Sono Domenico Piscicelli e sono un artista di Treviglio cresciuto con la passione per l’arte fin da quanto ho memoria di me stesso: per me la pittura è vita non è un semplice strumento di espressione. Credo che i colori siano a volte come in “carcere”, da liberare. Ho sempre cercato di incanalare la mia
A Ginevra, dove vive Nadia Perna, c’è un tessuto economico – sociale che a partire dall’Età Moderna, passando per quella Contemporanea, fino alla post contemporaneità, è sempre stato culturalmente favorevole allo sviluppo delle novità, accogliendo quegli artisti che spesso erano vittime di censura in tutta Europa. Non a caso, proprio nella capitale del Calvinismo, fra
Il Centro Federale – Polo Natatorio di Ostia, sito in posizione panoramica a 100 metri dal mare in Via Quinqueremi nel XIII Municipio della Città Metropolitana di Roma, è una delle strutture sportive dedicate al nuoto più grandi e belle del mondo (300.000 mq circa), una delle eccellenze del “Mady in Italy”, progettato a cura
Nel centro storico di Roma, in prossimità del Pantheon, sorge l’attuale sede della Biblioteca del Senato della Repubblica Italiana, opera dell’architetto Angelo Zampolini, nella splendida “Palazzina della Minerva” che si affaccia sulla omonima “Piazza della Minerva”. Il toponimo “Minerva” deriva dal fatto che nel Medioevo si credeva che lì ci fossero le rovine del tempio
Dal 21 ottobre 2020 al 14 febbraio 2020 sarà presente presso Palazzo Ducale a Genova la mostra “Michelangelo”: curata da Cristina Acidini, con Alessandro Cecchi ed Elena Capretti e realizzata in collaborazione con MetaMorfosi Associazione Culturale, questa esibizione ha come obiettivo il mostrare la vita, le opere e la grandezza di uno dei più importanti