REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Cecilie Hollberg, neo direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze
Redazione
venerdì, 11 Settembre 2015 / Pubblicato il News

Cecilie Hollberg, neo direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze

Cecilie Hollberg è uno dei sette neo direttori stranieri nominati dal ministro Franceschini a dirigere le istituzioni museali più importanti d’Italia. Tedesca di 48 anni, Hollberg guiderà la Galleria dell’Accademia di Firenze. Nel suo curriculum, fra l’altro, un lungo periodo di formazione nel Bel Paese.

Cecilie Hollberg, neo direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze

Nata nel 1967 a Soltau, nella bassa Sassonia, Cecilie Hollberg è una storica e manager culturale. Si è laureata in Storia e Scienze Politiche. Roma, Göttingen, Monaco di Baviera, Venezia e Trento, i luoghi della sua formazione universitaria. Nel 2001 ha conseguito il dottorato in Storia Medievale all’Università di Göttingen.

Fra gli incarichi professionali, ha lavorato come curatrice e funzionario tecnico-scientifico nel settore museale a Lipsia, Dresda e Berlino. Cecilie Hollberg dal 2010 ha diretto lo Städtisches Museum di Brunswick. Come docente, insegna tutt’ora nelle università di Germania e Svizzera. Fra le altre cose, è autrice di numerose pubblicazioni.

La notizia del nuovo incarico è stata accolta con entusiasmo da Cecilie Hollberg. «Quello alla guida della Galleria dell’Accademia è un ruolo incredibile e pieno di sfide» – sono state le sue prime parole. «La Galleria è uno dei più prestigiosi musei al mondo e sono felice e orgogliosa di coprire questo ruolo. Per me è davvero un onore e un dono».

Cecilie Hollberg è il nuovo direttore della Galleria dell'Accademia di Firenze

Cecilie Hollberg è il nuovo direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze

«Necessario un cambiamento»

Complimenti a parte, Hollberg ha subito chiaro che la nuova dirigenza è una prova piena di incognite sul futuro. E sebbene non renda ancora espliciti i progetti che la attenderanno, Cecilie Hollberg fa sapere che «saranno necessarie alcune riforme, perché, come ha detto lo stesso ministro Franceschini, i musei italiani sono indietro di decenni».

«Con queste nomine Dario Franceschini vuole una boccata d’aria fresca e per noi neo direttori è, dunque, doveroso cercare di cambiare, di avere nuove idee per raggiungere nuove fette di pubblico» – spiega con determinazione Hollberg. «Non posso ancora dire concretamente quello che farò perché dobbiamo sederci a tavolino e considerare varie ipotesi».

Cecilie Hollberg, che succede ad Angelo Tartuferi, direttore dal 2013, racchiude tutte le novità che Franceschini ha voluto portare con le nomine dello scorso 18 agosto. Il neo direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze, infatti, sarà donna, cittadina dell’UE e con meno di cinquant’anni.

A ben guardare il resto delle nomine, infatti, si capisce la rotta che il ministro Franceschini, di concerto con Ugo Soragni, Direttore Generale dei Musei del Mibact, ha voluto tracciare. I venti vincitori, nominati alla direzione dei musei italiani più prestigiosi, hanno un’eta media di 50 anni. Dieci, esattamente la metà delle nuove nomine, è rappresentato dalle donne. Gli stranieri, tutti cittadini UE, sono sette, mentre quattro sono gli italiani che tornano dall’estero.

La Galleria seconda solo agli Uffizi

La Galleria dell’Accademia è il secondo museo italiano per numero di visitatori. Sono stati quasi un milione e 300mila i visitatori che si sono recati al museo nel 2013, fruttando oltre 6milioni di euro come introito. Situato in via Ricasoli a Firenze, l’edificio è secondo solo dopo gli Uffizi e può vantare la collezione con il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo. Sono sette, fra cui il celeberrimo David, le sculture conservate.

Il David di Michelangelo custodito nelle sale della Galleria dell'Accademia

Il David di Michelangelo custodito nelle sale della Galleria dell’Accademia

All’interno della Galleria sono ospitate anche altre sezioni, fra cui la raccolta più vasta e importante al mondo di opere pittoriche a fondo oro, e il Museo degli strumenti musicali, dove sono esposti molti manufatti appartenenti alla collezione storica del Conservatorio Luigi Cherubini.

Nel 1784, nei locali dell’ospedale di San Matteo e del convento di San Niccolò di Cafaggio, il granduca Pietro Leopoldo di Lorena rifondò l’Accademia di Belle Arti, riunendo varie istituzioni tra le quali l’antica Accademia delle Arti del Disegno, fondata nel 1563 da Cosimo I de’ Medici.

Al nuovo ente deputato all’insegnamento dell’arte venne affiancata una galleria. Con Firenze capitale d’Italia, negli anni che vanno dal 1865 al 1871, avvenne uno sconvolgimento in tutti i musei cittadini, che investì anche l’Accademia. Da allora venne ampliato il settore moderno.

Nonostante l’importanza delle opere custodite, la collezione della Galleria manca di un filo cronologico che leghi le diverse opere, che appaiono, dunque, frammentate. Inoltre, la presenza del David di Michelangelo polarizza, inevitabilmente, l’intera domanda del pubblico, oscurando il resto della collezione.

Taggato in: Cecilie Hollberg, Firenze, Galleria dell'Accademia, nuovi direttori

Che altro puoi leggere

Mattel crea la Barbie Frida Kahlo, la famiglia si arrabbia
Danila Tkachenko, fotografo della Russia proibita
La facciata del Palazzo dei Musei che ospita la Galleria Estense
Martina Bagnoli guida della Galleria Estense. Ecco chi è

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU