REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Cristiana Collu, chi è il direttore dello GNAM di Roma
Redazione
martedì, 08 Settembre 2015 / Pubblicato il News

Cristiana Collu, chi è il direttore dello GNAM di Roma

Cristiana Collu è una dei quattordici esperti in storia dell’arte, nominati dal ministro Dario Franceschini come nuovi direttori dei principali musei italiani. Fra i venti nomi scelti dal ministro, la metà è rappresentato dalle donne, fra cui la quarantaseienne sarda Cristiana Collu che guiderà la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Cristiana Collu, chi è il direttore dello GNAM di Roma

Classe 1969, Cristiana Collu è nata e cresciuta a Cagliari. Nel capoluogo sardo ha conseguito la laurea in Storia dell’Arte Medievale nel 1993. In seguito, ha completato i suoi studi in Spagna. Nel 1996 ha conseguito il dottorato in Museum studies all’Università Complutense di Madrid.

Nello stesso anno arriva il primo incarico importante. È direttore del MAN, il Museo d’arte della Provincia di Nuoro. Dirigerà il polo museale per sedici anni, fino al 2012. Durante la direzione del MAN, Cristiana Collu raccoglie ottimi risultati dal punto di vista professionale. Il centro nuorese, infatti, sotto la sua egida, diventa una realtà di eccellenza nel panorama artistico contemporaneo nazionale.

A testimonianza di ciò, arriva, nel 2006, il premio come luogo di eccellenza nel panorama museale italiano. Due anni prima, nel 2004, arriva anche un prestigioso riconoscimento a livello personale. Cristiana Collu vince il premio Abo d’argento, riconoscimento assegnato al miglior giovane direttore di museo italiano.

L’era dopo il MAN

Dopo le soddisfazioni raccolte in terra sarda, Collu si sposta al Nord, dove dirige dal 2012 al 2015 il MART, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Allo scorso anno risale, poi, un altro riconoscimento personale, quando vince il premio Art Tribune come miglior direttore di museo. Dal 2009 è curatrice del Premio Terna e dallo scorso 20 aprile è stata scelta come direttrice dell’Isre, l’Istituto Regionale Etnografico Sardo.

Cristiana Collu è il nuovo direttore della GNAM Cristiana Collu è il nuovo direttore della GNAM

Parallela alla dirigenza museale è la carriera di docente universitaria. È stata docente di Storia dell’Arte Contemporanea alla Sapienza di Roma. Dal 2007 è professore a contratto di Progettazione Museografica, presso l’Università di Sassari, presso la Facoltà di Architettura di Alghero. Insegna anche all’interno del corso di laurea in Architettura e di Museologia presso l’Università di Cagliari. Numerose sono le pubblicazioni in materia di arte contemporanea.

Lo scorso 18 agosto il nuovo incarico. Cristiana Collu è il nuovo direttore della Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea. La nomina è arrivata dal ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, che insieme al Direttore Generale dei Musei del Mibact, Ugo Soragni, ha scelto «in terne di assoluto valore» i venti nuovi direttori.

Un posto per l’arte italiana contemporanea

La Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea è la più grande collezione di arte contemporanea italiana. Situata a Roma, in via delle Belle Arti 131, a ridosso di Villa Borghese, la Galleria possiede oltre 4mila opere di pittura e scultura e circa 13mila disegni e stampe di artisti dell’Ottocento e del Novecento. Non solo italiani sono presenti nella collezione esposta e suddivisa nelle 55 sale. Si tratta dell’unico museo nazionale dedicato interamente all’arte moderna.

Nata nel 1883, a pochi anni di distanza dalla costituzione del nuovo stato italiano e a soli 13 anni di distanza dall’istituzione di Roma a capitale di Italia, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea non è sempre stata nell’edificio che conosciamo oggi. La prima sede fu, infatti, lo spazio del Palazzo delle Esposizioni di Via Nazionale. Istituita da ministro Guido Baccelli, la GNAM nacque dall’esigenza di avere un museo dedicato agli artisti contemporanei viventi o scomparsi da poco. Pochi anni dopo, la sede della Galleria fu spostata a causa dell’insufficienza di spazio e perché a ogni mostra temporanea, le opere esposte in maniera permanente dovevano essere rimosse.

L’edificio attuale fu realizzato nel 1911, in occasione dell’Esposizione internazionale di Roma. Il palazzo fu progettato dall’architetto e ingegnere romano Cesare Bazzani. Vent’anni più tardi, nel 1933, anche questo edificio si rivelò insufficiente ad accogliere tutte le opere che erano arrivate in galleria.

Sempre Cesare Bazzani, dunque, si occupò della progettazione dell’ampliamento della Galleria. Nello stesso 1933 furono inaugurati i nuovi spazi che raddoppiarono la capienza della superficie destinata all’esposizione delle opere. Negli anni della Seconda Guerra Mondiale, la Galleria venne chiusa per essere riaperta dopo la liberazione di Roma, il 4 giugno 1944. Da allora e tutt’oggi gli spazi della Galleria sono oggetto di grandi mostre che permisero agli italiani di conoscere artisti che il regime aveva cercato di non far emergere.

Taggato in: Cristiana Collu, direttore, GNAM

Che altro puoi leggere

Ritratti, Amedeo Modigliani
Mostra Modigliani a Torino. L’imperdibile Ritratto di Dèdie
Field Day. L’arte ovunque, anche in lavanderia
Field Day. L’arte ovunque, anche in lavanderia
L'Eneide stampata su carta di Amalfi con illustrazioni di Guttuso
La carta di Amalfi, cos’è e da dove nasce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU