Eccentrico e fuori dalle righe Salvador Dalì non fu solo uno dei maggiori esponenti del Surrealismo, ma sperimentò qualsiasi campo dell’arte, dalla pittura alla fotografia, dal cinema alla pubblicità. Visse 84 anni e fu veramente innamorato di una sola donna, che fu la sua musa, ma anche la causa di un gravissimo incidente che minò
Esponente di punta del Secessionismo viennese, di cui fu lui stesso artefice, Gustav Klimt fu un personaggio di rottura per la pittura di quegli anni. Personalità schiva e poco mondana, l’artista amò profondamente le donne, non solo dal punto di vista della rappresentazione pittorica. Pare, infatti, che la sua conclamata infedeltà lo portò ad avere
Nato a Parigi il 7 giugno del 1848, Paul Gauguin non si sentì mai completamente parigino. Costantemente alla ricerca di qualcosa che mancava nella sua vita, si ritrovò a vagare per mezzo mondo fino agli ultimi anni della sua esistenza quando si stabilì in Polinesia. Gauguin era attratto dall’elemento primitivo, dalla visione di una vita
Uno dei nomi che più hanno influenzato il Rinascimento tedesco è sicuramente quello di Albrecht Dürer. Non solo, pittore, ma intellettuale a tutto tondo. Nella sua carriera professionale si dedicò anche all’arte dell’incisione, alla matematica e fu autore di importanti trattati. Alla scoperta di Albrecht Dürer. Vita di un pittore tedesco che amò l’Italia. Di
Convinto che l’arte e la pittura, in particolare, dovesse farsi portatrice delle istanze della contemporaneità, Gustave Courbet ritrae nei suoi quadri la quotidianità nella sua durezza e nella sua banalità. Democratico e socialista, non si sottrae mai nel prendere posizione nei dibattiti politici, facendosi portavoce della lotta contro le difficili condizioni di lavoro dei contadini