Analisi dell’opera In Vedetta di Giovanni Fattori. Quale il significato? Quale la verità di un quadro che ha fatto epoca. Cosa dire di un artista così grande? Bene, abbiamo pensato che nessuno più di Argan e Oliva potessero rispondere, ecco di seguito l’analisi dei grandi critici. Uno dei capolavori di Fattori, In vedetta (1868-1870), è
L’uomo vitruviano è disegnato con inchiostro su carta. La dimensione originale è di cm 34 per 24. È conservato nell’Accademia di Venezia nel gabinetto dei disegni e delle stampe. Questa figura d’uomo è inscritta contemporaneamente in un cerchio e in un quadrato. Il volto, presumibilmente, è l’autoritratto di Leonardo. Il disegno illustra le proporzioni del
Nella dinamica creativa che si instaurò fra Paul Gauguin e Vincent van Gogh ebbe un’importanza fondamentale il modo in cui ognuno dei due, involontariamente o meno, affrontò le esigenze e stimolò lo sviluppo artistico dell’altro. Lo scambio nasceva da una comprensione imperfetta, ma alimentata da un’influente combinazione di somiglianze e differenze. Si somigliavano, sotto certi
In una sala a lei dedicata del Museo di Palazzo Bianco a Genova si trova la statua della Maddalena Penitente un’opera del Canova datata 1793-96 circa. L’edificio dove è esposta insieme a palazzo Rosso costituisce il polo embrionale dei musei di Strada Nuova, oggi Via Garibaldi, la via resa celebre da Rubens che dal 2006
“Ecce Homo”: queste, secondo il Vangelo di Giovanni, le parole che furono pronunciate da Ponzio Pilato ai Giudei nella speranza che la flagellazione fosse punizione sufficiente per il Cristo. Con questo scarno ma profondo titolo si indicano tre successivi quadri in cui Antonello da Messina tenta di rappresentare uno dei momenti più alti della cristianità: il