REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0696701574
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Home
  • Mostre
  • I capolavori di Correggio e Parmigianino alle Scuderie del Quirinale
Redazione
martedì, 05 Maggio 2015 / Pubblicato il Mostre

I capolavori di Correggio e Parmigianino alle Scuderie del Quirinale

I due grandi maestri emiliani del Rinascimento sono i protagonisti della mostra 2016 alle Scuderie del Quirinale a Roma. “Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento”, infatti, è il titolo dell’esposizione allestita nelle sale delle Scuderie e visitabile fino al 26 giugno.

"La schiava turca" del Parmigianino

“La schiava turca” del Parmigianino

Grazie ad una selezione di opere provenienti dai più importanti musei del mondo si potranno ammirare, riuniti, i capolavori di due degli artisti più prestigiosi del Rinascimento italiano. Si tratta di Antonio Allegri detto il Correggio e Francesco Mazzola detto il Parmigianino. Entrambi emiliani ed entrambi vissuti nella prima metà del Cinquecento, i due grandi pittori resero Parma, grazie al loro indiscusso talento, un centro artistico di notevole importanza, in grado di competere a pieno titolo con le grandi capitali dell’arte italiana come Roma, Firenze e Venezia.

La Madonna Barrymore (Washington, National Gallery of Art), il Ritratto di dama (San Pietroburgo, Museo Statale dell’Ermitage), Il martirio di Quattro santi (Parma, Galleria Nazionale); Noli me tangere (Madrid, Museo del Prado), La Scuola di Amore (Londra, National Gallery); Danae (Roma, Galleria Borghese) sono alcuni dei capolavori del Correggio che si potranno ammirare durante il percorso espositivo.

La grande Pala di Bardi, prima opera realizzata dall’artista all’età di sedici anni, il monumentale San Rocco dipinto per la Basilica di San Petronio a Bologna, la Conversione di Saulo (Vienna, KUnsthistorisches Museum); la Madonna di San Zaccaria (Firenze, Gallerie degli Uffizi); la celeberrima Schiava turca della Galleria Nazionale di Parma e la cosiddetta “Antea”, tra i ritratti più sofisticati e misteriosi di tutto il Cinquecento, sono invece alcune delle opere del Parmigianino presenti in mostra.

Il dipinto "Noli me tangere" di Correggio

Il dipinto “Noli me tangere” di Correggio

“Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento” è anche l’occasione di ammirare le opere di altri artisti, meno celebri, della cosiddetta Scuola di Parma. Oltre a Correggio e Parmigianino, infatti, saranno esposti anche dipinti e disegni di altri quattro artisti come Michelangelo Anselmi, Francesco Maria Rondani, Girolamo Mazzola Bedoli e Giorgio Gandini del Grano.

Lo sviluppo di una vera e propria “scuola” in quel periodo a Parma è testimonianza inequivocabile che la presenza e l’influenza di Correggio e Parmigianino stimolarono una crescita artistica degna di nota. Proprio negli anni in cui i due artisti vissero e operarono emerse a Parma una cerchia di allievi e discepoli, le cui opere ancora oggi ammiriamo.

La mostra, inaugurata lo scorso 12 marzo, è visitabile fino al 26 giugno dalla domenica al giovedì dalle 10 alle 20 e il venerdì e il sabato dalle 10 alle 22.30 con ingresso 12 euro.

Taggato in: correggio, mostra, parmigianino, scuderie del quirinale

Che altro puoi leggere

Mito e Natura. A Milano in mostra le opere di Grecia e Pompei
Raffaello e la sua “Madonna Esterhazy” in mostra a Milano
Palazzo Poli a Roma
“L’opera incisa”, Franco Fanelli in mostra a Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi

Prodotti

  • Gesù fra i dottori, Dürer. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Ritratto di dama con ventaglio, Artemisia Gentileschi. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Mimosa A partire da: 98,00€
  • Orso bianco 1955-56, Ligabue. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Soldati romani combattono contro i Daci A partire da: 119,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Giuseppe Speziali

    Giuseppe Speziali. Arte povera a Catanzaro

  • Cartula

    Il documento in pergamena più antico degli Archivi di Stato italiani compie 1.301 anni

  • Angelo Sammaritano: l’imprenditore d’arte che ama Palermo

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0696701574 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

Chi siamo – Note legali – Informativa Privacy – Contattaci

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU