REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • La Gioconda diventa interattiva. La Monna Lisa muove gli occhi
Redazione
martedì, 14 Luglio 2015 / Pubblicato il News

La Gioconda diventa interattiva. La Monna Lisa muove gli occhi

Non sarà più così enigmatica l’espressione della Monna Lisa. Il celebre dipinto di Leonardo, conservato al Louvre, è stato reso interattivo grazie al lavoro di una squadra di quaranta tecnici e artisti francesi.

La Gioconda diventa interattiva. La Monna Lisa muove gli occhi

Il ghigno della Gioconda, che lo ha reso il quadro più famoso e più affascinante al mondo, potrà, dunque, trasformarsi da oggi in un sorriso. Tutto ciò è stato reso possibile grazie all’intuizione di tecnici e artisti che hanno lavorato al progetto di rendere digitale ed interattiva la Monna Lisa. Il lavoro è durato un anno ed ecco che la Gioconda diventa vivente, perfettamente conscia di ciò che le succede intorno.

Una versione della Monna Lisa interattiva

Una versione della Monna Lisa interattiva

Grazie all’impiego della tecnologia utilizzata per l’intelligenza artificiale, infatti, il quadro di Leonardo potrà avere un’espressione accigliata, oppure potrà increspare le labbra e seguire i movimenti degli spettatori con gli occhi. Alla base dell’innovativo progetto vi è l’installazione del dispositivo di rilevamento del movimento usato per i videogiochi interattivi che permette di raccogliere i movimenti di chi si avvicina creando un data base di immagini.

La versione vivente di Monna Lisa

«L’intento di Leonardo era quello di rendere il più viva possibile la sua opera, così ci è sembrato doveroso continuare e mettere a punto il suo progetto» – ha dichiarato Florent Aziosmanoff, l’autore della versione interattiva della Monna Lisa.

Le ultime scoperte della tecnologia digitale sono state messe al servizio del capolavoro di Leonardo per almeno due motivi. «La Monna Lisa è senz’altro il quadro più conosciuto al mondo» – ha aggiunto Aziosmanoff. «La sua espressione originale, inoltre, crea già un’interazione con l’osservatore che rimane rapito dal suo volto enigmatico». Queste due caratteristiche fanno dell’opera il quadro perfetto su cui applicare l’intelligenza artificiale.

Anche Jean-Claude Heudin, capo dell’Istituto Internet e Multimedia di Parigi, nel team di esperti. «All’inizio sapevamo che il progetto era bizzarro ma siamo andati avanti perché questo esperimento potrebbe fare da prototipo per altri progetti simili» – fa sapere Heudin che si è occupato dello sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale. «Fra i prossimi obiettivi – continua Heudin – c’è quello di sviluppare un contesto emotivo che tenga conto delle esperienze passate e delle interazioni del sistema».

Dall’arte al souvenir

Il quadro sarà esposto nel museo del Louvre a Parigi, ma versioni digitali saranno prodotte e commercializzate, in diverse dimensioni e formati, e già per il prossimo autunno saranno messe in vendita per poche centinaia di euro.

La Monna Lisa dipinta da Leonardo da Vinci

La Monna Lisa dipinta da Leonardo da Vinci

Pronta addirittura una versione in miniatura che può essere incastonata in un ciondolo da esibire insieme ad altri gioielli. Il progetto ha senza dubbio una valenza artistica che, però, il team di esperti ha deciso di commercializzare per creare un mercato di souvenir per i turisti.

La storia dell’opera

La Gioconda è un dipinto a olio su tavola delle dimensioni di 77×53 cm, realizzato da Leonardo da Vinci fra il 1503 e il 1506 circa. Conservata oggi al Museo del Louvre di Parigi, è senza dubbio l’opera più nota al mondo e, proprio per questo, risulta il quadro maggiormente esposto ad omaggi, citazioni e parodie.

L’opera rappresenta Lisa Gherardini, ovvero “Monna” Lisa, diminutivo di “Madonna” che sta per “signora”. Lisa era la moglie di Francesco del Giocondo, da qui la “Gioconda”.

Taggato in: digitale, Leonardo Da Vinci, monnalisa

Che altro puoi leggere

La facciata esterna del Palazzo Ducale di Mantova
Peter Assmann, chi è il direttore di Palazzo Ducale a Mantova
L'ingresso al Museo di Capodimonte
Sylvain Bellenger. Chi è il Direttore del Museo di Capodimonte
Io vado al museo
Io vado al museo, 20 giorni di ingressi gratuiti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU