Un bacio appassionato in mezzo ad una strada. Vista a settant’anni di distanza, questa foto, scattata da Alfred Eisenstaedt e intitolata “Il giorno della vittoria”, sembra rappresentare la normalità. E invece, come già il titolo suggerisce, non è così. Perché quel bacio, tra due ragazzi che indossano una divisa, segna un nuovo inizio per l’Europa
North Carolina, 1950 in un bagno pubblico due rubinetti separati raccontano un pezzo di storia degli Stati Uniti. Di fronte a quei due rubinetti l’obiettivo di un fotografo che in tutta la sua carriera ha saputo congelare con ironia e sarcasmo le contraddizioni del mondo. Il fotografo si chiama Elliott Erwitt e la fotografia si
Una sagoma che si riflette sull’asfalto in una giornata di pioggia battente è una delle foto che rappresenta al meglio il mito di James Dean. Scattata dal fotografo Dennis Stock, “James Dean a Times Square” è diventata l’icona della stella statunitense, giovane promessa del cinema hollywodiano. James Dean a Times Square, foto di un mito
Due giovani innamorati che si baciano con alle spalle uno degli scorci più belli di Parigi, l’Hotel de Ville. “Bacio all’Hotel de Ville” di Robert Doisneau non è solo la foto più famosa dell’artista, ma è soprattutto un simbolo della Parigi del dopoguerra, con le sue aspettative e le sue speranze. L’immagine fu scattata dal
Quello di Sharbat Gula è lo sguardo più famoso del mondo. A renderlo celebre e quindi indimenticabile è stato lo scatto del fotografo statunitense Steve McCurry che pubblicò sulla rivista National Geographic la foto nominata semplicemente “Ragazza afgana”. Da quel momento, l’espressione mista a paura, rabbia e curiosità, ma soprattutto lo sguardo fisso e intenso