REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Cataloghi
  • I bassifondi del Barocco, vita del ‘600 fra vizi e miseria
Redazione
venerdì, 28 Agosto 2015 / Pubblicato il Cataloghi

I bassifondi del Barocco, vita del ‘600 fra vizi e miseria

Il Barocco a Roma che non siamo abituati a vedere è celebrato nel catalogo “I bassifondi del Barocco. La Roma del vizio e della miseria”. Il volume, edito da Officina Libraria, presenta le opere dell’omonima mostra che si è conclusa lo scorso gennaio all’Académie de France (Villa Medici) a Roma, curata da Francesca Cappelletti, professore di storia dell’arte moderna dell’Università degli Studi di Ferrara, e Annick Lemoine, responsabile del dipartimento di Storia dell’arte dell’Accademia di Francia a Roma e professore all’Università di Rennes 2.

I bassifondi del Barocco, vita del ‘600 fra vizi e miseria

Gli angoli più bui di Roma, con i vizi e gli eccessi sono illustrati nelle opere in mostra, raccolte poi nel catalogo. Circa settanta dipinti realizzati a Roma nella prima metà del Seicento danno testimonianza visiva di una città segnata non solamente dal «bello ideale, ma dal vero». La realtà e la quotidianità della vita del tempo emergono prepotentemente nella loro durezza e verità. Da quei contesti rozzi e miseri è scaturita una produzione artistica che non ha nulla da invidiare a quella a cui siamo solitamente abituati.

La copertina del catalogo "I bassifondi del Barocco"

La copertina del catalogo “I bassifondi del Barocco”

I paradossi e gli eccessi hanno fatto da humus per il genio artistico dei pittori che in quel periodo frequentavano la Capitale. Caravaggio, Manfredi, Lorraine e Velázquez sono solo alcuni degli autori che sono inclusi nell’esposizione. Prodotta dall’Académie de France di Roma e da Paris Musées – Le Petit Palais (Musée des Beaux-arts de la Ville de Paris), la mostra, che da Roma si è spostata a Parigi, presenta dipinti, disegni e stampe di artisti italiani, francesi, olandesi, fiamminghi e spagnoli. Ad arricchire il catalogo, di oltre trecento pagine, una mappa della città e una cronologia di Roma dal 1600 al 1660.

Roma, il polo d’attrazione per i più grandi artisti del tempo

“I bassifondi del Barocco” svela il lato oscuro e volgare della Roma del Seicento. Le realtà che vi trovano spazio sono quelle dei bassifondi, delle taverne, dei luoghi di perdizione. Insomma, l’altra faccia della medaglia della Città Eterna fastosa e virtuosa, il volto nascosto della Capitale dove trovarono ispirazione alcuni degli artisti più importanti del secolo.

Nel Seicento, infatti, Roma era il centro culturale più vivo e all’avanguardia d’Europa e attirava artisti da tutti i paesi. Italiani, francesi, olandesi, fiamminghi, spagnoli durante il loro soggiorno romano non si risparmiavano le avventure notturne nei bassifondi della città che diventarono, a loro volta, fonti di ispirazione.

Il catalogo raccoglie più di cinquanta opere, realizzate a Roma nella prima metà del XVII secolo da artisti provenienti da tutta l’Europa, tra cui Claude Lorrain, Valentin de Boulogne, Jan Miel, Sébastien Bourdon, Leonaert Bramer, Bartolomeo Manfredi, Jusepe de Ribera, Pieter van Laer. Non solo. Nel volume c’è spazio anche per i più grandi pittori Caravaggeschi, per i principali paesaggisti italianizzanti e dei Bamboccianti, che più di tutti hanno dedicato la loro produzione alla rappresentazione della vita comune di Roma e della campagna circostante.

Nel catalogo “I bassifondi del Barocco” sono raccolti quadri, disegni, stampe provenienti dai più importanti musei d’Europa, insieme alle opere che fanno parte di collezioni private, e che dunque sono meno conosciute al pubblico.

Taggato in: bassifondi del Barocco, catalogo, pittura

Che altro puoi leggere

Hiroshige e i paesaggi del Giappone, da mostra a catalogo
Carpaccio. Vittore e Benedetto da Venezia all’Istria. Il catalogo
La copertina del catalogo
La luce vince l’ombra, il catalogo della Mostra. I dettagli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU