La Via Crucis (via della Croce o via Dolorosa) è un rito della chiesa cattolica che commemora il percorso di Gesù verso la crocefissione. L’inizio di questa specifica devozione risale a San Francesco d’Assisi e comunque alla tradizione francescana.
In origine la vera “Via Crucis” imponeva la necessità di recarsi proprio sui luoghi originari della passione di Cristo. Dal 1350 circa i frati dominicani, che in terrasanta avevano la custodia di quei luoghi. istituirono 14 quadri o “Stazioni” secondo un preciso ordine per assolvere il rito nella propria Chiesa.
I quadri e le immagini delle stazioni all’interno della Chiesa doveva rispondere a norme di simmetria ed equidistanza. Svolgere correttamente il rito consentiva di acquisire le stesse indulgenze concesse visitando i luoghi santi a Gerusalemme.
Oggi quasi tutte le chiese cattoliche dispongono do una Via Crucis, o almeno di una sequenza di immagini pittoriche interna. Queste immagini hanno acquisito così un forte valore devozionale e simbolico per tutti i credenti cattolici.