La Maja Desnuda è il nome dato a un olio su tela dipinto dall’artista spagnolo Francisco Goya intorno al 1797–1800. Raffigura una donna nuda sdraiata su un letto di cuscini, probabilmente commissionata da Manuel de Godoy per essere appesa nella sua collezione privata riservata ai dipinti di nudo. Goya ha creato poi un quadro della
All’inizio del XVI secolo l’Opera del Duomo, il comitato di funzionari incaricato della decorazione e della manutenzione del Duomo di Firenze, aveva un difficile progetto incompiuto tra le mani. Un documento del 1501 si riferisce a una massiccia statua appena iniziata, “un certo uomo di marmo, di nome David, malamente bloccato e adagiato sul dorso
Mosaico, in arte, decorazione di una superficie con disegni costituiti da piccoli pezzi di materiale ravvicinati, di solito variamente colorati, come pietra, minerale, vetro, piastrella o conchiglia. A differenza dell’intarsio, in cui i pezzi da applicare sono inseriti in una superficie che è stata scavata per ricevere il disegno, i pezzi di mosaico vengono applicati
Le vicende storiche di “Susanna e i vecchioni” di Paolo Caliari, detto il Veronese, sono alquanto complesse e interessanti. Secondo Boccardo e Magnani esso dovrebbe identificarsi con quello menzionato nell’inventario, steso nel 1658, della raccolta di Gio. Batta Balbie quasi subito alienato nel corso di una vendita all’asta di parte della collezione. La sua prima
Sono Andrea Zanelli e ho scelto Genova come luogo in cui far rinascere un’importante tradizione di famiglia: l’arte della scultura. Mio nonno, Angelo Zanelli, è stato uno dei principali scultori italiani tra la fine ‘800 e gli inizi del ‘900. Riconosciuta anche all’estero, la sua abilità gli ha permesso nel 1909 di ottenere la commissione