REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyadv
  • Expoitalyonline
  • Contattaci
  • Account e liste
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0108565822
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Cerca in Articoli
Search in pages
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
  • Artisti
  • Storia – Arte e Architettura
  • Opere
    • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi
  • Mostre
  • Shop
    • Artisti
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Ritratti
    • Storia
  • Home
  • Opere
  • Come un blocco di marmo scartato è diventato la statua più famosa del mondo
Redazione
Redazione
martedì, 17 Novembre 2020 / Pubblicato il Opere

Come un blocco di marmo scartato è diventato la statua più famosa del mondo

All’inizio del XVI secolo l’Opera del Duomo, il comitato di funzionari incaricato della decorazione e della manutenzione del Duomo di Firenze, aveva un difficile progetto incompiuto tra le mani. Un documento del 1501 si riferisce a una massiccia statua appena iniziata, “un certo uomo di marmo, di nome David, malamente bloccato e adagiato sul dorso nel cortile“. La pietra era un residuo di un progetto decorativo di lunga data: nel 1408 il comitato aveva deciso di decorare il tetto intorno alla cupola della cattedrale con enormi statue di profeti biblici e figure mitologiche. Le prime due, messe in opera all’inizio del XV secolo, erano una statua di Giosuè scolpita in terracotta da Donatello e dipinta di bianco per sembrare marmo, e una statua di Ercole, scolpita da uno degli studenti di Donatello, Agostino di Duccio.

Una statua del David, l’eroe biblico che uccise il gigante Golia, era stata ordinata nel 1464. Questa commissione andò ad Agostino, e un’enorme lastra di marmo fu estratta dalle cave di Carrara in Toscana, Italia, per il progetto. Per ragioni sconosciute Agostino abbandonò il progetto dopo aver svolto solo un piccolo lavoro, per lo più sgrossando le gambe.

Un altro scultore, Antonio Rossellino, fu assunto per rilevare il progetto nel 1476, ma si ritirò quasi immediatamente, citando la scarsa qualità del marmo. (Le moderne analisi scientifiche del marmo hanno confermato che è davvero di qualità mediocre.) Rimasta senza uno scultore ma troppo costosa per essere gettata via, la massiccia lastra è rimasta tra gli elementi per un quarto di secolo.

Nell’estate del 1501 fu fatto un nuovo sforzo per trovare uno scultore che potesse finire la statua. Lo scultore ventiseienne Michelangelo è stato scelto e ha avuto due anni per completarlo. La mattina presto del 13 settembre 1501, il giovane artista si mise al lavoro sulla lastra, estraendo la figura del David in un processo miracoloso che l’artista e scrittore Giorgio Vasari avrebbe poi descritto come “il riportare in vita colui che era morto.“

Nel 1504, quando Michelangelo finì il suo lavoro, i funzionari fiorentini conclusero che la statua era troppo pesante per essere collocata nella posizione prevista sul tetto della cattedrale. Un comitato di artisti, tra cui Sandro Botticelli e Leonardo da Vinci, si riunì e decise che la statua dovesse essere collocata all’ingresso di Palazzo Vecchio a Firenze. Nel 1873 fu spostato all’interno della Galleria dell’Accademia di Firenze e una replica fu eretta nel sito originale.

Ci sono diversi aspetti estetici della statua del David che possono essere collegati al tortuoso processo con cui è stata commissionata e creata. La figura, sebbene muscolosa, è più snella dei fisici da bodybuilder tipici delle altre opere di Michelangelo. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la lastra di marmo era stretta, essendo stata tagliata pensando alle statue più sottili dell’epoca di Donatello e Agostino. L’assenza dell’equipaggiamento tradizionale di Davide, una spada e la testa mozzata di Golia, potrebbe essere dovuta al fatto che non c’era spazio per scolpirli nel blocco di marmo o forse perché sarebbero stati invisibili una volta che la statua fosse stata collocata sul tetto della cattedrale . Allo stesso modo, la mano destra sproporzionatamente grande e l’espressione facciale prominente di David potrebbero essere state esagerate per garantire che fossero leggibili per gli spettatori a terra.

Che altro puoi leggere

Ultima cena di Leonardo
L’Ultima cena di Leonardo: un capolavoro che ha sfidato il tempo
Sposalizio della Vergine
Sposalizio della Vergine. Così Raffaello Sanzio diventò adulto
La Passione di Torino, Hans Memling e il suo Cristo triste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi

Prodotti

  • Autoritratto con berretto da motociclista 1954-55, Ligabue. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Lotta di galli, Ligabue. Fine riproduzione su carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Aratura con buoi 1955-1956, Ligabue. Riproduzione su carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Gatto con cassettone 1954, Ligabue. Riproduzione su carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • La fuga in Egitto, Giotto. Riproduzione su carta Amalfi A partire da: 98,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Arte a Treviglio. Domenico Piscicelli e la forza di un astrattismo rivisto

  • La libertà che guida il popolo

    La libertà che guida il popolo. Di Delacroix

  • Arte naive

    Arte naïve

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 010-8565822 (Risponde ExpoitalyADV)
  • info@expoitalyart.it
  • Via Fieschi 3, 16121, Genova

© 2019. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

Chi siamo – Note legali – Informativa Privacy – Contattaci

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU