L’Avvocato Luigi Gullo, punta di diamante dell’avvocatura penale di Cosenza, ha ricordato durante una cerimonia la memoria di Fausto Gullo, dirigente del Partito Comunista Italiano e deputato passato alla storia come il “Ministro dei contadini”. L’avvocato Luigi Gullo ha avuto l’occasione ufficiale di ripercorrere la vita e l’impegno politico di Fausto Gullo riconosciuto unanimemente come simbolo di onestà e di servizio nei confronti della comunità Cosentina.
Nei luoghi cari a Fausto Gullo, padre Costituente, Ministro dell’Agricoltura (1944 – 1946) e di Grazia e Giustizia (1946 – 1947) nei primi governi dell’immediato dopoguerra, sono stati solennemente celebrati i 76 anni della Repubblica, nel corso di due manifestazioni, promossa dall’amministrazione comunale, con la collaborazione della biblioteca “Gullo” e dell’associazione italiana parchi culturali (Aiparc), e tenute una a Serra Pedace, l’altra a Pedace.
In questa giornata, importante per tutta la comunità cosentina, è stato bello vedere come la memoria del paese si è unita alle nuove generazioni nel ricordo di una grande personalità come quella di Fausto Gullo. I giovani Cosentini hanno bisogno di continui esempi di professionalità e di servizio nei confronti della comunità, e durante la cerimonia tanti ragazzi sono venuti a conoscenza dell’instancabile attività di un personaggio irreprensibile che ancora oggi fa onore a tutta Cosenza.
Momento clou della giornata, la commemorazione pronunciata dall’Avvocato Luigi Gullo che, parlando in rappresentanza della rinomata biblioteca e a nome della sua famiglia (originaria della contrada Macchia di Spezzano Piccolo) in un clima di viva attenzione, ha ripercorso le tappe che portarono alla proclamazione della Repubblica e illustrato la figura del bisnonno Fausto Gullo, orgogliosamente noto come “Ministro dei contadini”, per la sua lotta al latifondismo e per l’impegno profuso a favore della riforma agraria e della distribuzione delle terre ai coltivatori.
L’appuntamento, al quale hanno preso parte le scuole (presenti i dirigenti dei due istituti casalini Andrea Codispoti e Agatina Giudiceadrea), è iniziato al suono dei “Tamburi di Sant’Andrea” nella piazza principale di Serra Pedace dove è stata scoperta una targa dedicata alle madri costituenti Teresa Mattei e Laura Bianchini.
Sono intervenuti: il sindaco Nuccio Martire, la Presidente di Aiparc di Cosenza Tania Frisone e, applauditissimo, Luigi Gullo. Il Professor Romeo Bufalo, socio dell’Aiparc, ha tenuto una relazione sulla Costituzione e sui suoi valori. A seguire la tappa a Pedace in piazza Gagarin, dove è stata scoperta una targa dedicata a Fausto Gullo, “figura indelebile nella storia del Mezzogiorno.”
L’assessore alle politiche sociali, Francesca Pisani, ha sottolineato l’importanza della celebrazione.