REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Ceramiche palestinesi, la tradizione dei Natsheh
Redazione
venerdì, 04 Settembre 2015 / Pubblicato il News

Ceramiche palestinesi, la tradizione dei Natsheh

La famiglia Natsheh gestisce da oltre cinquant’anni la Hebron Glass and Ceramics Factory che produce ceramica tradizionale palestinese. Fra le più antiche del settore, l’azienda è cresciuta negli anni fino ad affermarsi oggi per le esportazioni di ceramiche.

Ceramiche palestinesi, la tradizione dei Natsheh

Ad occuparsi di ceramiche, i Natsheh hanno cominciato nel 1962. All’inizio, l’attività era gestita da soli tre membri della famiglia. Oggi ben sedici si occupano della produzione. Il metodo, però, è rimasto invariato. Rispettando la tradizione, infatti, la famiglia Natsheh ha saputo fondere la storia con i metodi più aggiornati e moderni.

Il procedimento di lavorazione prevede che ciascun oggetto sia stampato dall’argilla e sia lasciato asciugare per due giorni per poi essere messo in un forno elettrico per ventiquattro ore. In un negozio al confine con la città, gli oggetti vengono, infine, dipinti e smaltati.

Tazze in ceramica

Tazze in ceramica

Oggi per la lavorazione viene utilizzato un tornio motorizzato e, talvolta, anche i modelli vengono creati attraverso l’uso di un computer. Il supporto tecnologico non fa altro che incrementare la scelta per i clienti che adesso possono richiedere modelli speciali oppure scegliere tra centinaia di disegni per piatti, vasi, piastrelle, tazze e vassoi dipinti a mano. La maggior parte degli introiti per l’azienda proviene dai turisti e dalle esportazioni. La ceramica palestinese, infatti, ha una storia antichissima ed è apprezzata e ricercata in tutto il mondo.

Succede anche che durante il processo di produzione qualche pullman di turisti si fermi fuori dalla porta del negozio per compare le ceramiche e per fotografare la famiglia Natsheh in azione.

La vendita export

La fabbrica ha iniziato l’esportazione di ceramica durante la seconda Intifada. All’epoca non c’erano i turisti in giro e il calo delle vendite ha portato la famiglia Natsheh a cercare nuovi modi per vendere la loro merce. Ancora oggi, l’80 per cento dei prodotti della fabbrica sono esportati. Stati Uniti, Europa e Australia sono i maggiori acquirenti delle ceramiche. Il restante 20 per cento, invece, è ancora venduto a livello locale.

Le ceramiche palestinesi

Le ceramiche palestinesi

Una tradizione secolare

L’arte di lavorare la ceramica è stata introdotta dagli arabi. “Chasaf” era il termine in arabo classico per denominare la ceramica. La tecnica di lavorazione, ancora oggi in uso, è stata, invece, introdotta all’inizio del ventesimo secolo da artigiani armeni che erano a Gerusalemme per rifare il “chasaf” della cupola della roccia.

Alla fine della prima guerra mondiale, molti Armeni, in fuga dalle persecuzioni, si stabilirono in seno alle comunità armene che già esistevano in diverse città della Palestina. In breve tempo gli Armeni divennero una parte integrante della società palestinese e così la tradizione di lavorazione della ceramica si diffuse in tutta la Palestina. A partire dagli anni Settanta, gli abitanti di Hebron raccolsero l’eredità di questo sapere artigiano e lo svilupparono ulteriormente. Ecco perché Hebron è diventata la città-simbolo della ceramica.

Che altro puoi leggere

Leonardo Da Vinci
Ius mortis? Leonardo è francese
Jackson Pollock: le ultime opere in mostra a Liverpool
Jackson Pollock: le ultime opere in mostra a Liverpool
Mostra Renato Guttuso Bagheria
Mostra di Renato Guttuso a Bagheria: ritratti e autoritratti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU