REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Hate Mail. Così Mr. Bingo trasforma gli insulti in opere d’arte
Redazione
martedì, 21 Luglio 2015 / Pubblicato il News

Hate Mail. Così Mr. Bingo trasforma gli insulti in opere d’arte

«Amo la posta e sono preoccupato dal fatto che di questi tempi le persone non ricevano più posta divertente». Così Mr. Bingo, illustratore anglosassone, ha deciso di colmare questa lacuna in un modo piuttosto originale. Si fa pagare per recapitare a sconosciuti cartoline piene di insulti. La posta più bella, si fa per dire, è stata raccolta in un libro che si intitola proprio “Hate Mail”.

Hate Mail. Così Mr. Bingo trasforma gli insulti in opere d’arte

L’idea di insultare la gente è venuta a Mr Bingo davvero per caso. Tutto è cominciato da un tweet. Era il 2011 quanto di ritorno nel suo studio dopo una serata tra amici in cui aveva bevuto un paio di drink, l’artista britannico ha tweettato di voler recapitare una cartolina di insulti al primo che avesse risposto al tweet. Il popolo del web non è rimasto indifferente al singolare appello. E così, in pochi minuti, in cinquanta si prenotarono per ricevere un “va a quel paese” gratis.

Una delle tante cartoline di insulti create su richiesta da Mr. Bingo

Una delle tante cartoline di insulti create su richiesta da Mr. Bingo

La cartolina di insulti, però, se l’aggiudicò un certo Jonathan Hopkins da Forest Hill di Londra. La posta che il signor Jonathan si vide recapitare a casa recitava: «Vaffanculo, Jonathan, vaffanculo te e le tue gambe di merda». Il tutto accompagnato da un disegnino personalizzato. Ovviamente Mr. Bingo non aveva la più pallida idea di come fossero effettivamente le gambe del vincitore del suo originale contest, «ma è così che funziona l’odio – dichiara Mr Bingo. «L’odio prospera sull’ignoranza e l’ingiustizia».

Dopo quell’episodio altre richieste di insulti personalizzati cominciarono ad arrivare e così Mr. Bingo decise di monetizzare quel giro di affari. Dopo appena tre giorni, istituì un vero e proprio servizio di posta. Estranei pagavano 15 sterline, più il francobollo, per ricevere a casa la cartolina di offese personalizzate. Il packaging è impeccabile. Lo stile vintage, il disegno originale dell’artista e la frase di insulti. «Così voi vi beccate un disegno originale firmato, il postino si fa una risata e il mondo diventa un po’ più felice» – spiega Mr Bingo.

Da quando è attivo il servizio di “Hate Mail”, l’illustratore britannico ha inviato 958 cartoline di odio. «Non si tratta di sadismo – ammette. È tutta una commedia e faccio quello che la gente vuole».

Fra le cartoline più amate da Mr. Bingo c’è quella che raffigura un idiota che si ribalta nel fiume con un messaggio che recita: «Caro David, sei una merda con le barche». Oppure ancora, a Sara di Londra è stata recapitata una cartolina con il messaggio: «la tua immagine del profilo per il sito di appuntamenti non è veritiera». Il tutto accompagnato dal disegno di una donna grassa con una faccia brutta e piena di macchie.

Una delle cartoline inviate da Mr. Bingo

Una delle cartoline inviate da Mr. Bingo

Ovviamente Mr. Bingo declina ogni responsabilità per gli eventuali danni psicologici provocati dalla sua posta dell’odio. Così come non fa ironia su temi come la religione, l’omofobia, il razzismo e la disabilità. Queste sono le uniche condizioni da rispettare se si vuole essere insultati da Mr. Bingo.

E talvolta capita di essere insultato anche a chi offende di professione. D’altronde i numeri di Mr Bingo sui social network sono importanti. Quasi trentamila i seguaci su Twitter con più di ventimila tweet. «Mi è stato detto che disegno con le mani da ragazza. Non so se sia un insulto o un complimento, ma io l’ho accettato lo stesso» – dice divertito Mr. Bingo.

E intanto sembra che anche la sua famiglia non abbia nulla da obiettare riguardo al suo nuovo giro di affari. «I miei genitori sono contenti, ritengono solo che sia inutile dire parolacce, ma io penso che quella sia la parte più divertente».

Un libro d’arte senza il prezzo del libro d’arte

Adesso le cartoline dell’odio saranno raccolte in un libro che si chiamerà proprio “Hate Mail”. La spedizione di posta con insulti è al momento terminata e Mr Bingo si sta dedicando a questo nuovo progetto con l’aiuto di Kickstarter, la piattaforma mondiale di raccolta fondi.

Ad oggi sono più di duemila i sostenitori che hanno donato più di 80mila sterline. La raccolta fondi è andata ben oltre l’obiettivo di Mr. Bingo che si era prefissato di raggiungere le 35mila sterline. Qualcuno lo accusa che sta usando Kickstarter per scopi poco nobili, ma lui non è d’accordo: «Credo che la Hate Mail stia diffondendo un sacco di allegria in giro».

La copertina del libro Hate Mail di Mr. Bingo

La copertina del libro Hate Mail di Mr. Bingo

Le cartoline migliori troveranno spazio nel volume. Non solo. Aggiungendo una quota in più rispetto al prezzo del libro, Mr Bingo regalerà una copia di Hate Mail con insulto personalizzato. E ancora, aggiungendo un’altra quota di potrà usufruire del “pacchetto troll”, ovvero il libro e l’impegno personale di Mr Bingo ad insultarvi sui vostri social media per una settimana. «Si tratterà di un libro d’arte pretenzioso ma senza il cartellino del prezzo pretenzioso» – afferma Mr. Bingo.

Chi è Mr. Bingo

Classe 1979, Mr. Bingo si chiama così dopo una vittoria al bingo ottenuta nel 1998. Da allora in poi, insieme ai suoi compagni di università decide di sostituire il nome vero con un soprannome e da quel momento tutti lo conoscono come Mr Bingo. Questo contribuisce ad aumentare l’alone di mistero intorno alla sua persona.

Illustratore, animatore e graphic designer, Mr Bingo vive e lavora a Londra. Dice di sé di avere «una testa leggermente più piccola della media, le braccia da ragazza e lo stesso taglio di capelli di sua madre». Tra i suoi clienti ci sono Oxfam, Microsoft, Nike, Volkswagen, Converse, Absolut e MTV. Ha collaborato anche con riviste del calibro di Wired, Esquire e GQ. Ha iniziato come disegnatore di scenografie per alcune serie televisive per la BBC.

Taggato in: arte, Bingo, hate mail

Che altro puoi leggere

Mostra Botero Palermo
Mostra Botero a Palermo: viaggio dentro al Palazzo dei Normanni
Jean François Migno
Jean Francois Migno. La forza del colore. A Bologna
L'ingresso alla Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia
Marco Pierini. Chi è il direttore di Galleria Nazionale dell’Umbria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU