Una passione imponente, coltivata fin dalla più tenera età, non solo un lavoro che sa fare bene: è questo la moda per Filippo Bruno di Tornaforte. Non è un caso che la sua carriera in questo settore abbia mostrato una crescita esponenziale fin da subito.
Si dice che quando il proprio lavoro corrisponde alla propria passione, non esiste sacrificio ma solo esperienze su esperienze che formano e consentono di raggiungere ottimi risultati.
L’impegno in Lagerfeld e PNP Communication
E non si può che considerare come tale il curriculum vitae che a oggi Filippo Bruno di Tornaforte presenta in tal senso: ora Direttore Stilistico di Karl Lagerfeld Denim e Managing Partner di PNP Communication, agenzia di comunicazione specializzata nel settore fashion e beauty, lo stilista italiano ha di certo fatto della moda e di ogni sua sfumatura il proprio campo da gioco nel quale giocare una partita in costante crescita.
Bruno di Tornaforte ha avuto la possibilità di esprimere il proprio talento grazie a un mix sapiente di studi mirati e alla possibilità di venire in contatto, grazie a una famiglia supportiva e del settore (i Bruno di Tornaforte sono produttori di seta fin dal 1700, N.d.R.), con moltissime realtà legate alla moda e alla bellezza.
Uno dei ricordi che lo stilista condivide sul suo profilo LinkedIn è proprio la possibilità di osservare, con la nonna paterna, da vicino tutto quello che la città di Venezia aveva da offrire in tal senso.
Ed è facile immaginare questo bambino osservare opere d’arte e grandi palazzi con gli occhi sgranati e attenti per la tanta bellezza e non è difficile immaginarlo mentre eseguiva i suoi primi schizzi e decideva di fare della moda un lavoro per tutta la vita.
La sua passione per l’arte poi fin da subito si è manifestata senza remore: quando ancora viveva a Venezia Filippo Bruno di Tornaforte è stato parte della Maria Callas Association, con la quale ha collaborato alla creazione di una mostra dedicata alla soprano. Ha avuto modo di incontrare artisti come Bruno Tosi e quindi toccare con mano cosa possa significare vivere l’arte e renderla la propria via maestra.
Il talento per fiorire adeguatamente però deve essere coltivato. Ed è quello che ha fatto Filippo Bruno di Tornaforte scegliendo prima di specializzarsi in Fashion Management presso l’Almeda School of Management e poi completando la sua esperienza di studi a Londra, dove la città cosmopolita è stata in grado di rifinire il suo messaggio.
Se c’è qualcosa che non è mai mancata a Filippo Bruno di Tornaforte è l’esperienza fatta sul campo: a partire dall’internship presso Guess: un’avventura questa che lo ha portato a lavorare per Exté, un brand basato sulla sperimentazione e su un approccio aperto alla moda dove ha avuto modo di provare il suo talento lavorando alle collezioni uomo.
Allo stesso tempo il suo carisma e le sue capacità lo hanno portato a lavorare come giovane consulente presso firme come Maska e Cerruti.
Il debutto a Milano Fashion Week
Il debutto alla Milano Fashion Week arriva nel 1999 grazie alla De Brecco menswear collection e poco dopo, nel febbraio 2000 arriva anche l’esordio nel settore prêt-à-porter donna. Nel 2002 accetta l’invito di Stefano Dominella a presentare la propria linea presso Altaroma, nella sezione dedicata ai giovani talenti: parteciperà altre tre volte alla manifestazione.
Sebbene alcune incomprensioni con il co-creatore del suo brand abbiano portato allo scioglimento dello stesso nel 2006, Filippo Bruno di Tornaforte non ha mai fatto passi indietro nel mondo della moda, continuando a lavorare come consulente per numerose firme, tra cui figurano Oscar de la Renta, Ralph Lauren, Yves Saint Laurent e Valentino.
Quando nel 2011 si trasferisce a New York per lavorare con Ralph Lauren come consulente creativo incontra Salvatore Prete con il quale crea il brand Prete&Bruno: l’obiettivo? Quello di portare un po’ di colore europeo nel grigiore fashion statunitense delle sfilate.
E con successo, data l’accoglienza ottenuta alla New York Fashion Week del 2012. Un traguardo che lo ha portato ancora una volta ad accrescere non solo la propria esperienza ma anche il proprio estro creativo che troverà sfogo nel settembre 2014 nel lancio del luxury brand internazionale LUVÉ e nel suo ruolo di Head Design.
Il lancio di Aristopop
Nel 2017 Filippo Bruno di Tornaforte fonda Aristopop, un brand specializzato nella creazione di borse e accessori per donna che in questi ultimi tempi ha rivisto la sua produzione specializzandosi nella produzione di mascherine di protezione lavabili in stoffa, dalla fattura notevole e dall’estetica piacevole mantenendo un prezzo davvero competitivo.
La vita di Filippo Bruno di Tornaforte è un artistico calderone di esperienze e successi che hanno in comune un filo conduttore che negli anni si è andato rafforzando: la passione per la moda. Che nel suo caso è diventato il lavoro di una vita e uno strumento di espressione che è stato in grado di dare innumerevoli e stupefacenti frutti.