REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Arte polacca. Il dipinto rubato dai nazisti torna a casa
Redazione
mercoledì, 30 Settembre 2015 / Pubblicato il News

Arte polacca. Il dipinto rubato dai nazisti torna a casa

“Ritratto di un giovane uomo” del pittore polacco Krzysztof Lubieniecki torna a casa dopo più di settant’anni. Il dipinto fu, con ogni probabilità, trafugato, durante la Seconda Guerra Mondiale, dai nazisti che lo portarono via dal Museo Nazionale di Varsavia.

Pochi giorni fa, la restituzione al governo polacco del quadro da parte degli Stati Uniti, dove l’opera era stata ritrovata. Grazie ad una complessa operazione compiuta dall’FBI, il quadro è stato rintracciato e restituito alla sua terra d’origine. Ad annunciare la notizia, l’agente speciale Angela L. Byers della Divisione di Cincinnati del Federal Bureau of Investigation.

Arte polacca. Il dipinto rubato dai nazisti torna a casa

Il dipinto "Ritratto di un giovane uomo" di Krzysztof Lubieniecki

Il dipinto “Ritratto di un giovane uomo” di Krzysztof Lubieniecki

A mettersi sulle tracce dell’opera d’arte è stato un parente di un soldato statunitense che trovò il dipinto in Austria e lo portò in America alla fine del suo servizio all’estero. Attraverso un’accurata ricostruzione dei fatti, si ritiene che il dipinto sia stato rubato, insieme ad altre opere d’arte, dai soldati nazisti dal Museo Nazionale di Varsavia nell’ottobre del 1944.

“Ritratto di un giovane uomo” sarebbe stato, poi, trasferito, sempre dagli stessi nazisti in Austria. Ed è qui che il soldato americano trovò il quadro e lo portò negli Stati Uniti. Anni dopo la morte dell’ex soldato, l’opera è stata venduta ad acquirenti, ignari della provenienza del dipinto, nella zona di Columbus, in Ohio. Soltanto qualche tempo fa, un parente dell’ex militare si è imbattuto in una foto del quadro, mentre stava facendo delle ricerche sulla genealogia della famiglia.

Da qui, dunque, hanno inizio gli sforzi per risalire all’origine dell’opera. Dopo numerose ricerche si è appreso che il dipinto era stato rubato dal Museo Nazionale di Varsavia. Il parente ha immediatamente provato, non con poche difficoltà, a mettersi in contatto con il Ministero della Cultura polacco. Anche gli attuali proprietari dell’opera, una volta venuti a conoscenza delle sue origini, hanno accettato di restituire il “Ritratto di un giovane uomo” alla Polonia.

Un intenso lavoro di «cooperazione» internazionale

«Siamo onorati di restituire questo dipinto al governo polacco e al Museo Nazionale» – ha dichiarato l’agente speciale in carica Byers. «Si è trattato di uno sforzo di cooperazione tra il governo degli Stati Uniti e i nostri partner internazionali per garantire che questa opera d’arte venisse restituita alla sua terra d’origine».

Nel corso di una breve cerimonia di rimpatrio alla Columbus Resident Agency dell’FBI, il dipinto è stato consegnato a funzionari del Ministero dei Beni Culturali polacco.

L'autoritratto di Krzysztof Lubieniecki

L’autoritratto di Krzysztof Lubieniecki

L’autore dell’opera

“Ritratto di un giovane uomo” fu realizzato intorno al 1728 dall’artista polacco Krzysztof Lubieniecki. Il quadro è una delle ultime opere dipinte dal pittore che, nell’anno successivo, passerà a miglior vita.

Lubieniecki è stato un pittore barocco e anche incisore attivo ad Amsterdam durante l’età dell’oro olandese. Nato a Stettino nel 1660 circa, Krzysztof Lubieniecki morì nella capitale olandese, dove si formò e lavorò, nel 1729. Il pittore è noto soprattutto per i suoi ritratti e le opere di genere.

Che altro puoi leggere

Belgrado. Una statua a Gavrilo Princip, l'attentatore di Sarajevo
Belgrado. Una statua a Gavrilo Princip, l’attentatore di Sarajevo
Palazzo Barberini una delle sedi delle Gallerie nazionali d'arte antica a Roma
Flaminia Santori. Chi dirige le Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Una delle foto in mostra scattate durante le riprese del concerto Pink Floyd: live at Pompeii
Pink Floyd: live at Pompeii. Foto inedite in mostra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU