REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Dirty Corner, la vagina gigante di Kapoor a Versailles
Redazione
martedì, 09 Giugno 2015 / Pubblicato il News

Dirty Corner, la vagina gigante di Kapoor a Versailles

Non è ancora partita e fa già parlare di sé l’esposizione “Kapoor Versailles” nella quale saranno in mostra le installazioni dell’artista anglo-indiano. Location la reggia di Versailles. Agli onori della cronaca è balzata in particolare un’installazione ribattezzata da Kapoor stesso “Dirty Corner”.

La vagina è un’enorme scultura che ha il nome di Dirty Corner

Al centro delle polemiche in Francia, l’enorme scultura d’acciaio disposta nel giardino di fronte al palazzo. Motivo dell’imbarazzo pare che sia la vaga somiglianza della scultura ad una vagina. Lo stesso Anish Kapoor ha definito il tunnel che costituisce l’installazione come la vagina della regina che prende il potere. “Dirty Corner”, a detta dell’autore, non ha una connotazione sessuale ben precisa.

L'installazione Dirty corner vista lateralmente. Fa parte della mostra "Kapoor Versailles"

L’installazione Dirty corner vista lateralmente. Fa parte della mostra “Kapoor Versailles”

Potrebbe trattarsi sia di un fallo sia di una vagina. Toccherà allo spettatore dare un’interpretazione personale. Il riferimento si fa ancora più significativo se si pensa che quest’anno a Versailles si celebrano i trecento anni dalla morte di Luigi XIV.

L’accoglienza negativa a Versailles

Tante le polemiche alla vigilia dell’apertura al pubblico. Il sindaco di Versailles ha espresso il suo disappunto sull’account Twitter. Così come anche alcuni esponenti di estrema destra che hanno utilizzato il social network per esprimere la loro contrarietà all’installazione in pubblico dell’opera. La mostra, che comprende altre installazioni di Kapoor in tutta la reggia, sarà aperta ai visitatori dal 9 giugno al 1 novembre.

Non è il primo anno che Versailles apre i battenti per accogliere l’arte contemporanea. Già a partire dal 2008 ogni anno un artista è chiamato a esporre nell’irripetibile location regale. Anish Kapoor incentrerà la sua esposizione sul potere politico e la sua rappresentazione a Versailles. Kapoor ha già esposto in Francia. L’ultima volta è stata nel 2011 al Grand Palais con il Leviathan.

Le origini di Kapoor

Anish Kapoor è uno scultore anglo-indiano. Nato sessantuno anni fa in India, a Bombay, da padre indiano e madre ebrea irachena, studia in Israele. Dopo la carriera scolastica si trasferisce a Londra e si iscrive alla scuola d’arte. I temi della sessualità e del maschile versus il femminile sono sempre stati al centro della sua produzione artistica. Nel 1979 ritorna alle sue radici facendo un viaggio in India.

La sua prima mostra arriva l’anno dopo a Parigi, mentre la prima personale è nel 1981 alla Coracle Press di Londra. Nel 1990 viene premiato alla Biennale di Venezia dove partecipa come rappresentante della Gran Bretagna. Un altro riconoscimento importante gli arriva nel 1991 quando vince il Turner Prize.

Le opere

Il Cloud gate a Chicago di Kapoor

Il Cloud gate a Chicago di Kapoor

Lavora spesso con le superfici riflettenti, che deformano le immagini che vi sono riflesse. Famoso è il Cloud Gate di Chicago. Commissionatagli da Millennium Park, l’opera rappresenta un enorme fagiolo lungo diciotto metri e alto nove di acciaio inossidabile. Si tratta in sostanza di un immenso specchio che riflette il paesaggio, il cielo e i passanti deformando ogni oggetto che vi si “guarda” dentro.

Kapoor ha realizzato dei progetti anche in Italia. “Earth Cinema” si chiama l’opera che ha realizzato per il Parco nazionale del Pollino. Una sorta di cinema di terra, in cui un taglio scavato nella terra per 45 metri di lunghezza permetterà alle persone di ammirare lo straordinario paesaggio naturale circostante.

Taggato in: Kapoor, vagina, Versailles

Che altro puoi leggere

Palazzo Pitti mostra
Palazzo Pitti. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici
Tre sorelle Cosenza Gullo
Cosenza. Avvocato Luigi Gullo: “Lo sfregio delle Tre Sorelle ennesima inciviltà”
L'esterno del Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Eva Degl’Innocenti, a capo del Museo Archeologico Nazionale di Taranto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU