REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Mostre
  • Come nasce un capolavoro, a Genova i disegni preparatori di Canova
Redazione
mercoledì, 11 Maggio 2016 / Pubblicato il Mostre

Come nasce un capolavoro, a Genova i disegni preparatori di Canova

Più di settanta disegni, provenienti dalla raccolta del Museo Civico di Bassano del Grappa saranno ospitati negli spazi del Teatro del Falcone di Palazzo Reale a Genova, nella mostra “Canova. L’invenzione della gloria”. L’esposizione, aperta fino al 24 luglio, è una raccolta di disegni e progetti che hanno anticipato la creazione delle più celebri opere di Canova che lo hanno reso il primo artista della modernità.

La "Maddalena penitente" di Canova

La “Maddalena penitente” di Canova

“Canova. L’invenzione della gloria” affronta con chiarezza lo studio del disegno di Canova da due punti di vista: da un lato quello stilistico, con le sue caratteristiche e il rapporto di Canova con gli artisti contemporanei e dall’altro quello della prima idea per l’opera realizzata.

I disegni sono stati selezionati da Giuliana Ericani, già Direttrice del Museo Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa, tra i 1800 circa che costituiscono la più grande raccolta al mondo di grafica di un artista, donata a metà Ottocento al Museo Civico di Bassano da Giambattista Sartori Canova, fratellastro ed erede universale di Antonio Canova.

Non solo disegni. Ad arricchire il percorso espositivo anche modelli e bozzetti in terracotta e in gesso e dipinti dell’artista provenienti dalle raccolte bassanesi e dell’Accademia Ligustica, oltre che da incisioni fatte eseguire da Canova per illustrare le proprie opere scultoree.

Tre le sezioni in cui si articola la mostra: “Il disegno di Antonio Canova”, che illustra i modi di progettazione del grande artista; “Canova e lo studio dell’antico” che include i disegni di statue antiche eseguiti da Antonio Canova a Roma e a Firenze e “Antonio Canova e i grandi del suo tempo” che espone fogli con disegni che costituiscono “pensieri” o “progetti” per opere in marmo realizzate per i protagonisti della storia italiana, europea e mondiale tra Settecento ed Ottocento.

La locandina della mostra a Palazzo Reale

La locandina della mostra a Palazzo Reale

Alla Maddalena penitente (1790 – 1796), l’unica opera di Canova ad essere conservata a Genova e attualmente esposta a Palazzo Tursi, è dedicata in mostra una sezione che ripercorre il lungo iter di invenzione ed esecuzione del famoso marmo, con l’esposizione del disegno e del bozzetto preparatorio.

La mostra, promossa dal Mibact, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dal Comune di Genova e dal Comune di Bassano del Grappa, è organizzata da Palazzo Reale di Genova e dall’Associazione Metamorfosi

L’esposizione è visitabile da martedì a sabato dalle 10 alle 19 e la domenica dalle 14 alle 19 con ingresso 10 euro.

Taggato in: canova, mostra, palazzo reale

Che altro puoi leggere

Jean François Migno
Jean Francois Migno. La forza del colore. A Bologna
Raffaello e la sua “Madonna Esterhazy” in mostra a Milano
Il retro del polittico Stefaneschi - Musei Vaticani
Giotto, l’Italia. In mostra le opere italiane che cambiarono l’arte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU