REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Mostre
  • “Egitto. Splendore millenario” a Bologna in mostra i capolavori di due collezioni
Redazione
mercoledì, 11 Maggio 2016 / Pubblicato il Mostre

“Egitto. Splendore millenario” a Bologna in mostra i capolavori di due collezioni

Un percorso espositivo di circa 1.700 metri quadrati è lo spazio che ospita l’imponente mostra dal titolo “Egitto. Splendore millenario. Capolavori da Leiden a Bologna”. L’esposizione è ospitata all’interno del Museo Civico Archeologico di Bologna e si potrà visitare fino al 17 luglio.

Elemento di pettorale o cintura esposto in mostra

Elemento di pettorale o cintura esposto in mostra

“Egitto. Splendore millenario” è il risultato della stretta collaborazione fra Museo Nazionale di Antichità di Leiden in Olanda e il Museo bolognese. Dall’unione delle due collezioni custodite da entrambi i musei nasce il percorso espositivo in mostra. Si tratta di un’operazione che non ha precedenti nel panorama internazionale: la collezione egiziana del Museo Nazionale di Antichità di Leiden in Olanda, una delle prime dieci al mondo, e quella di Bologna, tra le prime in Italia per numero, qualità e stato conservativo dei suoi oggetti, danno vita a un percorso espositivo di circa 1.700 metri quadrati di arte e storia. Un’esposizione di grande impatto visivo e scientifico.

Cinquecento i reperti, che giungono dall’Olanda. Tutti databili dal Periodo Predinastico all’Epoca Romana. Non solo. Importanti prestiti arrivano dal Museo Egizio di Torino e dal Museo Egizio di Firenze.

La Stele di Aku (XII-XIII Dinastia, 1976-1648 a.C.), il “maggiordomo della divina offerta”; gli ori attribuiti al generale Djehuty, che condusse vittoriose le truppe egiziane nel Vicino Oriente per il faraone Thutmose III (1479-1425 a.C.); le statue di Maya, Sovrintendente al tesoro reale di Tutankhamon, e Meryt, cantrice di Amon, (XVIII dinastia, regni di Tutankhamon-Horemheb, 1333-1292 a.C.), massimi capolavori del Museo Nazionale di Antichità di Leiden, che lasciano per la prima volta l’Olanda, fra le opere in mostra, alcune di essere per la prima volta esposte insieme.

Statua di Maya in esposizione

Statua di Maya in esposizione

Per la prima volta dopo 200 anni dalla riscoperta a Saqqara della sua tomba, la mostra offre l’occasione unica e irripetibile di vedere ricongiunti i più importanti rilievi di Horemheb, comandante in capo dell’esercito egiziano al tempo di Tutankhamon e poi ultimo sovrano della XVIII dinastia, dal 1319 al 1292 a.C.

Tra i numerosi oggetti che testimoniano il raffinatissimo stile di vita degli Egiziani più facoltosi, un Manico di specchio (1292 a.C.) dalle sembianze di una giovane fanciulla con in mano un uccellino.

“Egitto. Splendore millenario” rimarrà aperte dal martedì al giovedì dalle 9 alle 18.30. il venerdì dalle 9 alle 22, mentre il sabato e la domenica dalle 10 alle 18.30. L’ingresso è di 13 euro.

Taggato in: bologna, egitto, mostra

Che altro puoi leggere

Palazzo Pitti mostra
Palazzo Pitti. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici
Raffaello e la sua “Madonna Esterhazy” in mostra a Milano
La Madonna dolce del perugino
“Il caravaggismo nelle collezioni di Perugia”, la lezione di Michelangelo Merisi sui successori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU