La libertà che guida il popolo, pittura a olio (1830) dell’artista francese Eugène Delacroix commemora la Rivoluzione di luglio a Parigi che ha rimosso dal trono Carlo X, il re Borbone. La scena eroica della ribellione fu inizialmente accolta con recensioni contrastanti, ma divenne uno dei dipinti più popolari di Delacroix, un emblema della Rivoluzione
La Maja Desnuda è il nome dato a un olio su tela dipinto dall’artista spagnolo Francisco Goya intorno al 1797–1800. Raffigura una donna nuda sdraiata su un letto di cuscini, probabilmente commissionata da Manuel de Godoy per essere appesa nella sua collezione privata riservata ai dipinti di nudo. Goya ha creato poi un quadro della
All’inizio del XVI secolo l’Opera del Duomo, il comitato di funzionari incaricato della decorazione e della manutenzione del Duomo di Firenze, aveva un difficile progetto incompiuto tra le mani. Un documento del 1501 si riferisce a una massiccia statua appena iniziata, “un certo uomo di marmo, di nome David, malamente bloccato e adagiato sul dorso
Le vicende storiche di “Susanna e i vecchioni” di Paolo Caliari, detto il Veronese, sono alquanto complesse e interessanti. Secondo Boccardo e Magnani esso dovrebbe identificarsi con quello menzionato nell’inventario, steso nel 1658, della raccolta di Gio. Batta Balbie quasi subito alienato nel corso di una vendita all’asta di parte della collezione. La sua prima
Due coppie di busti simmetrici spuntano da due cornucopie: a sinistra l’imperatore Claudio e la sua quarta moglie, Agrippina la Giovane. Di fronte a loro si trovano i busti dei genitori della sposa: il fratello dell’imperatore Germanico e sua moglie Agrippina la Vecchia. Claudio si sposò per la quarta volta nel 49 d.C. C’era grande