REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Artisti
  • Arte a Treviglio. Domenico Piscicelli e la forza di un astrattismo rivisto
Valentina Cervelli
lunedì, 08 Febbraio 2021 / Pubblicato il Artisti

Arte a Treviglio. Domenico Piscicelli e la forza di un astrattismo rivisto

Sono Domenico Piscicelli e sono un artista di Treviglio cresciuto con la passione per l’arte fin da quanto ho memoria di me stesso: per me la pittura è vita non è un semplice strumento di espressione. Credo che i colori siano a volte come in “carcere”, da liberare.

Ho sempre cercato di incanalare la mia forza creativa fin dalla tenera età, orientando i miei studi proprio sulla strada di questa passione che mi consumava fin da piccolo.  Il genere che ho trovato più affine a me ed al mio modo di comunicare attraverso i colori è l’astrattismo: ho iniziato come consulente artistico.

I miei punti di riferimento? Preteroti, artista delicatissimo, il Cattaneo, della tradizione napoletana, e tutto il mondo della pop art.

Sebbene ogni mio dipinto abbia un suo messaggio intrinseco, voglio lasciare che sia l’animo di chi guarda la chiave di liberazione dello stesso. Voglio che ognuno possa mettere qualcosa di sé nell’interpretazione.

L’Astrattismo mi ha sempre attirato, fin dal primo momento in cui ho avuto abbastanza coscienza per sfogliare i libri d’arte che avevamo in casa. Parliamo di un movimento artistico che nacque nei primi anni del Novecento in Germania, in località non unite da intenti comuni o collegamenti particolari. Mi ha sempre affascinato il fatto che, forse per coincidenza, i tempi siano stati contestualmente maturi per dar vita a una stessa concezione artistica.

Sotto il nome di astrattismo vengono riconosciute quelle opere plastiche e pittoriche che non sono legate alla rappresentazione degli oggetti come sono in realtà. Linee, forme e colori si uniscono in un linguaggio unico nel quale è la sensibilità dell’artista lo strumento principale di espressione pittorica. È un distaccarsi dal mondo per comprenderlo e presentarlo nuovamente allo sguardo indipendentemente dalle referenze visuali classiche. Un approccio che volle abbandonare nel XIX secolo quella che era solo mera logica e una riproduzione quasi illusoria di quel che si osservava.

Il mondo di inizio Novecento, come quello del dopoguerra e come quello attuale era caratterizzato da novità e cambiamenti nel mondo della scienza, della filosofia e della cultura: esprimere il cambiamento non poteva e non può essere legato a una riproduzione senza anima, quasi fotografica, ma spesso troppo analitica.

Domenico Piscicelli: consulente artistico a Treviglio

Domenico Piscicelli da Treviglio è un pittore, spiego sempre quando qualcuno viene a contatto con le mie opere e chiede da dove provenga la mia ispirazione, che fin da quando pastrocchiava imberbe con i colori in età scolare sapeva che voleva esprimere, voleva donare agli altri la sua visione del mondo, colorata e mai banale.       

Vasilij Kandinskij, il noto pittore russo ed esponente più alto di questa corrente è stato fonte di grande ispirazione per me negli anni: è stato davanti ai suoi quadri che quella porta piena sensazioni e voglia di dipingere si è spalancata, portandomi a trasformare la mia passione in lavoro. La mia datrice di lavoro è l’arte, nella sua immensità e vastità e poter esporre i miei quadri nelle mostre mi consente di ripagarla di questo magnifico impiego che non smette mai di darmi soddisfazioni.

Il mio stile, molto vicino a quello di Kandinskij, non risulta anacronistico rispetto a quelli che sono gli esempi della attuale arte contemporanea: questo perché mi sono impegnato diverse volte nel corso della mia formazione per riuscire a trovare una strada che mi consentisse di emergere.

L’arte è forza vitale, è comunicazione non verbale, è espressione di un artista e del suo modo di vedere il mondo. Il mio è colorato, forte e deciso. Non lascia nulla al caso e fa di Domenico Piscicelli di Treviglio un pittore migliore giorno dopo giorno, alimentando la sua curiosità per la bellezza del mondo e il suo desiderio di abbracciare tale bellezza.

Che altro puoi leggere

Ambrogio Lorenzetti
Ambrogio Lorenzetti. Biografia e opere di un leader del trecento
Bernardo Strozzi, pittore genovese e la sua “Cuoca”
Alberto Giacometti
Alberto Giacometti: l’Istituto apre a Parigi la ricostruzione originale dello studio Giacometti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU