REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Artisti
  • Daniele Dell’Orletta: l’artista tra Londra e l’Italia
Redazione
lunedì, 06 Marzo 2023 / Pubblicato il Artisti

Daniele Dell’Orletta: l’artista tra Londra e l’Italia

Daniele Dell’Orletta, artista italiano residente a Londra, ha trascorso gran parte della sua giovinezza immerso nelle gallerie d’arte italiane e londinesi. La sua passione per l’arte moderna lo ha portato ad approfondire diverse correnti artistiche, tra cui l’espressionismo astratto e il pop art, che hanno avuto una forte influenza sul suo percorso creativo.

Dopo essersi laureato in Belle Arti a Firenze, Daniele ha deciso di trasferirsi a Londra per continuare la sua formazione artistica e lavorare nello studio privato che ha fondato nel cuore della città. Qui, ha affinato il suo stile e ha cominciato a esporre le sue opere in importanti mostre collettive, che gli hanno permesso di farsi notare dal pubblico e dalla critica.

Il suo lavoro artistico si concentra principalmente sull’uso del colore e delle linee, che Daniele utilizza per esplorare le diverse emozioni e le sensazioni che caratterizzano la condizione umana. L’artista non segue uno stile preciso, ma crea opere uniche e personali che sono il risultato di una ricerca costante e di un lavoro rigoroso sulle tecniche pittoriche.

La prossima mostra collettiva in cui Daniele esporrà le sue opere sarà un evento imperdibile per gli appassionati di arte moderna a Londra. Le sue opere, che si distinguono per la vivacità dei colori e la fluidità delle linee, rappresentano un’interpretazione originale delle correnti artistiche che hanno influenzato il suo percorso creativo. L’artista è entusiasta di condividere il suo lavoro con il pubblico e di creare un’esperienza sensoriale unica per gli spettatori.

Daniele si ispira ad alcuni grandi artisti moderni e contemporanei, tra cui Jean-Michel Basquiat e David Hockney, che hanno contribuito a definire l’arte del XX secolo e oltre. La loro influenza si può notare nelle opere di Daniele, che riesce a fondere in modo armonioso elementi della tradizione artistica con un linguaggio contemporaneo e innovativo. Tuttavia, l’artista non si limita a seguire la scia dei grandi maestri, ma cerca costantemente di esplorare nuove tecniche e nuovi modi di esprimere la sua creatività.

Daniele Dell’Orletta rappresenta una nuova generazione di artisti italiani che, con la loro passione e la loro creatività, stanno conquistando sempre più spazi nel panorama artistico internazionale. La sua presenza a Londra, una delle capitali dell’arte moderna, rappresenta una grande opportunità per diffondere la sua arte in tutto il mondo e di raggiungere un pubblico sempre più vasto e eterogeneo. La sua capacità di creare opere uniche e personali, unita alla sua sensibilità e alla sua profonda conoscenza del mondo dell’arte, lo rendono uno dei talenti emergenti più promettenti del momento.

Daniele Dell’Orletta è un artista versatile e innovativo, le cui opere si distinguono per l’originalità e la forza espressiva. Tra i suoi dipinti più famosi, spiccano due lavori che sono diventati delle vere e proprie icone dell’arte moderna.

Il primo dipinto, intitolato “Incontro nel vuoto”, rappresenta un paesaggio surreale e onirico, in cui il cielo si confonde con la terra e le nuvole assumono forme quasi umane. Il colore è il protagonista assoluto del quadro, con tonalità intense e contrastanti che si alternano in un gioco di luci e ombre suggestivo e coinvolgente. La pennellata è decisa e sicura, in grado di trasmettere l’energia e la vitalità che animano l’opera.

Il secondo dipinto, invece, si intitola “L’onda del tempo”. Questo quadro rappresenta una sorta di mappa del tempo e delle emozioni, in cui le linee si incrociano e si sovrappongono creando un effetto di tridimensionalità e di profondità. Il colore è più contenuto rispetto al primo dipinto, ma non per questo meno intenso, con sfumature cangianti che si adattano alla luce e alle diverse prospettive. Il tratto è più morbido e sottile, in grado di restituire una sensazione di leggerezza e di armonia.

Entrambi i dipinti sono stati acclamati dalla critica e dal pubblico, grazie alla loro capacità di trasmettere emozioni e sensazioni universali.

La tecnica pittorica di Daniele Dell’Orletta, che si basa sulla sovrapposizione di strati di colore e sulla ricerca costante di nuove soluzioni artistiche, è una vera e propria esplosione di energia e di creatività. Grazie a queste opere, l’artista ha dimostrato di essere uno dei talenti più promettenti del panorama artistico contemporaneo.

Che altro puoi leggere

Arte a Treviglio. Domenico Piscicelli e la forza di un astrattismo rivisto
Giorgio De Chirico
Giorgio De Chirico. Biografia e storia della sua carriera
Anthony van Dyck
Anthony van Dyck. Biografia del pittore fiammingo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Il padre di_Paul_Cezanne-Louis-Auguste_Cezanne-foglioIl padre di_Paul_Cezanne-Louis-Auguste_Cezanne-stanza Il padre del pittore Louis-Auguste Cézanne A partire da: 154,00€
  • Les-Plaisirs-du-Bal-foglio Les Plaisirs du Bal di Antonio Watteau A partire da: 154,00€
  • Il Laminatoio di Ferro (Moderni Ciclopi) di Adolph Menzel A partire da: 154,00€
  • Carica dei Carabinieri a Pastrengo 30 aprile 1848 di De Albertis A partire da: 154,00€
  • Ritratto di giovane donna Ritratto di giovane donna di Rogier van der Weyden. Riproduzione A partire da: 154,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Nicola Armonium Gela Siracusa

    Nicola Armonium. Arte e cultura a Gela e Siracusa

  • Giudizio universale Giotto

    “Il Giudizio Universale” nella Cappella degli Scrovegni. Descrizione

  • Ritratto di giovane donna

    Ritratto di giovane donna. Di Rogier van der Weyden

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU