L’opera “Il Giudizio Universale” nella Cappella degli Scrovegni è un affresco dipinto da Giotto di Bondone, uno dei più importanti artisti italiani del XIV secolo. L’affresco si trova nella parete di fondo della cappella e rappresenta l’evento del Giudizio Universale, ovvero la fine dei tempi e la resurrezione dei morti. L’affresco è diviso in tre
La storia delle élite della società che usano l’arte per consolidare il proprio potere è di lunghissima data, ma i membri della famiglia Medici sono tra le figure più innovative di quel linguaggio. Nell’Italia del XV e XVI secolo, durante l’apice del Rinascimento, i Medici si affermarono come i più grandi mecenati d’arte del loro
Il Ritratto di una giovane donna comunemente noto come La fornarina è un dipinto del maestro dell’Alto Rinascimento Raffaello, realizzato tra il 1518 e il 1519. Si trova nella Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, a Roma . È probabile che il quadro si trovasse nello studio del pittore alla sua morte, avvenuta nel
Nel 1432 il pittore fiammingo Jan van Eyck, con l’aiuto del fratello Hubert, completò il suo capolavoro, Adorazione dell’agnello mistico, che fu poi esposto nella cattedrale di San Bavone a Gand, Belgio. L’enorme opera, che misura circa 4,4 per 3,5 metri e pesa più di due tonnellate, presenta 12 pannelli interni che raffigurano, con grande
Destreggiarsi nel mondo dell’arte non è semplice: serve conoscenza, affabilità, essere in grado di fiutare l’affare e avere la capacità di cercare nei luoghi giusti: Angelo Sammaritano, imprenditore e consulente per expertise d’arte originario di Palermo è un professionista che nel corso degli anni ha mostrato la sua validità nel settore, scoprendo vere e proprie