Vissuto nella cosiddetta età dell’oro, Rembrandt è considerato il più grande pittore della storia dell’arte olandese. Lontano dalla tela, però, la sua non fu affatto un’esistenza tranquilla. Segnato dai lutti e dalle difficoltà economiche, Rembrandt visse gli ultimi anni della sua vita in povertà e morì praticamente solo. Da sempre al centro di discussioni fra
Un’esistenza lunghissima costellata da successi, lutti e profondi cambiamenti nella vita professionale, Claude Monet è considerato il padre dell’Impressionismo. E fu proprio lui, con un suo dipinto, a dare il nome emblematico a tutto il movimento. Claude Monet. Vita e travagli del papà dell’impressionismo Nato a Parigi nel 1840, Monet trascorse l’infanzia e l’adolescenza a
Un destino da artista che, oltre ad essere scritto nei geni, era anche un’eredità di famiglia, la storia di una commissione mai portata a termine che tormentò gli ultimi anni della sua vita e che gravò anche sugli eredi e una passione parallela a quella dell’arte che lo distrasse troppo a lungo dai suoi lavori.
La biografia di Tintoretto, soprannome di Jacopo Robusti, grande pittore manierista italiano della scuola veneziana e uno dei più importanti artisti del tardo Rinascimento, non può che essere colossale. Nato nel 1518 a Venezia e morto il 31 maggio 1594 sempre a Venezia, ha arricchito il mondo con alcune opere di immane valore come il