REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyadv
  • Expoitalyonline
  • Contattaci
  • Account e liste
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0108565822
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Cerca in Articoli
Search in pages
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
  • Artisti
  • Storia – Arte e Architettura
  • Opere
    • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi
  • Mostre
  • Shop
    • Artisti
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Ritratti
    • Storia
  • Home
  • News
  • Busto di moschettiere di Picasso è proprietà di 25mila persone
Redazione
Redazione
venerdì, 27 Aprile 2018 / Pubblicato il News

Busto di moschettiere di Picasso è proprietà di 25mila persone

Non sarà appeso al muro nei loro salotti, ma lo possiedono comunque: 25.000 persone si sono unite per acquistare un dipinto di Picasso, che è stato esposto a Ginevra. I visitatori del sito d’affari svizzero Qoqa di solito finiscono per comprare un nuovo trapano, una valigia o un viaggio economico a Marrakesh.

Ma lo scorso dicembre, il sito web che è stato creato nel 2005 con il motto: “Facciamo qualsiasi cosa, ma è tutto per te”, ha proposto un dipinto nientemeno che della superstar dell’arte Pablo Picasso.

Il dipinto del 1968 intitolato “Buste de mousquetaire” (Musketeer Bust) è stato offerto a un prezzo d’occasione di due milioni di franchi svizzeri ($ 2,0 milioni, 1,7 milioni di euro) nel giro di tre giorni, 25.000 persone hanno acquistato 40.000 azioni, al prezzo di 50 franchi svizzeri ciascuna, per diventare orgogliosi proprietari dell’opera d’arte.

L’obiettivo principale di Qoqa con la vendita di un’opera dell’artista più famoso del XX secolo era ovviamente “diventare virale” e convincere la gente a parlare del sito web, il capo dell’azienda e fondatore Pascal Meyer ha anche detto che non solo per pubblicità ma anche per rendere più democratica l’arte che solitamente è chiusa in se stessa e a disposizione di pochi ultraricchi.

“Quando abbiamo lanciato questa idea, la gente ci ha detto di dimenticarlo, che era semplicemente impossibile“, ha detto Meyer. “E poi, quando abbiamo iniziato a parlare di Picasso, la gente diceva che era doppiamente impossibile “, quindi la sfida è stata irresistibile”.

“Abbiamo detto: facciamolo, proviamo … a democratizzare quest’area, che sembra così inaccessibile alle persone normali“.

L’azienda ha riunito un team di specialisti per certificare l’autenticità del dipinto, ma anche per garantire che il prezzo fosse equo.

Meyer ha rifiutato di divulgare quanto Qoqa ha pagato per il dipinto di 58 x 28,5 centimetri, che ritrae un uomo con barba e baffi a punta e un colletto di pizzo. Ha detto solo che l’azienda l’ha comprata da un venditore europeo che non desidera essere identificato.

Nello spirito del “moschettiere” del dipinto, i proprietari hanno sostanzialmente fatto voto di “tutto per uno, uno per tutti” sarà infatti in base alle decisioni del pool di proprietari che si deciderà su dove andrà in mostra l’opera. Il museo d’arte moderna di Ginevra MAMCO è stato il primo a ricevere questo onore. 

“Speriamo di attirare la più grande folla possibile da questo gruppo di 25.000 persone“, ha detto, aggiungendo che la maggior parte degli acquirenti proveniva dalla parte francofona della Svizzera. A ciascun proprietario è stata consegnata la propria tessera, recante i numeri individuali e una foto del dipinto, permettendo loro di venire ad ammirarlo a volontà, gratuitamente.

Bovier ha detto di aver attinto al know-how tecnologico di Qoqa per mostrare il dipinto in modo originale, utilizzando tra l’altro una webcam e una piattaforma interattiva, “PiQasso”, che sarà disponibile attraverso il sito Qoqa. È stata anche realizzata una scansione 3D del pezzo, consentendo ai visitatori di vederla in ogni sua posizione.

“Ci sono molte piccole cose che renderanno questo un po ‘più sexy e un po’ meno noioso“, ha detto Meyer ridendo.

Nel frattempo, il museo offrirà una serie di incontri, conferenze e altre attività intorno al dipinto di Picasso.

La “Buste de mousquetaire” rimarrà a Ginevra fino a ottobre. Spetterà ai suoi proprietari determinare dove andrà dopo.

Che altro puoi leggere

Il dipinto Canal Grande di Venezia del Canaletto
Rembrandt, Tiziano e Bellotto in mostra a Dresda, Vienna
Trump vuole Van Gogh gli offrono un wc d’oro. Ma cos’è l’arte?
Io vado al museo
Io vado al museo, 20 giorni di ingressi gratuiti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi

Prodotti

  • Papa Francesco tra la folla A partire da: 98,00€
  • Ragazza nella penombra A partire da: 98,00€
  • Autoritratto con cane, Ligabue. Riproduzione su carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Susanna e i vecchioni, Artemisia Gentileschi. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Apertura del quinto e sesto sigillo, Apocalisse, Dürer. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Arte a Treviglio. Domenico Piscicelli e la forza di un astrattismo rivisto

  • La libertà che guida il popolo

    La libertà che guida il popolo. Di Delacroix

  • Arte naive

    Arte naïve

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 010-8565822 (Risponde ExpoitalyADV)
  • info@expoitalyart.it
  • Via Fieschi 3, 16121, Genova

© 2019. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

Chi siamo – Note legali – Informativa Privacy – Contattaci

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU