Edvard Munch, biografia e opere del pittore
mercoledì, 24 Gennaio 2018
da Redazione
Una vivisezione dell’animo umano, in tutte le sue sfaccettature più dolorose. Evard Munch con i suoi quadri esplora a fondo le sofferenze che procura la vita. I suoi dipinti sono un viaggio nel dolore e nell’angoscia. Precursore della corrente espressionista – di cui Van Gogh fu esponente ante litteram – Munch fu avvezzo al dolore
- Pubblicato il Artisti
Annibale Carracci biografia stile e opere del pittore
martedì, 23 Gennaio 2018
da Redazione
Nato a Bologna nel 1560 da una famiglia di origine cremonese, Annibale Carracci, figlio di Antonio Carracci, apprese l’arte della pittura da suo cugino Ludovico e quello di stamperia dal fratello Agostino (1557-1602). Alcuni dei suoi primi ritratti non datati e soggetti di genere suggeriscono che potrebbe essersi formato anche con Bartolomeo Passarotti (1529-1592). I suoi
- Pubblicato il Artisti
Giorgio Vasari, opere e vita del pittore toscano
lunedì, 25 Dicembre 2017
da Redazione
Giorgio Vasari, è nato il 30 luglio 1511, Arezzo e morto il 27 giugno 1574 a Firenze, è stato pittore, architetto e scrittore, ma è conosciuto per le sue importanti biografie di artisti del Rinascimento italiano. Ancora bambino, Vasari fu istruito da Guglielmo de Marcillat, ma la sua formazione decisiva fu a Firenze, dove godette dell’amicizia e del mecenatismo della Famiglia dei Medici,
- Pubblicato il Artisti
Salvador Dalì, vita di un pittore visionario e surreale
lunedì, 23 Novembre 2015
da Redazione
Eccentrico e fuori dalle righe Salvador Dalì non fu solo uno dei maggiori esponenti del Surrealismo, ma sperimentò qualsiasi campo dell’arte, dalla pittura alla fotografia, dal cinema alla pubblicità. Visse 84 anni e fu veramente innamorato di una sola donna, che fu la sua musa, ma anche la causa di un gravissimo incidente che minò
- Pubblicato il Artisti
Vita di Gustav Klimt, il pittore secessionista che amò le donne
mercoledì, 21 Ottobre 2015
da Redazione
Esponente di punta del Secessionismo viennese, di cui fu lui stesso artefice, Gustav Klimt fu un personaggio di rottura per la pittura di quegli anni. Personalità schiva e poco mondana, l’artista amò profondamente le donne, non solo dal punto di vista della rappresentazione pittorica. Pare, infatti, che la sua conclamata infedeltà lo portò ad avere
- Pubblicato il Artisti