Paolo Caliari, detto il Veronese dalla sua città di provenienza, è stato uno dei più importanti pittori veneziani del XVI secolo, che, partendo dalle influenze del manierismo, sviluppò in seguito un proprio stile, affermandosi soprattutto come eccezionale colorista per l’uso intenso e netto del colore, in un’epoca in cui venivano predilette le sfumature tono su
Provate a chiedere: “qual è il più grande pittore di tutti i tempi?” Le risposte si articolano su due o tre nomi al massimo Leonardo da Vinci, Raffaello o Caravaggio. Ma se domandate qual è il più grande pittore moderno di tutti i tempi la risposta sarà una sola Pablo Picasso. Diciamo una ovvietà quando mettiamo
Una vivisezione dell’animo umano, in tutte le sue sfaccettature più dolorose. Evard Munch con i suoi quadri esplora a fondo le sofferenze che procura la vita. I suoi dipinti sono un viaggio nel dolore e nell’angoscia. Precursore della corrente espressionista – di cui Van Gogh fu esponente ante litteram – Munch fu avvezzo al dolore
Nato a Bologna nel 1560 da una famiglia di origine cremonese, Annibale Carracci, figlio di Antonio Carracci, apprese l’arte della pittura da suo cugino Ludovico e quello di stamperia dal fratello Agostino (1557-1602). Alcuni dei suoi primi ritratti non datati e soggetti di genere suggeriscono che potrebbe essersi formato anche con Bartolomeo Passarotti (1529-1592). I suoi
Giorgio Vasari, è nato il 30 luglio 1511, Arezzo e morto il 27 giugno 1574 a Firenze, è stato pittore, architetto e scrittore, ma è conosciuto per le sue importanti biografie di artisti del Rinascimento italiano. Ancora bambino, Vasari fu istruito da Guglielmo de Marcillat, ma la sua formazione decisiva fu a Firenze, dove godette dell’amicizia e del mecenatismo della Famiglia dei Medici,