Uno dei maggiori pregi di Giuseppe Cafiero è quello di trasportare il lettore nell’esatto luogo e anno in cui la storia che decide di raccontare si svolge: anche con “Neapolis: L’oziosa controversia sull’ambiguità di Johann Wolfgang Goethe” il viaggio nel tempo è assicurato. Giuseppe Cafiero questa volta accompagna chi apre il suo libro in un tempo
A cura di: Roberto Trizio La grandezza di Roma non nacque solamente dalle sue conquiste militari, ma soprattutto dalla capacità di creare delle strutture politiche lungimiranti. Parole perfettamente normali al giorno d’oggi come la “convocazione dei comizi elettorali”, il “questore” o il “pretore”, affondano le loro radici nella tradizione politica romana. In questa guida vedremo
A cura di: Roberto Trizio Il processo agli Scipioni fu un importantissimo caso giudiziario che infiammò la repubblica romana e coinvolse il più grande generale del suo tempo: Scipione l’Africano. La famiglia dei Cornelii venne annientata politicamente da una serie di accuse guidate da Catone, il suo peggiore nemico, che mal sopportava lo strapotere e
A cura di: Roberto Trizio La battaglia del Vesuvio è un conflitto che rimbomba negli albori della repubblica romana, dove i soldati dell’Urbe si scontrarono contro i vicini di casa, i latini, per il predominio del territorio, dopo essere stati alleati. Un avversario temibile, perchè predisposto e avvezzo alle stesse tecniche, tattiche e strategie con
Da un piccolo nucleo di opere di Giambologna fino al lavoro di artisti come Giovan Battista Foggini e Massimiliano Soldani Benzi per raccontare la stagione bronzistica fiorentina tra ‘600 e ‘700: è l’obiettivo di ‘Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici’ mostra accolta dal 18 settembre al 12 gennaio in