La televisione francese France 2 durante un servizio dedicato a Leonardo lo ha definito “francese”. Il Tg2 ha voluto poi precisare, ma credo che nessuno avesse il minimo dubbio, che Leonardo Da Vinci è italianissimo. A meno che in Francia sia entrata in vigore una legge del tipo “Ius mortis” Tra Italia e Francia alcune
Una donna prodigio del diciassettesimo secolo: la pittrice Artemisia Gentileschi (1593-1654). La sua notorietà cadde nell’oscurità nei secoli successivi alla sua morte. In un’epoca in cui i pittori donne non erano facilmente accettati dalla comunità artistica o dai mecenati, fu la prima a far parte dell’Accademia di Arte del Disegno di Firenze e ad avere una
#IoVadoAlMuseo è un’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali che prevede 20 giorni di ingressi gratuiti nell’anno solare in tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali. Musei e siti del Ministero saranno aperti gratuitamente tutte le prime domeniche del mese da ottobre a marzo; nei mesi da gennaio a marzo, sarà
Fresco del successo della sua mostra digitale inaugurale presso l’Atelier des Lumières di Parigi, la società di gestione di musei francesi Culturespaces si sta muovendo per espandere i suoi centri di arte multimediale a livello internazionale. L’Atelier des Lumières, ex fonderia di 2.000 mq nell’11 ° arrondissement, è stato inaugurato la scorsa primavera con un’esperienza
I Macchiaioli erano un gruppo di pittori italiani attivi in Toscana nella seconda metà del diciannovesimo secolo, che, rompendo con le antiquate convenzioni insegnate dalle accademie italiane d’arte, facevano molta della loro pittura all’aperto in ordine di catturare luce naturale, ombra e colore. Questa pratica mette in relazione i Macchiaioli con gli impressionisti francesi che