L’Avvocato Luigi Gullo, punta di diamante dell’avvocatura penale di Cosenza, ha ricordato durante una cerimonia la memoria di Fausto Gullo, dirigente del Partito Comunista Italiano e deputato passato alla storia come il “Ministro dei contadini”. L’avvocato Luigi Gullo ha avuto l’occasione ufficiale di ripercorrere la vita e l’impegno politico di Fausto Gullo riconosciuto unanimemente come simbolo
Un’antica facciata di un tempio Maya che venne offerta al Metropolitan Museum of Art di New York è in fase di restauro da parte dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH) del Messico. Risalente al 450-600 d.C. circa, si ritiene che il rilievo in stucco lungo 9 metri e due tonnellate rappresenti un dio del
Giuseppe Ajroldi è un fotografo inglese che esprime al meglio la sua arte quando si trova di fronte agli immutabili e meravigliosi paesaggi della campagna del Regno Unito. I suoi scatti catturano tutta l’essenza dell’Inghilterra: la passione gli è stata tramandata da alcuni dei suoi maestri tra cui Fricker e Gartner e che porta al
Giuseppe Speziali, è insieme lavoratore e scultore. Nato a Catanzaro, in Calabria, 53 anni fa, Giuseppe Speziali è una figura artistica emergente nel catanzarese e ormai nel panorama nazionale dei nuovi artisti legati all’arte povera. Giuseppe Speziali è innanzitutto un catanzarese DOC, dall’atteggiamento e dal carattere che tradisce immediatamente la sua provenienza meridionale, e la
È conservato all’Archivio di Stato di Milano il documento su pergamena più antico d’Italia, che oggi compie 1.301 anni: “La Cartula de accepto mundio”. Il Ministero della Cultura, guidato da Dario Franceschini, racconta la protagonista che anima le pagine del documento attraverso le parole del Direttore dell’Archivio, Benedetto Luigi Compagnoni, in un video online sul