Il ritratto di Dora Maar seduta: alcune analisi del quadro
sabato, 27 Gennaio 2018
da Sabrina
Pablo Picasso amava rappresentare le sue amanti e muse ispiratrici del momento nei suoi quadri. Uno dei suoi ritratti più famosi s’intitola Ritratto di Dora Maar, e rappresenta una delle sue amanti più durature, e certamente una delle poche che sopravvisse a lungo alla sua morte. Chi era Dora Maar? Henriette Theodora Marković nacque a
- Pubblicato il Opere
Il Bacio di Francesco Hayez. Re del Romanticismo italiano
giovedì, 22 Ottobre 2015
da Redazione
Manifesto del Romanticismo storico italiano, “Il Bacio” di Francesco Hayez è un dipinto che si presta a più livelli di lettura. Entrato nell’immaginario collettivo e popolare come il simbolo dell’amore tormentato e travolgente, il quadro in realtà si colloca in un preciso contesto storico di cui vuole essere testimonianza. “Il bacio” oggi è conservato alla
- Pubblicato il Opere
Amore e Psiche, Canova cantore dell’amore ideale
mercoledì, 21 Ottobre 2015
da Redazione
Due innamorati ritratti nell’attimo appena precedente al bacio. Un momento carico di tensione emotiva e passionale che sta per esplodere. Antonio Canova riesce a catturare, attraverso l’espressione dei volti e dei corpi, la delicatezza e la sensualità di quest’attimo e lo fa attraverso il ritratto di Amore e Psiche. Il gruppo scultoreo è oggi conservato
- Pubblicato il Opere
La Scuola di Atene di Raffaello. Inno al pensiero occidentale
mercoledì, 21 Ottobre 2015
da Redazione
Dipinto intorno ai primi del Cinquecento, “La scuola di Atene” di Raffaello è fra le opere più importanti dello Stato Vaticano e decora, insieme ad altri tre affreschi sempre firmati dall’artista urbinate, la Stanza della Segnatura all’interno dei Musei Vaticani. Il quadro, che rappresenta la Filosofia, è popolato dai pensatori più importanti della storia dell’Occidente,
- Pubblicato il Opere
La Passione di Torino, Hans Memling e il suo Cristo triste
venerdì, 02 Ottobre 2015
da Redazione
L’intero ciclo della passione di Cristo raffigurato su un’unica tela, La Passione di Torino – si potrebbe dire – è un quadro “narrativo” poiché, alla stregua di un libro, racconta tutti gli episodi che hanno accompagnato il martirio di Gesù, e lo fa con un’estrema capacità di sintesi e con una potenza figurativa rare. Dipinta
- Pubblicato il Opere