Castel del Monte, il castello non castello di Federico II
mercoledì, 14 Ottobre 2015
da Redazione
Progettato nel XIII secolo dall’imperatore Federico II, Castel del Monte è un’imponente costruzione che ancora oggi presenta alcuni aspetti poco conosciuti. Incerta è ad esempio la data di inizio dei lavori così come è incerto il nome dell’architetto a cui fu affidato il progetto. Ma l’aspetto ancora sconosciuto è soprattutto la funzione per la quale
- Pubblicato il Luoghi
Reggia di Venaria Reale, da base di caccia a patrimonio d’arte
venerdì, 09 Ottobre 2015
da Redazione
Costruita come base per le battute di caccia, la Reggia di Venarìa Reale, residenza sabauda, si è guadagnata, nel 1997, un posto nella lista dei siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Il complesso monumentale, edificato intorno alla metà del Seicento, è stato per decenni abbandonato e dimenticato prima di essere riqualificato e riaperto alla fruizione del grande
- Pubblicato il Luoghi
Basilica di San Vitale, capolavoro d’arte bizantina in Italia
lunedì, 05 Ottobre 2015
da Redazione
Eccezionale testimonianza d’arte paleocristiana, la Basilica di San Vitale a Ravenna è un esempio straordinario di fusione dello stile orientale con la tradizione e le maestranze locali. Una menzione a parte meritano i mosaici presenti all’interno della Basilica. San Vitale è entrata a far parte della lista Unesco dei siti patrimonio dell’umanità. Basilica di San
- Pubblicato il Luoghi
Santa Maria delle Grazie, Milano. I luoghi belli e suggestivi
martedì, 29 Settembre 2015
da Redazione
Monumentale esempio dell’arte rinascimentale, la Basilica di Santa Maria delle Grazie sorge nel cuore di Milano. Appartenente all’ordine monastico dei padri Domenicani, il complesso, che comprende anche un convento e un refettorio, è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1980. Nel refettorio della chiesa è custodito il capolavoro di Leonardo da Vinci, “L’Ultima Cena”. Santa
- Pubblicato il Luoghi
La Villa Adriana a Tivoli: i luoghi migliori da visitare
giovedì, 03 Settembre 2015
da Redazione
Con un’estensione di 120 ettari e un perimetro di tre chilometri, Villa Adriana a Tivoli è la villa più grande mai appartenuta ad un imperatore. Non solo la sua dimensione, ma anche le caratteristiche del suo impianto architettonico fanno di Villa Adriana un’eccezione assoluta. La sua straordinarietà ha fatto sì che l’Unesco la inserisse nella
- Pubblicato il Luoghi