È conservato all’Archivio di Stato di Milano il documento su pergamena più antico d’Italia, che oggi compie 1.301 anni: “La Cartula de accepto mundio”. Il Ministero della Cultura, guidato da Dario Franceschini, racconta la protagonista che anima le pagine del documento attraverso le parole del Direttore dell’Archivio, Benedetto Luigi Compagnoni, in un video online sul
Una passione imponente, coltivata fin dalla più tenera età, non solo un lavoro che sa fare bene: è questo la moda per Filippo Bruno di Tornaforte. Non è un caso che la sua carriera in questo settore abbia mostrato una crescita esponenziale fin da subito. Si dice che quando il proprio lavoro corrisponde alla propria
Da un piccolo nucleo di opere di Giambologna fino al lavoro di artisti come Giovan Battista Foggini e Massimiliano Soldani Benzi per raccontare la stagione bronzistica fiorentina tra ‘600 e ‘700: è l’obiettivo di ‘Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici’ mostra accolta dal 18 settembre al 12 gennaio in
Jean François Migno nasce nel 1955 a Chatou, comune dell’lle-de-France situato a pochi chilometri da Parigi. La sua è una formazione artistica eterogenea: dal 1973 al 1975 studia Architettura presso l’Eco/e des Beaux-Arts di Parigi, per poi passare i due anni successivi alla sezione des Arts Plastiques, approfondendo disegno e serigrafia. Conclude il suo percorso
Verso la metà del Quattrocento un gruppo di monache domenicane scrisse e disegnò un manoscritto su pergamena di vitello di dimensioni piuttosto ridotte 16 cm di larghezza x 22 di altezza 102 fogli per un totale di 204 pagine. Il testo è corredato da una notevole quantità di illustrazioni a colori dei più svariati oggetti: