REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyadv
  • Expoitalyonline
  • Contattaci
  • Account e liste
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0108565822
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
  • Artisti
  • Storia – Arte e Architettura
  • Opere
    • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi
  • Mostre
  • Shop
    • Artisti
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Ritratti
    • Storia
  • Home
  • News
  • Mibact. Il gioco nell’arte a #febbraioalmuseo
Sabrina
Sabrina
martedì, 13 Febbraio 2018 / Pubblicato il News

Mibact. Il gioco nell’arte a #febbraioalmuseo

È uscita la nuova campagna del Mibact (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo), che ogni mese propone sui social media un nuovo tema per far conoscere al pubblico il patrimonio artistico e culturale custodito nei musei, nei parchi archeologici e nelle ville del nostro Paese e per incentivarne la fruizione. Il tema che è stato scelto per la campagna del mese di febbraio 2018 (nota con l’hashtag #febbraioalmuseo) è #giochidarte e riguarda il tema del gioco in tutte le sue forme, così come è stato raffigurato nell’arte italiana e ed estera durante il corso della storia.

Le locandine digitali della campagna

Per l’occasione, il Mibact ha realizzato e pubblicato tramite l’account Instagram @museitaliani sessanta nuove locandine digitali, concepite per essere agevolmente diffuse sui social network. Sfondo di ciascuna delle sessanta locandine sono altrettante immagini famose, che sono state tratte da quadri e affreschi, statue, vasi in ceramica o giocattoli in osso, legno o avorio, tutte accomunate dal soggetto del gioco e della gara, il quale unisce in questo modo l’Italia in un viaggio ideale da nord a sud attraverso le varie epoche storiche. I giochi rappresentati nelle varie figure sono giochi di vario tipo, solitari, di coppia o di squadra, che prevedono o meno l’utilizzo di oggetti (bambole e bambolotti, palloni, dadi…), i giocatori sono bambine e bambini, ma anche adolescenti e adulti che si cimentano in gare più complesse o anche in vere e proprie competizioni sportive. Su ciascuna locandina sono indicati, inoltre, il nome del museo e la località in cui è conservato il dipinto o l’oggetto raffigurato, il periodo storico cui esso appartiene e una scritta che invita gli utenti a visitare i musei, a cercare le opere che riguardano il gioco e a condividerle sui social network per incentivarne la diffusione. Alle sessanta locandine promozionali si affiancano inoltre, per tutto il mese di febbraio, numerose manifestazioni culturali di vario tipo (mostre, approfondimenti a cura di esperti…) gratuiti o con biglietto d’ingresso scontato, a cura di oltre quattrocento tra i musei presenti sul territorio italiano.

I giochi raffigurati sulle locandine

I dipinti e gli oggetti rappresentati sulle sessanta locandine digitali provengono tutti dai musei italiani e sono quasi tutti esempi di arte italiana, anche se non mancano esemplari di provenienza estera, come le conchiglie dipinte che arrivano dal Giappone del periodo Edo, conservate al Museo di Arte Orientale di Venezia. Famosissima è l’anfora con Achille e Aiace che giocano a dadi, di ceramica a figure nere risalente al VI secolo a. C., proveniente dal Museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma. Notevoli le testimonianze di bamboline in avorio o terracotta e dotate di arti snodabili, oppure di una scacchiera e di una coppia di dadi, o ancora di una carrozza in miniatura per bambini. Non manca il gioco della palla, che tra le locandine compare diverse volte e principalmente come un gioco per fanciulle, o giochi tradizionali come il civettino (una sorta di antico telegrafo senza fili, dipinto dallo Scheggia nel XV secolo e conservato presso Palazzo Davanzati a Firenze) e il solletico di Giuseppe Angeli, conservato alle Gallerie dell’Accademia di Venezia.

Che altro puoi leggere

L'ingresso della Galleria dell'Accademia di Firenze
Cecilie Hollberg, neo direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze
Una delle foto in mostra scattate durante le riprese del concerto Pink Floyd: live at Pompeii
Pink Floyd: live at Pompeii. Foto inedite in mostra
L'ingresso alla Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia
Marco Pierini. Chi è il direttore di Galleria Nazionale dell’Umbria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi

Prodotti

  • Autoritratto con grata 1957, Ligabue. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Leone con serpente 1942-43, Ligabue. Riproduzione su carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Ragazza di New York A partire da: 98,00€
  • Ragazza truccata da clown A partire da: 98,00€
  • Ragazza con i capelli colorati A partire da: 98,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Arte. Le opere di Veronese e Fiasella a Genova

  • Arte a Treviglio. Domenico Piscicelli e la forza di un astrattismo rivisto

  • La libertà che guida il popolo

    La libertà che guida il popolo. Di Delacroix

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 010-8565822 (Risponde ExpoitalyADV)
  • info@expoitalyart.it
  • Via Fieschi 3, 16121, Genova

© 2019. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

Chi siamo – Note legali – Informativa Privacy – Contattaci

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU