto, datata 1944, fu persa durante la guerra. Tre anni dopo ricominciò con il libro dal titolo Artemisia , scrivendo in una forma molto diversa. Il libro della Banti è scritto come un “diario aperto”, in cui mantiene un dialogo con Artemisia, cercando di spiegare perché la trova così affascinante.

Prodotti correlati

  • Allegoria della retorica, Artemisia Gentileschi. Riproduzione carta Amalfi

    A partire da: 98,00€
  • Autoritratto come martire, Artemisia Gentileschi. Riproduzione carta Amalfi

    A partire da: 98,00€
  • Autoritratto come suonatrice di liuto, Artemisia Gentileschi. Riproduzione carta Amalfi

    A partire da: 98,00€
  • Danaë, Artemisia Gentileschi. Riproduzione carta Amalfi

    A partire da: 98,00€
  • Giaele e Sisara, Artemisia Gentileschi. Riproduzione carta Amalfi

    A partire da: 98,00€
  • Giuditta che decapita Oloferne, Artemisia Gentileschi. Riproduzione carta Amalfi

    A partire da: 98,00€
  • Madonna col Bambino, Artemisia Gentileschi. Riproduzione carta Amalfi

    A partire da: 98,00€
  • Nascita di San Giovanni Battista, Artemisia Gentileschi. Riproduzione carta Amalfi

    A partire da: 98,00€
  • Ritratto di dama con ventaglio, Artemisia Gentileschi. Riproduzione carta Amalfi

    A partire da: 98,00€
  • Santa Caterina di Alessandria, Artemisia Gentileschi. Riproduzione carta Amalfi

    A partire da: 98,00€
  • Santa Cecilia, Artemisia Gentileschi. Riproduzione carta Amalfi

    A partire da: 98,00€
  • Susanna e i vecchioni, Artemisia Gentileschi. Riproduzione carta Amalfi

    A partire da: 98,00€
  • Venere dormiente, Artemisia Gentileschi. Riproduzione carta Amalfi

    A partire da: 98,00€

Che altro puoi leggere

La facciata del museo nazionale archeologico di Reggio Calabria
Chi è Carmelo Malacrino, direttore del Museo Archeologico di Reggio Calabria
Pompei, ritrovato uomo decapitato negli scavi
Field Day. L’arte ovunque, anche in lavanderia
Field Day. L’arte ovunque, anche in lavanderia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi

Prodotti

  • San Giovanni divora il libro, Apocalisse, Dürer. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Donna italiana A partire da: 98,00€
  • Riomaggiore. Cinque Terre, Liguria, riproduzione pittura ad olio A partire da: 75,00€
  • Animali domestici con casolare, Ligabue. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Ragazza lettone A partire da: 98,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Arte naive

    Arte naïve

  • Maja Desnuda

    Maja Desnuda olio su tela di Francisco Goya

  • Nadia Perna di Ginevra le opere della pittrice

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 010-8565822 (Risponde ExpoitalyADV)
  • info@expoitalyart.it
  • Via Fieschi 3, 16121, Genova

© 2019. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

Chi siamo – Note legali – Informativa Privacy – Contattaci

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU