REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Mostre
  • De Chirico in mostra al MAG, il nuovo spazio espositivo di Spoleto
Redazione
venerdì, 17 Novembre 2017 / Pubblicato il Mostre

De Chirico in mostra al MAG, il nuovo spazio espositivo di Spoleto

Si apre accogliendo una mostra di De Chirico il nuovo spazio espositivo ospitato da Palazzo Bufalini, nel cuore di Piazza Duomo a Spoleto. MAG MetaMorfosi Art Gallery ha aperto i battenti lo scorso 27 febbraio con l’esposizione dal titolo “De Chirico: la ricostruzione”, visitabile fino al 5 giugno.

"Il contemplatore" di De Chirico

“Il contemplatore” di De Chirico

Curata dallo storico dell’arte Claudio Strinati, l’esposizione raccoglie, nei 200 metri quadrati del nuovo spazio espositivo, una selezione di capolavori del maestro (1888 – 1978) considerato il principale esponente della pittura metafisica italiana.

Sono 13 le opere che si possono ammirare nel percorso espositivo. Opere che appartengono tutte alla fase definita del Pictor Optimus, quella degli ultimi trent’anni di vita di De Chirico.

«L’Italia vanta non centinaia bensì migliaia di grandi artisti, ma Giorgio de Chirico – spiega il curatore Claudio Strinati – è stato un sommo maestro, al pari del Caravaggio. Per la ricostruzione abbiamo scelto tredici opere che appartengono all’ultima fase della sua lunga attività che coincide con la fine della seconda guerra quando la ricostruzione non è stata solo fisica ma anche culturale».

«Si tratta di dipinti – continua Strinati – che rappresentano una sintesi di quelle tematiche che De Chirico voleva ribadire e diffondere per la salvaguardia dei valori del paese. Valori rivolti al necessario nutrimento delle coscienze per il riscatto e la rigenerazione di un popolo prostrato, ma ricco di energie e aspirazioni».

La mostra è organizzata da MetaMorfosi con il sostegno del Comune di Spoleto e della Regione Umbra. «La scelta di Spoleto, uno dei luoghi simbolo della cultura italiana non è casuale» – ha dichiarato Pietro Folena, presidente di MetaMorfosi. La città umbra, infatti, ospita il Festival dei Due Mondi, la più prestigiosa manifestazione italiana di eventi culturali, manifestazione che – come testimoniano fotografie e racconti – lo stesso Giorgio De Chirico, grande amante della musica classica, era solito frequentare regolarmente.

Palazzo Bufalino a Spoleto

Palazzo Bufalino a Spoleto

MAG MetaMorfosi Art Gallery, dopo De Chirico, continuerà la sua attività espositiva con una ricca programmazione di esposizioni che, grazie alla collaborazione di fondazioni e istituzioni culturali e internazionali, porterà a Spoleto i maggiori protagonisti del mondo dell’arte classica e moderna.

“De Chirico: la ricostruzione” è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18 con ingresso 5 euro. Lunedì chiuso.

 

Taggato in: de chimico, MAG, spoleto

Che altro puoi leggere

Mostra sulla Cina, Palazzo Venezia. Ecco le opere più belle
Raffaello e la sua “Madonna Esterhazy” in mostra a Milano
Mito e Natura. A Milano in mostra le opere di Grecia e Pompei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU