REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Immagini
  • Gesù, le stampe della Via Crucis su carta a mano di Amalfi
Redazione
martedì, 19 Agosto 2014 / Pubblicato il Immagini

Gesù, le stampe della Via Crucis su carta a mano di Amalfi

La Via Crucis (via della Croce o via Dolorosa) è un rito della chiesa cattolica che commemora il percorso di Gesù verso la crocefissione. L’inizio di questa specifica devozione risale a San Francesco d’Assisi e comunque alla tradizione francescana.

In origine la vera “Via Crucis” imponeva la necessità di recarsi proprio sui luoghi originari della passione di Cristo. Dal 1350 circa i frati dominicani, che in terrasanta avevano la custodia di quei luoghi. istituirono 14 quadri o “Stazioni” secondo un preciso ordine per assolvere il rito nella propria Chiesa.

I quadri e le immagini delle stazioni all’interno della Chiesa doveva rispondere a norme di simmetria ed equidistanza. Svolgere correttamente il rito consentiva di acquisire le stesse indulgenze concesse visitando i luoghi santi a Gerusalemme.

Oggi quasi tutte le chiese cattoliche dispongono do una Via Crucis, o almeno di una sequenza di immagini pittoriche interna. Queste immagini hanno acquisito così un forte valore devozionale e simbolico per tutti i credenti cattolici.

Via Crucis: 1a stazione

Via Crucis: 1a stazione

 

 

Che altro puoi leggere

Stampe delle comete antiche, magiche portatrici di vita
I Tarocchi diventano quadri con i loro simboli arcaici
il logo attuale di Amazon
Il logo di Amazon: la storia e il suo significato nascosto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU