Artemisia Gentileschi. La forza di una donna nell’arte
venerdì, 15 Marzo 2019
da Redazione
Una donna prodigio del diciassettesimo secolo: la pittrice Artemisia Gentileschi (1593-1654). La sua notorietà cadde nell’oscurità nei secoli successivi alla sua morte. In un’epoca in cui i pittori donne non erano facilmente accettati dalla comunità artistica o dai mecenati, fu la prima a far parte dell’Accademia di Arte del Disegno di Firenze e ad avere una
Io vado al museo, 20 giorni di ingressi gratuiti
martedì, 05 Marzo 2019
da Redazione
#IoVadoAlMuseo è un’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali che prevede 20 giorni di ingressi gratuiti nell’anno solare in tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali. Musei e siti del Ministero saranno aperti gratuitamente tutte le prime domeniche del mese da ottobre a marzo; nei mesi da gennaio a marzo, sarà
Atelier des Lumières. Arte digitale di Parigi, è un successo e si sta espandendo all’estero
giovedì, 28 Febbraio 2019
da Redazione
Fresco del successo della sua mostra digitale inaugurale presso l’Atelier des Lumières di Parigi, la società di gestione di musei francesi Culturespaces si sta muovendo per espandere i suoi centri di arte multimediale a livello internazionale. L’Atelier des Lumières, ex fonderia di 2.000 mq nell’11 ° arrondissement, è stato inaugurato la scorsa primavera con un’esperienza
I macchiaioli. Chi erano e cosa volevano
martedì, 30 Ottobre 2018
da Redazione
I Macchiaioli erano un gruppo di pittori italiani attivi in Toscana nella seconda metà del diciannovesimo secolo, che, rompendo con le antiquate convenzioni insegnate dalle accademie italiane d’arte, facevano molta della loro pittura all’aperto in ordine di catturare luce naturale, ombra e colore. Questa pratica mette in relazione i Macchiaioli con gli impressionisti francesi che
Arte. Il computer crea come l’Uomo
domenica, 29 Luglio 2018
da Redazione
Una fotografia classica, un quadro d’arte italiana… solo due esempi di genio umano che nessuna macchina potrebbe mai eguagliare. O potrebbe farlo? Per anni, la comune saggezza dei robot era che stavano assumendo mansioni ripetitive e di routine. Ma almeno non sono creativi. Avremo sempre arte e musica per noi, giusto? Sbagliato. Douglas Eck lavora
- Pubblicato il News