La storia delle élite della società che usano l’arte per consolidare il proprio potere è di lunghissima data, ma i membri della famiglia Medici sono tra le figure più innovative di quel linguaggio. Nell’Italia del XV e XVI secolo, durante l’apice del Rinascimento, i Medici si affermarono come i più grandi mecenati d’arte del loro
Il Ritratto di una giovane donna comunemente noto come La fornarina è un dipinto del maestro dell’Alto Rinascimento Raffaello, realizzato tra il 1518 e il 1519. Si trova nella Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, a Roma . È probabile che il quadro si trovasse nello studio del pittore alla sua morte, avvenuta nel
“All’inciviltà e alla stupidità non c’è mai fine” – commenta così l’Avvocato Luigi Gullo di Cosenza lo sfregio alla statua “Le tre sorelle”, dell’artista Antonietta Raphael Mafai. L’opera, posizionata vicino a Piazza Kennedy fa parte del museo all’aperto Bilotti ed è attualmente esposta a Corso Mazzini, nel cuore di Cosenza, ed è stata vandalizzata qualche
Il Manierismo, che può anche essere conosciuto come Tardo Rinascimento, è uno stile nell’arte europea emerso negli ultimi anni dell’Alto Rinascimento italiano intorno al 1520, diffondendosi intorno al 1530 e durando fino alla fine del XVI secolo, quando lo stile barocco lo sostituì in gran parte. Il manierismo settentrionale continuò fino all’inizio del XVII secolo.
Sir Anthony van Dyck è stato un artista barocco fiammingo che divenne il principale pittore di corte in Inghilterra dopo aver avuto molto successo nei Paesi Bassi e Italia. Settimo figlio di Frans van Dyck, un ricco mercante di seta di Anversa, Anthony dipinse fin da piccolo. Ebbe successo come pittore nella tarda adolescenza e