REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Immagini
  • Antico Egitto, stampe d’arte. Un’antica civiltà di simboli e misteri
Daniele
sabato, 23 Agosto 2014 / Pubblicato il Immagini

Antico Egitto, stampe d’arte. Un’antica civiltà di simboli e misteri

La civiltà dell’Egitto è tra le più antiche del mondo. Si calcola che l’agricoltura, in particolare le coltivazioni di grano e orzo, sia comparsa in quelle regioni addirittura intorno al 3.500 a.C.. La presenza del fiume Nilo è il motore primo della nascita precoce di questa civiltà. Le piene annuali di questo fiume portarono fertilità, ma anche distruzione. Nasce, dunque l’esigenza di organizzarsi, controllare e incanalare queste forze naturali e gestire le strutture da cui dipende la sopravvivenza di tutti.

Fu così che nel 3.300 a.C. si formò uno dei primi Stati della storia. Il vastissimo patrimonio culturale dell’antico Egitto ci è pervenuto attraverso rotoli di papiro conservati in anfore e iscrizioni monumentali e decorative che abbellivano le tombe di defunti.

L’arte fu sempre legata a intenti celebrativi e di propaganda del potere centrale assoluto, con complesse simbologie religiose e funebri. La parola “arte” nella lingua egizia non esisteva nemmeno. Il compito dell’artista, infatti, non era quello di creare o inventare, ma piuttosto di concretizzare i simboli della potenza terrena e trascendente.

La pittura raggiunge una perfezione ed una padronanza del disegno fin nei minimi particolari mai vista prima. Il classico stile bidimensionale e l’iconografia diffondono allora come oggi tutto quello che viveva a quei tempi, restituendoci intatti i valori simbolici di questa mitica civiltà.

Che altro puoi leggere

Yoko e John fotografati da Annie Leibovitz
Yoko e John, l’ultima foto di Lennon scattata da Annie Leibovitz
logo coca cola
Il logo della Coca Cola. L’inventore e la sua incredibile storia
Il logo attuale utilizzato da Visa
Il marchio Visa, che un tempo era diverso. La storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU