REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Immagini
  • Grotta Chauvet, le immagini. Riproduzioni Miniart
Daniele
venerdì, 13 Marzo 2015 / Pubblicato il Immagini

Grotta Chauvet, le immagini. Riproduzioni Miniart

Grotta Chauvet, la caverna dei sogni dimenticati

La Grotta Chauvet con la replica vista dall'alto

La Grotta di Chauvet con la replica vista dall’alto

Grotta Chauvet, Francia. Il 25 aprile si inaugurerà la più grande “ricostruzione” del mondo: una perfetta riproduzione della grotta di età paleolitica che rappresenta ad oggi uno degli esempi più completi e meglio conservati dell’arte di quei tempi. La fedele riproduzione potrà essere visitata dal pubblico che potrà ammirare i graffiti paleolitici in una atmosfera suggestiva e quasi surreale.

Una scoperta recente

Jean-Marié Chauvet scopritore della grotta Chauvet nel 1994

Jean-Marié Chauvet che ha scoperto la grotta nel 1994

La Grotta di Chauvet è stata scoperta il 18 dicembre 1994 dallo speleologo e fotografo Jean Marié Chauvet insieme ad alcuni amici.

Chauvet esplorò sistematicamente la zona perché convinto che potesse realizzare importanti ritrovamenti. Infatti dopo aver individuato più di 20 piccole grotte, Chauvet ha scoperto la grande e meravigliosa grotta che ora porta il suo nome.

Arte preistorica

Per convenzione si parla di Arte Preistorica individuando il periodo che va dal paleolitico all’età del bronzo. Si tratta di un periodo di circa un milione di anni diviso in tre parti: paleolitico, neolitico ed età del bronzo. Nel paleolitico, come nel caso della grotta Chauvet, l’arte ha principalmente uno scopo magico e propiziatorio. Solo dal neolitico in poi avrà anche funzioni solo ornamentali.

I dipinti

Considerando che questi dipinti murali sono stati realizzati milioni di anni fa stupisce la perizia nel disegno e nella tecnica. Disegni che ancora oggi sono vividi e perfetti dopo così tanto tempo sulle pareti di una caverna. I colori utilizzati derivano da impasti di terre rosse e gialle, grasso animale e sangue. Pensiamo in che condizioni hanno lavorato questi maestri: alla luce di una torcia, su pareti alte, umide e mai uniformi.

Eppure i risultati sono sorprendenti. I disegni degli animali non sono molto differenti da quanto si fa oggi. Già si intuisce la prospettiva e l’elaborazione delle distanze. La composizione di una storia e il soggetto in movimento.

I graffiti paleolitici e il loro magico significato ben si uniscono ad un altro significato recondito : quello della caverna. Primo luogo di rifugio dai pericoli esterni, profondità in se stessi come se i segni tracciati milioni di anni fa fossero anche i primi segni tracciati nel nostro subconscio ad imprimere le basi di quelli che siamo oggi.

Grotta Chauvet, le immagini. Preziose riproduzioni Miniart

Bisonte del Paleolitico - Grotta Chauvet | Miniart riproduzione artisticaI fortunati visitatori potranno godere di uno spettacolo senza pari, al cospetto con opere d’arte che affondano le loro radici nella famosa notte dei tempi, quando l’umanità stava muovendo i suoi primissimi passi. Ma il tessuto artigianale italiano è di nuovo protagonista, perché se la grotta sarà visibile per un periodo di tempo limitato e comunque con la necessità di ottenere un biglietto, l’esperienza dei nostri esperti di Miniart ha selezionato fra tutte le opere paleolitiche, i soggetti, i particolari e le prospettive più belle e suggestive.

Queste sono state ricreate su tela con grande precisione e resa dei colori, anche grazie all’utilizzo esclusivo della Carta di Amalfi, in piccole opere d’arte che possono essere scelte online e ricevute a casa propria.

Nella nostra galleria esclusiva di riproduzioni, ogni cliente può scegliere una Miniart e ordinarla con sicurezza, per portare un piccolo pezzo di storia e della suprema magia di quei tempi fantastici negli ambienti che gli sono più cari.

VAI ALLA COLLEZIONE

 

Taggato in: graffiti, grotta chauvet, miniart, riproduzioni artistiche

Che altro puoi leggere

la lingua dei Rolling Stones
La lingua dei Rolling Stones, ecco come nacque l’icona
La foto 11 Settembre 2001 di Alex Webb
11 Settembre, vita vs morte nello scatto di Alex Webb
North Carolina, 1950 di Elliott Erwitt
North Carolina, 1950: la foto celebre del rubinetto razzista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU