REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Opere
  • Il Dittico Barberini: l’avorio bizantino dell’imperatore misterioso
Redazione
mercoledì, 29 Luglio 2015 / Pubblicato il Opere

Il Dittico Barberini: l’avorio bizantino dell’imperatore misterioso

Il Dittico Barberini: l’avorio bizantino dell’imperatore misterioso è una preziosa traccia dell’antichità. L’avorio Barberini, noto anche come dittico Barberini, risale all’età bizantina. Il tema classico dell’imperatore che trionfa viene rappresentato con incisioni a basso e ad altorilievo su una tavoletta di avorio. L’opera, composta da quattro placche di cui una andata perduta, è databile alla prima metà del VI secolo. Oggi la preziosa testimonianza è conservata al Museo del Louvre di Parigi.

Il Dittico Barberini: l’avorio bizantino dell’imperatore misterioso

Avorio Barberini altrimenti noto come dittico

Avorio Barberini altrimenti noto come dittico

Avorio di elefante delle dimensioni di 342x268mm, il dittico era originariamente decorato con pietre preziose. Soltanto sette sono le perle rimaste ancora oggi. Sulla placca centrale è raffigurato il tema portante dell’opera, un imperatore a cavallo dalla non facile identificazione, mentre nella fascia inferiore una schiera di personaggi che recano doni. Sul rovescio della tavoletta, che si presenta piatto e liscio, vi sono delle striature incise sopra le scritte in inchiostro che recitano una preghiera per i defunti.

Il dittico arrivò in Gallia già intorno al 613, ma dell’opera non si hanno notizie fino al 1625 quando l’avorio venne offerto da Nicolas-Claude Fabri de Peiresc al legato Francesco Barberini ad Aix-en-Provence. Quindi, il dittico entrò nella collezione Barberini a Roma. L’opera venne, poi, acquisita dal Louvre nel 1899 dove tuttora è conservata.

Lo stile raffinato e la ricchezza di dettagli

Probabilmente realizzato all’interno di una bottega costantinopolitana, il dittico mescola il tema classico dell’imperatore trionfante alle motivazioni cristiane secondo cui la vittoria è ottenuta grazie alla benevolenza di Cristo. Tutta la disposizione delle incisioni ruota attorno al pannello centrale di notevole qualità stilistica.

L’imperatore trionfante viene ritratto con una lancia nella mano destra conficcata nella terra e con le redini del cavallo nella sinistra. Dietro alla lancia si intravede la figura di un barbaro ricurvo, simbolo della sottomissione del nemico. Sotto il cavallo la presenza di una donna seduta per terra con le gambe incrociate. Il vestito lascia scoperto il seno destro e, nella mano sinistra, la donna reca dei frutti, mentre con la destra regge il piede dell’imperatore. In questo modo viene rappresentata la Terra, portatrice di prosperità e dominata simbolicamente dalla figura dell’imperatore.

Il pannello laterale del dittico Barberini

Il pannello laterale del dittico Barberini

Nell’angolo superiore destro della placca è raffigurata una Vittoria alata, in piedi su un globo. L’imperatore indossa la tenuta militare del comandante in capo dell’esercito. Sul capo una corona decorata di perle. I tratti del viso pur essendo abbastanza marcati suggeriscono un’espressione sorridente.

Le placche laterali sono di un rilievo meno elevato. A sinistra troviamo un ufficiale che porta in mano una statuetta della Vittoria, probabilmente da donare all’imperatore. Ai suoi piedi un sacco in cui è custodito il bottino di guerra. Nel pannello inferiore sono incisi numerosi personaggi. Con ogni probabilità si tratta di una processione di barbari che portano doni all’imperatore. Il pannello superiore è occupato da due angeli, versione cristiana delle vittorie alate, che sorreggono un grande medaglione raffigurante il busto di Cristo con in mano uno scettro con una croce.

Le ipotesi sull’identità dell’imperatore

Poco si sa riguardo all’identità dell’imperatore, protagonista del dittico. Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, fra i proprietari dell’avorio, era convinto che si trattasse di Eraclio. Altre ipotesi fanno coincidere l’imperatore raffigurato con Costantino I, Costanzo II, Zenone, Anastasio I o Giustiniano I. A rendere più complicati gli studi sull’identificazione, il fatto che l’imperatore raffigurato non debba necessariamente coincidere con quello sotto il quale l’avorio è stato realizzato.

Che altro puoi leggere

Pinacoteca Vaticana
Deposizione di Caravaggio: l’arte al servizio della salvezza dell’uomo
Adorazione-dellagnello-mistico
L’opera d’arte più rubata. Adorazione dell’agnello mistico
Amore e Psiche scultura di Canova
Amore e Psiche, Canova cantore dell’amore ideale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU