Donatello, nome originale Donato di Niccolò di Betto Bardi, (nato nel 1386, Firenze – deceduto il 13 dicembre 1466, Firenze), maestro di scultura in marmo e bronzo, uno dei più grandi di tutto il Rinascimento italiano. Si sa molto della vita e della carriera di Donatello, ma si sa poco del suo carattere e della
Nel 1926, quando Alberto Giacometti si trasferì nel suo studio in un atelier senza pretese nel quartiere parigino di Montparnasse, pensò che fosse minuscolo. “Ma più tempo rimanevo, più diventava grande“, ha poi ricordato l’artista. “Era tutto ciò che volevo.” Sarebbe rimasto nello spazio debolmente illuminato – che aveva un tetto che perdeva e, spesso,
Giovanni Boldini è un pittore italiano e artista dalle mille sfaccettature la cui biografia è inclusa tra i grandi maestri dei Macchiaioli pur non essendolo totalmente: le opere di Boldini, spesso dedicate alle bellezza femminile e ai ritratti di signore, lo consacrano come maestro italo francese del periodo delle Belle Époque. I rapporti con il padre Antonio
Bernardo Strozzi è uno dei maggiori esponenti del Barocco Genovese: a differenza di altri artisti dei suoi tempi mise da parte il sacro per dedicarsi alla riproduzione di scene di vita reale. Bernardo Stozzi, pittore genovese, è un artista che all’interno dei suoi quadri dipinge soggetti reali, concreti e rappresenta scene di vita quotidiana preferendole
Giorgio de Chirico fu un pioniere nella rinascita del classicismo che fiorì a livello europeo negli anni ’20. Il suo interesse era probabilmente incoraggiato dalle sue esperienze infantili per essere cresciuto in Grecia da genitori italiani. E, mentre viveva a Parigi negli anni ’10, la sua nostalgia del passato potrebbe averlo portato a creare delle