Sarà una storica dell’arte a guidare le Gallerie Nazionali di Arte Antica a Roma. Il suo nome è Flaminia Gennari Santori, 47enne, da sette anni assente dall’Italia. Sono quattro gli italiani che ritornano in patria, dopo le nomine del ministro Franceschini che, lo scorso 18 agosto, ha scelto i venti nuovi direttori dei più importanti musei italiani.
Flaminia Gennari Santori rientra dagli Stati Uniti così come gli altri tre suoi colleghi nominati dal ministro. Soltanto uno dei quattro ritorna in Italia dalla Francia.
Flaminia Santori. Chi dirige le Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Quello di Flaminia Gennari Santori è più che un ritorno in patria. Nata 47 anni fa a Roma, il neo direttore fa rientro direttamente nella città natale. Flaminia Gennari Santori guiderà, per i prossimi anni, le Gallerie Nazionali di Arte Antica con sede a Palazzo Barberini e a Palazzo Corsini a Roma. Sempre nella Capitale, Gennari Santori è cresciuta e si formata, studiando alla Sapienza dove si è laureata e, in seguito, specializzata con lode in Storia dell’Arte. A Firenze ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia all’Istituto Europeo.
I primi incarichi importanti sono arrivati tutti oltreoceano. È stata, infatti, assegnista di ricerca al Metropolitan Museum of Art di New York e ha svolto incarichi per altre istituzioni museali statunitensi. Dal 2008, fino all’arrivo della nomina, ha lavorato al Vizcaya Museum and Gardens di Miami in Florida, dove è stata vice-direttore e curatore. Aveva fatto di recente un breve ritorno in Italia con la parentesi dell’insegnamento.

Flaminia Gennari Sartori è neo direttore delle Gallerie d’arte antica
È stata docente di “History of the Collecting and Display of Renaissance Art” nel Master in Renaissance Art della Syracuse University a Firenze. È anche autrice di pubblicazioni sulla storia del collezionismo.
Un incarico inaspettato
Per Flaminia Gennari Santori la nomina a direttore è arrivata in maniera inaspettata. «Di solito, una volta presa la strada dell’estero, in Italia è difficile reinserirsi» – ha affermato all’indomani della notizia del nuovo incarico. «Negli Stati Uniti il sistema è più flessibile, è più facile uscire e rientrare».
Adesso la attende una nuova esperienza non priva di incognite sul futuro. Il neo direttore si dice un po’ preoccupato: «Ci sono grandi attese nei nostri confronti e temo che le complessità amministrative possano rallentare il nostro lavoro».
Flaminia Gennari Santori fa parte dei quattordici storici dell’arte neo nominati che dirigeranno alcuni fra i più prestigiosi musei italiani. Gli altri neo direttori sono quattro archeologi, un museologo/manager culturale e un manager culturale. La procedura di selezione internazionale si è conclusa lo scorso 18 agosto e ha portato a un radicale cambiamento nella dirigenza delle istituzioni museali italiane.
La riforma del sistema museale italiano
Sono ben venti le gallerie che saluteranno i vecchi direttori per accoglierne di nuovi, tutti di altissimo livello fra italiani ed europei con un’età media di 50 anni. La riforma all’interno del sistema museale italiano è stata fortemente voluta dal ministro per i Beni e le attività culturali, Dario Franceschini, che ha scelto, insieme al Direttore Generale dei Musei del Mibact, Ugo Soragni, i nomi. «Con queste venti nomine di così grande levatura scientifica internazionale, il sistema museale italiano volta pagina e recupera un ritardo di decenni» – ha spiegato con soddisfazione il ministro.

Palazzo Corsini a Roma, una delle sedi della Galleria Nazionale d’Arte Antica
I Palazzi Barberini e Corsini culla dell’arte antica
La Galleria nazionale d’arte antica si trova a Roma ed è articolata in due distinte sedi espositive, una a Palazzo Barberini e l’altra a Palazzo Corsini.
Il palazzo Barberini, che sorge nel cuore della Capitale, a pochi metri dall’omonima piazza, fu progettato per papa Urbano VIII da Carlo Maderno (1556–1629) sulla precedente collocazione di Villa Sforza. Il palazzo Corsini è un edificio del XV secolo risistemato nel XVIII secolo dall’architetto Ferdinando Fuga per il cardinale Neri Maria Corsini. Situato nel rione Trastevere, l’edificio era noto in precedenza come Palazzo Riario.
Gian Lorenzo Bernini, Caravaggio, Van Dyck, Hans Holbein, Beato Angelico, Nicolas Poussin, El Greco, Raffaello, Tiepolo, Tintoretto, Rubens, Murillo, Jusepe de Ribera e Tiziano alcuni degli autori le cui opere sono conservate nelle Gallerie d’arte antica.