REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0696701574
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Home
  • Articoli postati daRedazione
  • Pagina 4

Neapolis: L’oziosa controversia sull’ambiguità di Johann Wolfgang Goethe

giovedì, 30 Gennaio 2020 da Redazione
Uno dei maggiori pregi di Giuseppe Cafiero è quello di trasportare il lettore nell’esatto luogo e anno in cui la storia che decide di raccontare si svolge: anche con “Neapolis: L’oziosa controversia sull’ambiguità di Johann Wolfgang Goethe” il viaggio nel tempo è assicurato. Giuseppe Cafiero questa volta accompagna chi apre il suo libro in un tempo
  • Pubblicato il Artisti

La politica romana. Assemblee e cariche pubbliche dell’Antica Roma

domenica, 13 Ottobre 2019 da Redazione
A cura di: Roberto Trizio La grandezza di Roma non nacque solamente dalle sue conquiste militari, ma soprattutto dalla capacità di creare delle strutture politiche lungimiranti. Parole perfettamente normali al giorno d’oggi come la “convocazione dei comizi elettorali”, il “questore” o il “pretore”, affondano le loro radici nella tradizione politica romana. In questa guida vedremo
  • Pubblicato il Storia

Il processo agli Scipioni. La grande sconfitta di Scipione Africano

venerdì, 04 Ottobre 2019 da Redazione
A cura di: Roberto Trizio Il processo agli Scipioni fu un importantissimo caso giudiziario che infiammò la repubblica romana e coinvolse il più grande generale del suo tempo: Scipione l’Africano. La famiglia dei Cornelii venne annientata politicamente da una serie di accuse guidate da Catone, il suo peggiore nemico, che mal sopportava lo strapotere e
  • Pubblicato il Storia

La battaglia del Vesuvio e l’eroico sacrificio di Decio Mure

lunedì, 30 Settembre 2019 da Redazione
A cura di: Roberto Trizio La battaglia del Vesuvio è un conflitto che rimbomba negli albori della repubblica romana, dove i soldati dell’Urbe si scontrarono contro i vicini di casa, i latini, per il predominio del territorio, dopo essere stati alleati. Un avversario temibile, perchè predisposto e avvezzo alle stesse tecniche, tattiche e strategie con
  • Pubblicato il Storia
Palazzo Pitti mostra

Palazzo Pitti. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici

venerdì, 20 Settembre 2019 da Redazione
Da un piccolo nucleo di opere di Giambologna fino al lavoro di artisti come Giovan Battista Foggini e Massimiliano Soldani Benzi per raccontare la stagione bronzistica fiorentina tra ‘600 e ‘700: è l’obiettivo di ‘Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici’ mostra accolta dal 18 settembre al 12 gennaio in
  • Pubblicato il Mostre, News
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi

Prodotti

  • Donne in bikini, particolare da Villa romana del Casale A partire da: 119,00€
  • Ragazza moldava A partire da: 98,00€
  • Cani da caccia con paesaggio 1956-57, Ligabue. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Ultimo giorno di Pompei di Bryullov Karl Pavlovich 1833 A partire da: 119,00€
  • Giulio Cesare, Denario, 49-48 ac Caesar, elefante calpesta il dragone dritto A partire da: 119,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Giuseppe Speziali

    Giuseppe Speziali. Arte povera a Catanzaro

  • Cartula

    Il documento in pergamena più antico degli Archivi di Stato italiani compie 1.301 anni

  • Angelo Sammaritano: l’imprenditore d’arte che ama Palermo

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0696701574 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

TORNA SU