I macchiaioli. Chi erano e cosa volevano
martedì, 30 Ottobre 2018
da Redazione
I Macchiaioli erano un gruppo di pittori italiani attivi in Toscana nella seconda metà del diciannovesimo secolo, che, rompendo con le antiquate convenzioni insegnate dalle accademie italiane d’arte, facevano molta della loro pittura all’aperto in ordine di catturare luce naturale, ombra e colore. Questa pratica mette in relazione i Macchiaioli con gli impressionisti francesi che
L’arte romana. Da pericolosa ad arte di governo
mercoledì, 08 Agosto 2018
da Alessandro Trizio
Quando si parla di antica Roma si pensa quasi esclusivamente ad armi e battaglie. Chi approfondisce un po’ di più studia le grandi doti politiche dei romani di allora. Usi e costumi sono alla fine molto ridotti nell’interesse comune. Quasi nessuno pensa all’impero romano come una base di partenza di produzione di arte. E forse
- Pubblicato il Storia
La battaglia di Teutoburgo. Perchè Roma lasciò la Germania
venerdì, 13 Novembre 2015
da Redazione
I legionari romani procedono nel profondo della foresta germanica. Gli scudi con le insegne, il gladio che dondola su un fianco, i calzari che calpestano la terra gelata e fradicia. Sono impegnati a raggiungere la loro destinazione, circondati da alberi altissimi, cespugli verde scuro e uccelli selvatici. In un attimo, i nemici urlano, i cespugli
- Pubblicato il Storia