REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Mostre
  • Frida Kahlo in mostra al Mudec di Milano. Una mostra che va oltre il mito
Sabrina
giovedì, 18 Gennaio 2018 / Pubblicato il Mostre

Frida Kahlo in mostra al Mudec di Milano. Una mostra che va oltre il mito

Si chiama Frida Kahlo. Oltre il mito la mostra al Mudec di Milano a cura di Diego Sileo dedicata alla pittrice messicana. Il Museo delle Culture di Milano, uno degli autorevoli musei internazionali, dal 1° febbraio al 3 giugno 2018 aprirà le porte ai tanti estimatori di Frida Kahlo. Si tratta di un progetto espositivo nato dopo sei anni di intense ricerche, che si propone di riunire in Italia oltre 100 opere tra dipinti, disegni e fotografie provenienti dal museo Dolores Olmedo di Città del Messico, dalla collezione Jacques and Natasha Gelman e da altri importanti musei internazionali.

Foto di Frida Kahlo

La mostra, che presenterà numerose opere mai viste prima nel nostro Paese, intende andare oltre la visione semplicistica dell’artista ormai impostasi dopo il gran numero di eventi a lei dedicati negli ultimi anni: non si sofferma, infatti, ad analizzare nuovamente i traumi personali e famigliari della pittrice, le sue numerose relazioni amorose, il suo desiderio irrealizzato di essere madre e la sua lotta contro la malattia, ma si propone di svelare alcuni documenti inediti ritrovati nel 2007 dopo l’apertura dell’archivio di casa Azul, sua dimora fino alla morte. La mostra è allestita in modo da sottolineare l’unità profonda della produzione dell’artista e si sviluppa in cinque sezioni, ciascuna delle quali ne analizza un aspetto specifico.

Frida Kahlo dipinge a letto

Frida Kahlo: un’icona di emancipazione

Frida Kahlo nacque a Città del Messico nel 1907, figlia di un fotografo tedesco proveniente da una famiglia ebraica di origine ungherese e di una donna messicana benestante di origini spagnole e amerinde. Sofferente di spina bifida e segnata da ragazzina da un terribile incidente stradale, che le causò numerose fratture ossee e la costrinse a subire oltre trenta interventi chirurgici, Frida riuscì, grazie alla sua sensibilità artistica, a trasformare gli anni dell’immobilità a letto in uno stimolo per la sua pittura. I genitori avevano deciso, infatti, di regalarle un letto a baldacchino con uno specchio fissato sul soffitto, in modo che potesse vedersi, e dei colori. Di qui l’artista iniziò a realizzare la serie degli autoritratti. Altri avvenimenti che segnarono la sua vita furono l’adesione al Partito Comunista, la sua tormentata storia d’amore con il pittore Diego Rivera e i suoi rapporti extraconiugali con numerose personalità dell’epoca di entrambi i sessi, tra cui si possono ricordare il rivoluzionario russo Lev Trockij, il poeta André Breton e la cantante messicana Chavela Vargas. Morì di embolia polmonare nel 1954, a soli 47 anni. Frida Kahlo oggi è considerata un’icona di emancipazione grazie al suo sguardo quasi ossessivo sul proprio corpo, non filtrato dallo sguardo maschile, e sempre caratterizzato dalla presenza vivace del folklore messicano.

Informazioni utili per i visitatori

Il Mudec si trova a Milano, in via Tortona 56, ed è facilmente raggiungibile dalla metropolitana linea 2 (fermata Porta Genova). Gli orari della mostra sono i seguenti: lunedì dalle 14.30 alle 19.30 (in mattinata, dalle 10.00, solo per gruppi e scuole su prenotazione); martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30; giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30. I biglietti, già prenotabili, hanno un costo di 12 €.

Che altro puoi leggere

Cartula
Il documento in pergamena più antico degli Archivi di Stato italiani compie 1.301 anni
De Chirico
De Chirico in mostra al MAG, il nuovo spazio espositivo di Spoleto
Mito e Natura. A Milano in mostra le opere di Grecia e Pompei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU