Le vicende storiche di “Susanna e i vecchioni” di Paolo Caliari, detto il Veronese, sono alquanto complesse e interessanti. Secondo Boccardo e Magnani esso dovrebbe identificarsi con quello menzionato nell’inventario, steso nel 1658, della raccolta di Gio. Batta Balbie quasi subito alienato nel corso di una vendita all’asta di parte della collezione. La sua prima
Due coppie di busti simmetrici spuntano da due cornucopie: a sinistra l’imperatore Claudio e la sua quarta moglie, Agrippina la Giovane. Di fronte a loro si trovano i busti dei genitori della sposa: il fratello dell’imperatore Germanico e sua moglie Agrippina la Vecchia. Claudio si sposò per la quarta volta nel 49 d.C. C’era grande
Analisi dell’opera In Vedetta di Giovanni Fattori. Quale il significato? Quale la verità di un quadro che ha fatto epoca. Cosa dire di un artista così grande? Bene, abbiamo pensato che nessuno più di Argan e Oliva potessero rispondere, ecco di seguito l’analisi dei grandi critici. Uno dei capolavori di Fattori, In vedetta (1868-1870), è
L’uomo vitruviano è disegnato con inchiostro su carta. La dimensione originale è di cm 34 per 24. È conservato nell’Accademia di Venezia nel gabinetto dei disegni e delle stampe. Questa figura d’uomo è inscritta contemporaneamente in un cerchio e in un quadrato. Il volto, presumibilmente, è l’autoritratto di Leonardo. Il disegno illustra le proporzioni del
Nella dinamica creativa che si instaurò fra Paul Gauguin e Vincent van Gogh ebbe un’importanza fondamentale il modo in cui ognuno dei due, involontariamente o meno, affrontò le esigenze e stimolò lo sviluppo artistico dell’altro. Lo scambio nasceva da una comprensione imperfetta, ma alimentata da un’influente combinazione di somiglianze e differenze. Si somigliavano, sotto certi