Realizzata tra il 1602 e il 1604, la Deposizione è sicuramente uno tra i più celebri dipinti a olio su tela di Caravaggio. Il quadro contribuì, grazie al suo gioco di luci e ombre e all’espressività dei volti dei personaggi, ad accrescere la fama di un artista eccezionale che, obliato per un lungo periodo, è
Probabilmente il dipinto più famoso del genio rinascimentale Leonardo da Vinci (Gioconda a parte, naturalmente) è l’Ultima cena, che si trova su una parete dell’ex refettorio del convento del santuario di Santa Maria delle Grazie, a Milano. Il dipinto, riconosciuto patrimonio dell’Unesco nel 1980, ha avuto una storia travagliata, sia nella realizzazione sia, soprattutto, per
Nel dedalo dei caruggi della Superba, nascosto fra i palazzi che lo circondano, si trova inaspettato come uno scrigno prezioso, il museo della galleria nazionale di Spinola in Pellicceria. Proprio di scrigno si tratta perché innumerevoli sono le opere che vi sono custodite costituendo una pinacoteca di assoluto prestigio. L’edificio fu costruito nel 1593 per
La Crocifissione di Giotto è uno dei più sublimi affreschi dell’artista, che fa parte del ciclo pittorico della cappella degli Scrovegni a Padova. La cappella degli Scrovegni e i cicli pittorici La cappella degli Scrovegni è una monumentale cappella candidata a diventare patrimonio Unesco. Si trova a Padova e nacque come oratorio privato e
Pablo Picasso amava rappresentare le sue amanti e muse ispiratrici del momento nei suoi quadri. Uno dei suoi ritratti più famosi s’intitola Ritratto di Dora Maar, e rappresenta una delle sue amanti più durature, e certamente una delle poche che sopravvisse a lungo alla sua morte. Chi era Dora Maar? Henriette Theodora Marković nacque a